Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Unicef Ragusa: straordinario successo di “Una Rosa per la Mamma” a Modica

Unicef Ragusa: straordinario successo di “Una Rosa per la Mamma” a Modica

Adottate tutte le Pigotte Rosa

Redazione by Redazione
5 Maggio 2024 - Aggiornato alle ore 16:17 -
in Attualità
0
Unicef Ragusa: straordinario successo di “Una Rosa per la Mamma” a Modica

Unicef Ragusa a Modica - Quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

Sono state tutte adottate le suggestive Pigotte “Rosa”, realizzate dalle Volontarie del Comitato Provinciale di Ragusa e intensamente connotate nel volto dalla maestria del make-up artist Gianpiero Puma, secondo un progetto ideato e curato dalla Presidente Provinciale Unicef Ragusa Elisa Mandarà, che, in pieno accordo col noto visagista e con la Segretaria Provinciale Rossella Dicaro, ha voluto destinare questa poetica Campagna di raccolta fondi alla drammatica Emergenza di Gaza. Si è dunque legata la Festa della Mamma ad un’iniziativa solidale fissata per ieri, 4 maggio 2024, che ha viaggiato lungo la dolce polisemia della rosa, la gentilezza del fiore pensato come omaggio alla mamma, figura martoriata nei contesti dolorosi mondiali, come evocativo colore, che ha legato tutte le bambole della collezione, foriere tutte di una rosa variamente realizzata, anche questa connessa all’idea della donazione per le bambine e per i bambini che vivono in situazioni difficili.

La manifestazione “Una Rosa per la mamma” è stata salutata dalle istituzioni di Modica, intervenendo il sindaco Maria Monisteri, l’assessore Chiara Facello, i consiglieri comunali Piero Armenia e Daniela Spadaro. Ha costituito un pregevole e coinvolgente momento di sensibilizzazione civica ed una sostanziale raccolta fondi, che andrà a confortare la bruciante emergenza di Gaza: i moltissimi ospiti intervenuti hanno adottato le meravigliose trentadue Pigotte, realizzate in collezione limitata, numerate e accompagnate una ad una dalla Carta d’Identità, che descrive la bambola Unicef e racconta le mani e l’amore di chi le ha create, di Gianpiero Puma e delle Volontarie Unicef “Pigottare” Alba Boreale, Irene Conti, Carla Sigona, Rossella Smarrocchio, Letizia Storniolo, Maria Grazia Di Lorenzo, che ha creato una raffinata Pigotta con la sua mamma Concetta.

La manifestazione è stata aperta dal padrone di casa Gianpiero Puma, che, avvalendosi di immagini strazianti legate alla guerra intessute in un efficace video, ha pronunciato parole toccanti sulla condizione dolorosa dei bambini e dei civili nel contesto di guerra e distruzione di Gaza. Il make-up artist ha spiegato con quale afflato lui e il marito Enrico Basile, socio e parte importante organizzativa dell’evento, hanno abbracciato l’iniziativa, mostrando anche degli intensi fotogrammi del lavoro in progress.

La Presidente Provinciale del Comitato Unicef Ragusa Elisa Mandarà ha quindi voluto condividere le direttrici del progetto, condotto in un cerchio amorevole che passa dalle tante figure coinvolte, Gianpiero Puma, le Volontarie Pigottare già citate, Enrico Basile, la Segretaria Provinciale Rossella Dicaro, i Volontari Unicef Iblei presenti all’evento, l’importante pittore Franco Polizzi, Cristina Battaglia, Donatella Mandarà, Enrico Schembari, Rim El Hadj Mohamed, il sostenitore Santo Piccione. Elisa Mandarà ha spiegato il ruolo dell’Unicef nelle emergenze umanitarie, nelle catastrofi naturali, nelle emergenze sanitarie, nei disastri causati dall’uomo, chiarendo che nel 2024 abbiamo oltre 93 milioni di bambini e bambine da raggiungere e che, dopo oltre 75 anni dalla nascita dell’Unicef, stiamo oggi affrontando un’emergenza per i diritti dell’infanzia senza precedenti, con forze convergenti che alimentano una povertà e disuguaglianza crescenti, cambiamenti climatici e conflitti disastrosi, con l’impatto del COVID-19 che rischia di vanificare decenni di progressi.

I video Unicef proposti al folto pubblico hanno poi mostrato come la risposta dell’UNICEF alla crisi nella Striscia di Gaza e nello Stato di Palestina rimanga prioritaria, per affrontare una situazione umanitaria pesantemente aggravatasi dopo le violenze del 7 ottobre, dove l’accesso a beni e servizi di prima necessità è stato gravemente limitato, in uno scenario drammatico per l’uccisione di migliaia di bambini e di donne. L’ultima drammatica ondata di violenza scoppiata a Gaza, in seguito all’attacco del 7 ottobre contro civili israeliani, aggrava un’emergenza mai risolta. Nello Stato di Palestina, oltre 3,1 milioni di persone, di cui quasi 1,5 milioni bambini, hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria. Nella Striscia di Gaza, l’intera popolazione è in disperato bisogno d’aiuto: 2,2 milioni di persone, metà delle quali sono bambini.

La situazione a Gaza è catastrofica. Migliaia di civili continuano ad essere uccisi o feriti a causa delle violenze in atto, le abitazioni e le infrastrutture essenziali sono in rovina, le famiglie sono sfollate in scuole ed ospedali, anch’essi oggetto di attacchi militari indiscriminati. La popolazione è tagliata fuori dalle forniture di acqua, cibo, medicine e altri beni essenziali, compreso l’accesso sicuro agli ospedali. La pausa nei combattimenti del 24 novembre, che ha permesso lo scambio di ostaggi tra le parti in conflitto, è stata indispensabile per potenziare la risposta umanitaria, ma non basta. Con la ripresa delle ostilità, il 1° dicembre, è drammaticamente ripresa l’uccisione e lo sfollamento di civili, tra cui un numero senza precedenti di bambini.

L’UNICEF chiede un cessate il fuoco umanitario e la protezione dei civili, restando presente sul campo per fornire un supporto salvavita nell’emergenza.

L’evento si inserisce tra le iniziative organizzate dal Comitato Provinciale per l’UNICEF di Ragusa.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica Ideathon, i giovani modicani immaginano e scrivono il futuro della nostra Città

Modica Ideathon, i giovani modicani immaginano e scrivono il futuro della nostra Città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano 

6 Luglio 2025
L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

6 Luglio 2025
Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa