Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Assegno unico 2024 per i figli: quanto aumenta, quando viene pagato e come fare domanda

Assegno unico 2024 per i figli: quanto aumenta, quando viene pagato e come fare domanda

Quando fare domanda con i nuovi requisiti Isee

Redazione by Redazione
8 Gennaio 2024 - Aggiornato alle ore 08:45 -
in Attualità
0
Assegno unico maggio 2025: calendario aggiornato pagamenti e nuove disposizioni

Assegno unico per i figli- foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Novità per l’assegno unico e universale per i figli. Nel 2024 l’importo massimo dell’Assegno unico e universale per i figli a carico sarà di 199,40 euro per figlio minorenne. L’importo minimo salirà a 57,20 euro. A gennaio però saranno erogati gli importi del 2023, e la differenza sarà poi recuperata con un conguaglio. Chi non vuole ricevere automaticamente il minimo deve presentare la Dsu per l’Isee aggiornata entro marzo.

Per l’Assegno unico e universale (Auu) nel 2024 i pagamenti partiranno il 17 gennaio, anche se gli importi saranno ancora quelli del 2023. Dai mesi successivi però le somme erogate aumenteranno. Chi lo vuole ottenere la misura di sostegno per i figli a carico fino a 21 anni di età (o senza limiti di età per i figli con disabilità) deve presentare domanda, ma solo se non l’ha mai fatto prima. Per chi l’ha già richiesto l’anno scorso o quelli precedenti, infatti, non c’è bisogno di fare richiesta di rinnovo. Al massimo sarà necessario aggiornare la domanda già presentata inserendo eventuali variazioni, come la nascita di un nuovo figlio.

Per tutti è necessario presentare una Dsu (Dichiarazione unica sostitutiva) aggiornata per l’Isee. In caso contrario, a partire da marzo si riceverà l’importo minimo, cioè 57,20 euro per figlio minorenne. Anche quest’anno si aggiornano i requisiti Isee e gli importi, aggiustati in base all’inflazione. Così, l’importo massimo sfiorerà i 200 euro al mese.

Assegno unico per i figli 2024: quando presentare la domanda e come

Non serve presentare una nuova domanda, se quella degli scorsi anni è già stata accettata. Anche chi ha già fatto domanda di Assegno unico in passato, però, deve presentare una Dichiarazione unica sostitutiva (Dsu) aggiornata. Altrimenti riceverà solo l’importo minimo, a partire dalla mensilità di marzo 2024.

Per chi invece non ha mai fatto domanda, è possibile presentarla dalla propria area personale sul sito dell’Inps, oppure rivolgendosi a un patronato. Sarà necessario avere un documento d’identità di chi fa la richiesta, i codici fiscali dei figli a carico e dell’altro genitore, l’Iban del richiedente e anche l’Isee aggiornato. La domanda potrà essere presentata dal 1° marzo al 30 giugno. Se presentata entro giugno, l’assegno sarà comunque valido a partire da marzo, e le mensilità arretrate saranno recuperate. Dopo giugno, invece, l’erogazione partirà dal mese successivo alla domanda.

Entro quando aggiornare la Dsu per l’Isee 2024

Perché il proprio Assegno abbia l’importo giusto in base al proprio Isee, bisogna presentare la Dichiarazione sostitutiva unica aggiornata. L’Isee scade il 31 dicembre di ogni anno, quindi è già possibile aggiornare il proprio Isee 2024 con una nuova Dsu. C’è tempo per farlo fino al 30 giugno 2024, ma da marzo in poi chi non l’ha ancora fatto riceverà l’importo minimo dell’Assegno unico. Se se presenta la Dsu dopo marzo ma entro la fine di giugno, gli arretrati delle mensilità precedenti saranno recuperati con un conguaglio.

Per chi non è dotato di Isee e Dsu, è possibile rivolgersi a un Caf. Oppure si può utilizzare il servizio online messo a disposizione dall’Inps, il Portale unico Isee. Qui, accedendo con Spid o con un’altra identità digitale, si possono inserire le informazioni necessarie con una procedura agevolata.

Quanto vale l’Assegno unico e quando partono gli aumenti

Quest’anno, il livello minimo di Isee per il calcolo dell’Assegno unico salirà a 17.090,61 euro. Al di sotto di questa soglia si riceverà l’importo massimo, ovvero 199,40 euro al mese per figlio minorenne. Il tetto Isee più alto, invece, è fissato a 45.574,96 euro. Può fare domanda per l’Auu anche chi ha un Isee superiore a questo, o chi non ha un Isee aggiornato, ma riceverà automaticamente l’importo minimo: 57,20 euro per figlio, ribassato a 28,50 euro per i figli maggiorenni fino a 20 anni.

In più, come ogni anno, ci saranno maggiorazioni: per le famiglie numerose con più di due figli, per le madri under 21, per le famiglie con quattro o più figli in cui entrambi i genitori lavorano, per i figli con disabilità. E ancora, per i figli che hanno meno di un anno e anche per i figli da 1 a 3 anni di età, ma in quest’ultimo caso la maggiorazione scatta solo se nella famiglia ci sono tre o più figli e l’Isee è al di sotto della soglia minima.

I nuovi importi sono aumentati a causa dell’inflazione dello scorso anno, stimata al 5,4%. Tuttavia, l’aumento non verrà erogato nella mensilità di gennaio. L’Inps ha specificato che a gennaio 2024 saranno ancora in vigore gli importi del 2023, e poi la differenza sarà recuperata con un conguaglio nelle mensilità successive.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Comiso, da oggi equipe psico pedagogica nelle scuole

Comiso, da oggi equipe psico pedagogica nelle scuole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025
Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

9 Maggio 2025
Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa