Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » A mustarda ri vinu cuottu ra zia Maria: storia e ricetta di Ragusa

A mustarda ri vinu cuottu ra zia Maria: storia e ricetta di Ragusa

Redazione by Redazione
11 Novembre 2024 - Aggiornato alle ore 20:29 -
in Cucina
0
A mustarda ri vinu cuottu ra zia Maria: storia e ricetta…

A mustarda ri vinu cuottu ra zia Maria: storia e ricetta - foto Accademia delle Prefi

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – “Na tavola, na segghia e panaru cinu ri mustarda e na chitarra; nun ce autru ca risia n’ uomunu pi siri filici a nuvembri na nostra amata Sicilia…”
Il ricordo di zia Maria…

La cucina della zia Maria era stretta e lunga. Sembrava di starci a malapena lei e la sua adorabile gatta “Milena” la quale portava goliardicamente un nastrino rosso al collo con un piccolo campanellino…tale da darle un pizzico di amabile civetteria”. In quel corridoio ingombro di mobili, lei e la sua amica Iolanda si muovevano tra fornelli, pentole e piatti, come se stessero danzando. Mi facevano venire in mente due ballerine col grembiule a fiori, coordinate alla perfezione, che volteggiavano tra pentoloni fumanti da cui usciva ogni ben di dio. C’era sempre un gran daffare in quel piccolo spazio, eppure era sempre tutto in ordine.

La buona cucina tradizionale siciliana avevo cominciato a conoscerla e ad apprezzarla grazie a loro, ai loro piatti colorati, con porzioni sempre troppo abbondanti ma talmente buone che poi riuscivi in qualche modo a finire…  A casa mia di queste tradizioni e piatti tradizionali neanche l’ombra; mia madre già da tempo lavorava all’ospedale e fra il lavoro, la casa e occuparsi delle faccende domestiche non aveva mai trovato tempo per dedicarsi all’arte della cucina.

La cosa più affascinante di loro due (zia Maria e Iolanda) era che descrivevano i loro piatti ai fortunati ospiti: ogni ricetta diventava un racconto: la ricerca degli ingredienti, i tempi, i ruoli e la preparazione. C’erano pietanze che si perdevano nella tradizione e gustarle era un vero privilegio che la zia e Iolanda rendevano affascinanti con storie e luoghi ai più sconosiuti.

Un piatto molto prelibato per me e che la zia e la sua amica inseparabile erano molto brave a preparare era “la Mostarda”, un concentrato di usanze, cultura e territorio nel vero senso della parola.

La storia della mostarda siciliana: tradizione contadina e ingredienti della terra

Non ha niente a che vedere con le mostarde che si mangiano oggi nel nord Italia, salse più o meno dolci o piccanti, con frutta candita o senza, utilizzate generalmente per accompagnare piatti come il bollito.

La parola “mostarda” deriva dal latino “mustum ardens”, alludendo al mosto di vino reso ardente, nel senso di piccante, dall’aggiunta di farina di grani di senape. In questo modo un tempo era possibile conservare un prodotto facilmente deperibile come la frutta. Da qui, in francese è diventata moût ardent (letteralmente: “mosto che arde”) e infine mostarda.

A ricetta ra zia Maria pi fari a mustarda ri vinu cuottu…

Immaginate la mia gioia quando una sera zia Maria mi prese da parte e mi disse “Oggi ti farò la mostarda… E siccome tu sei un bravo osservatore e sai scrivere, un giorno la descriverai con una certa precisione”. Subito dopo vidi la zia alle prese con la preparazione della prima mostarda siciliana in una super cucina adornata di mattonelle in ceramica di colore turchese e mobili in legno laccati bianchi e decorati da fregi azzurri.

Una ricetta che oggi voglio condividere con voi perché per me è più di un dolce, è la storia di una parte di Sicilia in un periodo ben preciso della mia adolescenza durante la vendemmia.

La preparazione della mostarda della zia in 3 passaggi…

L’ingrediente di partenza è il mosto, a cui si mescola un po’ di cenere bianca di legno d’ulivo, di vite o di mandorlo per contrastare l’acidità e mantenerlo dolce.

Il succo così mescolato si lascia riposare per 24 ore, dopodiché va filtrato alcune volte su panni di lino o canovacci di cotone, per garantire il completo allontanamento delle particelle di cenere. A questo punto si può congelarlo e scioglierlo quando si decide di preparare la mostarda.

Le dosi: Per ogni litro di succo d’uva si aggiungono 90-100 grammi di farina. Alcuni usano l’amido. La zia usava la farina 0.

Questa miscela di ingredienti si mette in pentola, quindi su un fornello a fuoco lento mescolando spesso perché raggiunga lentamente il punto d’ebollizione, quando si aggiunge in pentola una manciata di mandorle tostate tritate grossolanamente. Quando il liquido si addensa a sufficienza è pronto per essere versato negli stampi o semplicemente in piattini di ceramica

La mostarda così ottenuta (mustarda ri vinu cuottu, in dialetto siciliano) può essere consumata in giornata, oppure conservarla più a lungo, così come si fa per la cotognata. Si lascia asciugare al sole e quando raggiunge il giusto grado di densità si conserva all’interno di bocce di vetro.

“Quando siamo un po’ infelici, torniamo nei luoghi che più amiamo o nei ricordi più amabili. Essi, a differenza delle persone, hanno sempre qualcosa da dirci”.

 

ShareTweetSendShare
torna in Cucina
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica Rossonera: inaugurazione Milan Club: c'è solo un presidente, Silvio Berlusconi

Modica Rossonera: inaugurazione Milan Club: c'è solo un presidente, Silvio Berlusconi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

La Nuova Pallacanestro Marsala è Campione Regionale Under 19 Silver 2024-25

19 Maggio 2025

Polizia Gela, 811 persone identificate, 8 arresti e 10 denunciati

19 Maggio 2025

Blitz a Palermo: smantellata bisca clandestina, 13 denunciati e 15 mila euro sequestrati VIDEO

19 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Prg a Ragusa, Vitale: percorso lungo e farraginoso, ma siamo arrivati al completamento dell’iter amministrativo

18 Maggio 2025

Ragusa il Partito Democratico va al congresso per il rinnovo delle segreterie regionale provinciale e cittadina

18 Maggio 2025

Vittoria, La Rosa: quartiere Forcone, piazza Bellini, intere zone abbandonate

17 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025
La dieta dei toast: come integrare un classico in un'alimentazione equilibrata

La dieta dei toast: come integrare un classico in un’alimentazione equilibrata: menù

20 Maggio 2025
Dieta senza pane per dimagrire 2 Kg: Menù Settimanale

Dieta senza pane per dimagrire 2 Kg: Menù Settimanale

20 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa