Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La storia di San Giorgio a Ragusa e la devozione dei fedeli per 2 patroni

La storia di San Giorgio a Ragusa e la devozione dei fedeli per 2 patroni

Il prof. Barone lancia proposta per sanare le antiche polemiche

Redazione by Redazione
11 Gennaio 2024 - Aggiornato alle ore 14:28 -
in Attualità
0
La storia di San Giorgio a Ragusa e la devozione dei fedeli per 2 patroni

La partecipazione alla conferenza tenuta dal professore Barone

Share on FacebookShare on Twitter

Un excursus storico attento e basato sulle fonti, sui documenti consultati più volte negli archivi. Questo il taglio che il chiarissimo professore Uccio Barone ha dato, ieri sera, alla conferenza sul tema “Un santo e una città: San Giorgio nella storia di Ragusa” ospitata al circolo di conversazione nell’ambito delle iniziative promosse dalla chiesa Madre San Giorgio in occasione del 331esimo anniversario del terremoto del 1693. L’appuntamento, promosso dal direttivo dell’associazione storico culturale San Giorgio, ha contemplato la partecipazione di numerose persone che sono rimaste letteralmente rapite dal racconto del prof. Barone. Il quale ha evidenziato come la presenza di San Giorgio, dal punto di vista storico, sia profondamente radicata nella storia di Ragusa, come testimoniato dagli atti più volte consultati.

L’elezione di S. Giorgio a patrono principale di Ragusa fu ratificata ufficialmente il 10 maggio 1643 nel palazzo della Cancelleria alla presenza di venti giurati che presero atto del Motu proprio di papa Urbano VIII che imponeva ad ogni città la scelta di un solo patrono “principale” con diritto di festa di precetto. Fu, a seguire, suggellata con decreto pontificio del 8 agosto 1643. Nelle informazioni del prof. Barone, poi, che ha fatto riferimento durante tutta la conferenza alla chiesa Matrice di San Giorgio, le vicissitudini di vario tipo con cui i sangiorgiari, nel corso dei secoli, hanno fatto i conti, dalla divisione amministrativa di Ragusa sino alla riunificazione nel primo ventennio del secolo scorso. Una lunga e articolata storia che, stando a quanto riferito dal prof. Barone, si è sviluppata attorno ai due santi patroni della città e la cui tradizione, adesso, risulterebbe particolarmente impoverita se a San Giorgio non venisse riconosciuta la dignità di compatrono con lo stesso grado di solennità.

“E’ la storia a richiederlo – ha sostenuto il prof. Barone – è il buon senso a sollecitarlo perché sarebbe una grave perdita se ciò non avvenisse a discapito dell’identità di una città. Ad esempio, in occasione della peste del 1743, le due realtà fino a quel momento contrapposte, sangiorgiari da un lato, sangiovannari dall’altro, si unirono per fronteggiare il morbo. E, ancora, sono da sottolineare le peculiarità che contrassegnarono il periodo della ricostruzione dopo il terremoto del 1693 che fecero diventare Ragusa una città dalle notevoli potenzialità”. E’ stato, insomma, volutamente sottolineato, anche per dare un calcio alle polemiche delle ultime settimane, che quando la città si unisce riesce a crescere (la splendida ricostruzione dopo il terremoto, la costituzione del capoluogo alcuni degli esempi). Quando si divide, invece, perde. Sembra assolutamente anacronistica, è stato ribadito, questa divisione e polemica attuale con riferimento ai due patronati visto che la città è cresciuta e maturata attorno a queste due grandi devozioni. Negli anni ‘80 del secolo scorso, a fronte di cotanta storia, fu “dimenticato” di scrivere la ricorrenza legata a San Giorgio nel calendario liturgico.

Quindi, per come è stato spiegato, ciò significherebbe che nulla è necessario riconoscere trattandosi già del Patrono. Ovviamente, tutto questo nulla toglie a San Giovanni Battista, neanche la festività civile, ma restituisce a San Giorgio ciò che la storia della città, nei secoli, testimonia. Quindi, la giusta soluzione proposta è prospettata dal prof. Barone nel rispetto della storia della città e del suo popolo, vale a dire la dichiarazione di due Patroni aeque principaliter per la città di Ragusa. Anche perché, come spiega lo stesso cattedratico, in questi casi ci si muove con saggezza canonica e con saggezza di carattere politico culturale. Ecco perché questo significa riconoscere a entrambi i santi la profonda devozione del popolo ragusano e muoversi per un compatronato aeque principaliter.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Numeri importanti per il Presepe Vivente di Monterosso Almo

Numeri importanti per il Presepe Vivente di Monterosso Almo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025
Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

9 Maggio 2025
Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa