Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Monete rare da 1 euro che possono valere 1000 euro

Monete rare da 1 euro che possono valere 1000 euro

Pe venderle ci si può rivolgere ad esperti di numismatica o collezionisti

Redazione by Redazione
12 Gennaio 2024 - Aggiornato alle ore 18:45 -
in Attualità
0
Monete rare da 1 euro che possono valere 1000 euro

Monete rare da 1 euro che possono valere 1000 euro

Share on FacebookShare on Twitter

Non tutti sanno che esistono alcune monete da 1 euro che potrebbero valere fino a mille. Si tratta in alcuni casi di pezzi unici nel loro genere, oppure con una scarsa circolazione: 1 euro raro con errori di conio, oppure monete presenti con una tiratura limitata o legate a una particolare serie commemorativa, che possono valere anche oltre i 100 euro, o addirittura migliaia di euro. Se si possiede una moneta rara da 1 euro e si vuole venderla, è in primo luogo opportuno farla valutare in modo accurato, affidandosi a un esperto. In caso di possesso di monete rare che non possono più circolare, come un euro italiano del 1999, è bene consegnarle alle autorità. Qualora si trattasse di monete commemorative, si può valutare il valore di mercato sulla base di altri venditori, così come per le monete da 1 euro rare, in tiratura limitata e con errori di conio.

Ma quali sono le monete da 1 euro rare e quanto possono valere, nel dettaglio?

La moneta italiana

La moneta da 1 euro italiana, come sappiamo, prevede l’uomo vitruviano dietro la scritta 1 euro. Per la prima serie, i pezzi da 1 euro più rari sono quelli del 2004 e del 2005, entrambi coniati in tiratura da 5 milioni. Per la seconda serie, quelli più rari sono stati coniati nel 2018, 2019 e 2020, presenti in un milione.

La moneta portoghese

La prima facciata della moneta da 1 euro portoghese è identica a quelle esposte in precedenza. Sulla facciata posteriore, è invece raffigurato il sigillo reale portoghese, datato 1144, con attorno 5 stemmi araldici e 7 castelli. La prima serie, di inizio anni 2000, è molto comune, più rare quelle del 2012 e 2013, in tiratura limitata. Eventuali monete con errori di conio possono valere anche mille euro

La moneta spagnola

Fra le tante monete da 1 euro rare, non poteva mancare il conio spagnolo, che riporta nelle prime serie il volto di re Juan Carlos e nelle successive quelle dell’attuale regnante, re Felipe VI. Le monete più rare sono quelle coniate in anni più recenti, come il 2012, 2013, 2014 e 2015 piuttosto che il 1999, quando gli esemplari furono numerosissimi. Attenzione ai possibili errori di conio: possono conferire anche mille euro di valore alla moneta

La moneta tedesca

Molto rare anche le versioni più recenti della moneta tedesca, che presenta come simbolo un’aquila stilizzata, simbolo del Paese. Le monete da 1 euro della Germania della prima serie sono tutte comuni. Quelle rare appartengono alla serie dal 2008 in poi e quelle che raffigurano errori di conio possono essere vendute anche a più di 500 euro

La moneta del Vaticano

Altrettanto introvabili sono anche le monete di Città del Vaticano, che ha il diritto di stampare i suoi euro, che sono differenti da quelli italiani, avendo la loro Zecca. Le più rare sono quelle della seconda edizione, anno 2005, che riportano lo stemma del Cardinale Camerlengo con l’emblema della Camera Apostolica, poiché era appena deceduto Papa Giovanni Paolo II. Altre serie piuttosto recenti sono la prima, risalenti a inizio millennio con Wojtyla, e l’ultima, con Papa Francesco

Come vendere le monete

Se si vuole vendere le monete da 1 euro rare, è in primo luogo opportuno valutarle in modo accurato. E lo si può fare rivolgendosi ad un esperto di numismatica. In caso di possesso di monete che non possono circolare, come un euro italiano del 1999, è bene consegnarle alle autorità. Qualora si trattasse di monete commemorative, si può valutare il valore di mercato sulla base di altri venditori, così come per le monete da 1 euro rare, in tiratura limitata e con errori di conio

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
L’Asp di Ragusa stabilizza 8 dirigenti medici

L’Asp di Ragusa stabilizza 8 dirigenti medici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

A Catania il primo caso di West Nile: è un turista di Caserta

1 Agosto 2025

Gangi, 25 mila euro per il sito archeologico Monte Alburchia

1 Agosto 2025

Catania, il generale di brigata Marco Filipponi è il nuovo comandante provinciale della Guardia di finanza

31 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, inaugurazione del nuovo terminal dei bus nell’ex Scalo Merci

30 Luglio 2025

Ispica, sabato il Galà dello Sport

30 Luglio 2025

Madonna della Neve, al via da stasera la festa in onore della patrona di Giarratana

28 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Nasce a Modica il gruppo consiliare di Forza Italia

1 Agosto 2025

Scicli, Bilancio fuori tempo e commissariamento: Lopes accusa l’Amministrazione di inefficienza

31 Luglio 2025

Il Sindaco di Modica Maria Monisteri a Roma formalizza adesione a Forza Italia

31 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scicli, Successo per il Sicily Food Vibes: Al via la Seconda Giornata

Scicli, successo per la prima serata del Sicily Food Vibes

2 Agosto 2025
Peschereccio incagliato a Bruca, divieto di balneazione per 300 metri dal relitto

Peschereccio incagliato a Bruca, divieto di balneazione per 300 metri dal relitto

2 Agosto 2025
Domenica al chiostro del Liceo Convitto di Modica, Bandautore: un incontro tra 2 universi

Bandautore al chiostro del Liceo Convitto di Modica

2 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa