Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, in scena La cantatrice calva di Ionesco

Ragusa, in scena La cantatrice calva di Ionesco

Da questo fine settimana alla Maison Godot

Redazione by Redazione
17 Febbraio 2024 - Aggiornato alle ore 14:17 -
in Appuntamenti
0
Ragusa, in scena La cantatrice calva di Ionesco

Ragusa, in scena La cantatrice calva di Ionesco

Share on FacebookShare on Twitter

Che siamo estimatori della Compagnia teatrale Godot lo testimoniano i nostri articoli e recensioni alla loro opera. Dalla commedia alla tragedia, dal teatro moderno a quello classico greco, dalle opere ‘serie’ a quelle scintillanti e scoppiettanti di umorismo. Ma questa volta riconosciamo che la poliedricità di Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso  e dei loro magnifici ragazzi si prepara ad affrontare una sfida certamente non facile, con una nuova produzione per la 18sima stagione di ‘Palchi diversi’. Infatti Godot si appresta ad affrontare  l’audace sfida di portare in scena “La Cantatrice Calva”, una delle opere più iconiche del teatro dell’assurdo, scritta dal celebre drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco. Questa anticommedia, come la definì lo stesso autore, è la prima opera teatrale scritta da Ionesco, una commedia delirante che sbeffeggia le convenzioni teatrali tradizionali, e che dopo il debutto infelice del 1950 riscosse un enorme successo tanto da venire rappresentata ancora oggi, e ininterrottamente dal 1957, nel piccolo teatro parigino Théâtre de la Huchette.

L’opera è rappresentativa del teatro “dell’assurdo”, genere drammaturgico che diverte e apre a preziose riflessioni, e al quale la compagnia teatrale ragusana è profondamente legata, avendo già rappresentato nelle scorse stagioni, con tanto successo di critica, altre opere di questa forma teatrale. Ne “La Cantatrice Calva”, surreale e irrazionale, il testo riflette il caos del mondo attraverso una distruzione del linguaggio. La parola è ridondante, ricca, reiterata, e usata per mettere in discussione le strutture linguistiche e sociali, aprendo una finestra sulla follia nascosta dietro la normalità apparente. ‘La cantatrice calva’ sarà sul palco della Maison GoDoT sabato 17 e domenica 18 febbraio, da venerdì 23 a domenica 25 febbraio, da venerdì 1 a domenica 3 marzo, sabato 9 e domenica 10 marzo, con i seguenti orari: i venerdì alle ore 21.00; i sabati alle ore 19.30; le domeniche alle ore 18.00. Per lo spettacolo “La Cantatrice Calva”, Federica Bisegna, che cura anche i costumi, e Vittorio Bonaccorso, che oltre alla sapiente regia cura la scenografia, rivestiranno i panni tanto amati dei Signori Smith; insieme a loro sul palco anche Alessio Barone, Rossella Colucci, Benedetta D’Amato e Lorenzo Pluchino. Prenotazioni e prevendita online sul sito compagniagodot o presso la Maison GoDoT in Via G. Carducci, 265 a Ragusa dalle ore 17:30. Solo prevendita presso Beddamatri, in Via M. Coffa n. 12, sempre a Ragusa.

Ed ecco come Vittorio Bonaccorso parla del lavoro della Compagnia nelle sue note di regia. “Di Ionesco la Compagnia G.o.D.o.T. ha già messo in scena Le sedie e Il re muore, due capolavori assoluti che tanto successo di critica ci hanno regalato. Non potevamo non affrontare l’opera per la quale, forse, è più conosciuto e alla quale io e Federica ritorniamo dopo molti anni, indossando nuovamente i panni dei tanto amati Signori Smith. Nel 2005 facemmo un bellissimo viaggio a Parigi e ci recammo nei luoghi del cuore, quelli che avevamo visitato con la mente studiando le opere dei grandi scrittori e drammaturghi. Fra questi Eugène Ionesco, di cui avevamo già messo in scena questo testo col Piccolo Teatro di Catania. Andammo a visitare il Théâtre de la Huchette, un piccolissimo spazio situato nel famoso Quartiere latino, dove dal 1957 l’opera va ininterrottamente in scena; ai tempi c’erano ancora due degli attori che avevano debuttato con l’autore. Poi ci recammo al cimitero di Montparnasse dove c’è la sua tomba con un epitaffio degno dell’ironia e della causticità di questo genio. Una frase (Prier le je ne sais qui. J’espere: Jèsus Christ”) che fa capire la sua maestria nel giocare con le parole e col loro senso. Un poeta che ha sondato, come nessun altro, la problematica del linguaggio, del suo sgretolarsi e riarticolarsi per formare nuove suggestioni, a partire dal titolo di questa pièce (nato per un fraintendimento di significato durante lo studio della lingua inglese).

A noi che leggiamo adesso le opere dell’ormai sdoganato Teatro dell’Assurdo, non vengono le vertigini, così come succedeva agli spettatori degli anni cinquanta del ‘900. Il debutto infatti fu, come accade per tutte le opere con un linguaggio nuovo, un fiasco. Adesso riusciamo più facilmente a capire quelle battute e a riderne, perché ormai il “nonsense” è stato acquisito, con tutte le sue declinazioni, nei vari generi dello spettacolo. Quando ho affrontato il linguaggio di Beckett in Finale di partita, la cosa più difficile su cui mi è toccato lavorare sono stati i silenzi assordanti, i pensieri carichi di materia che affioravano come corpi galleggianti nel nulla. Qui ne La cantatrice calva ancor più che ne Il re muore o ne Le sedie, al contrario sono le parole quella materia di cui è composto il nulla: i personaggi sono immersi in un fluido composto da sillabe, vocali, frasi come pensieri non pensati, già formulati e utilizzati da marionette tragiche, immerse nell’”assurdo” che rivela l’impossibilità, l’inutilità e l’incoerenza dell’uomo e delle sue azioni, in quell’universo “liquido” che sarà tutto il ‘900 e che si protrae fino al XXI secolo. (daniele distefano)  

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Corso di primo soccorso a Vittoria

Corso di primo soccorso a Vittoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

Nuovo Volo Diretto Catania-Casablanca: Royal Air Maroc Collega Sicilia e Marocco

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus mamme da 480 euro: a chi spetta e requisiti

Bonus mamme da 480 euro: a chi spetta e requisiti

30 Giugno 2025
Al via da ieri la festa in onore della Madonna del Carmine a Ragusa

Al via da ieri la festa in onore della Madonna del Carmine a Ragusa

30 Giugno 2025
Poste Italiane: Estate 2025, attivo il servizio Poste Delivery Web in provincia di Ragusa

Poste Italiane: Estate 2025, attivo il servizio Poste Delivery Web in provincia di Ragusa

30 Giugno 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa