Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Emanuele Stolfi a Modica: il valore del passato da conoscere per capire

Emanuele Stolfi a Modica: il valore del passato da conoscere per capire

Redazione by Redazione
15 Settembre 2024 - Aggiornato alle ore 09:06 -
in Attualità
0
Emanuele Stolfi a Modica: il valore del passato da conoscere per capire

Emanuele Stolfi a Modica: il valore del passato da conoscere per capire - foto comunicato - www.quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

Modica – Un nuovo progetto socio-culturale a Modica. Una finestra che l’associazione Riad apre nel modo migliore possibile, incontrando e dialogando, nell’atrio di palazzo San Domenico, con Emanuele Stolfi, professore ordinario di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Diritto e letteratura e Diritti greci presso l’Università di Siena, dove ha diretto la Scuola di Dottorato in Diritto europeo e transnazionale. L’associazione ha deciso di andare oltre l’evento musicale che era stato sinora il denominatore delle sue iniziative e di abbracciare, invece, una strada che vuole sollecitare una riflessione generalizzata e diffusa su temi di carattere sociale, offrendo un’occasione non solo di divulgazione scientifica ma anche di condivisa riflessione alla cittadinanza.

Ha aperto i lavori l’avvocato Francesco Baglieri (del direttivo RIAD ETS) che ha voluto sottolineare la sinergia piena con l’Amministrazione comunale nella promozione di questo evento (preludio ad altre iniziative di questo genere): “Fare insieme – ha detto – è il segreto semplice ancorché spesso inapplicato, che porta a dare sostanza ad iniziative come questa”. Un pensiero che si sostanzia in una facile lettura: quando l’obiettivo comune è quello di offrire una proposta culturale di livello alla città, il coinvolgimento prima e la concreta cooperazione poi tra tutti gli attori pubblici e privati è indispensabile.

E’ stata poi l’assessore al Bilancio del comune di Modica, Delia Vindigni, a prendere la parola, ribadendo i concetti espressi dall’avv. Baglieri ed evidenziando come di fronte ad un tema coinvolgente e significativo come la ‘Democrazia’ e i suoi concetti cardine spiegati dal professore Stolfi, l’istituzione deve essere sostegno e spinta.

Sollecitato dalle domande della giornalista Marianna Triberio, il professore Stolfi ha condotto un discorso ampio e approfondito sul significato originario di Democrazia, trasportando il pubblico nell’Atene che ne fu culla ed esempio (anche per i posteri) ma non sottraendosi ad un continuo e proficuo confronto con gli attuali contenuti del concetto. Il dialogo è stato introdotto e poi chiuso dalle letture del noto discorso di Pericle e del passo del cosiddetto ‘dialogo dei Meli’ dell’attore Giuseppe Arezzi, che hanno catapultato il pubblico nell’Atene democratica del V secolo a.C.

Il Prof. Stolfi compendiando i propri enormi studi sul tema, è riuscito nell’arco di una chiacchierata di poco più di un’ora a presentare ad un pubblico attento gli aspetti principali della forma di governo democratica ateniese: la coeva origine di democrazia e del concetto di politica, la natura ‘diretta’ della democrazia ateniese; i meccanismi del voto e del sorteggio; il concetto di ‘scelta a maggioranza’ ed i connessi pericoli di rottura dell’unità cittadina; il fondamentale principio della libertà di parola ed i pericoli che, allora in modi diversi da oggi, in esso si annidano, offrendo inoltre anche importanti spunti metodologici sul modo corretto di studiare la storia, evitando la tentazione di attualizzare il passato -annullandone le profonde alterità con il mondo attuale- e offrendo di converso un confronto con il presente, tanto più proficuo quanto più rigoroso nell’analisi di difformità e, ove effettivamente esistenti, similitudini.

Il professore Stolfi ha anche sottolineato una delle più importanti differenze tra il contesto democratico ateniese, dove il cittadino era parte attiva e partecipava con passione all’agone politico e gli attuali ordinamenti democratici che patiscono una diffusa apatia della cittadinanza, sottolineando come proprio l’apatia è il contrario della politica, con un invito a riconsiderare l’importanza della passione politica. Un breve viaggio che ha però perso lunghe distanze, affrontando con rigore oltre al tema della passione che animò gli uomini dell’Atene Classica anche gli aspetti più oscuri e, per i più, inediti di quel percorso, sviscerando il tema della intrinseca tendenza del principio maggioritario a trasformarsi in prevaricazione della minoranza, la tendenza della “libertà  di parola” ad innescare dinamiche elitarie a tutto vantaggio di abili retori, l’ombra tirannica sempre presente nell’agone politico ateniese. Al termine, davanti ad un uditorio folto ed attento e che ha più volte interrotto il dialogo per sottolineare con applausi convinti la bontà dei contenuti, c’è la convinzione di una strada che Riad traccia e che avrà altre tappe da qui a breve

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sicilia: bando conto il caro mutui con il click day

Sicilia: bando conto il caro mutui con il click day

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025
Incidente a Barrafranca, morto Gabriele Giadone di 15 anni

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025
Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa