Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ispica sul Presepe Vivente di ieri e di oggi

Ispica sul Presepe Vivente di ieri e di oggi

Una riflessione di Nino Raucea

Redazione by Redazione
1 Dicembre 2023 - Aggiornato alle ore 09:06 -
in Attualità
0
Ispica sul Presepe Vivente di ieri e di oggi

Nino Raucea

Share on FacebookShare on Twitter

Avvicinandosi a gran passi il periodo natalizio, ad Ispica fervono i preparativi del presepe vivente. Per l’occasione, siamo lieti di ospitare queste riflessioni di Nino Raucea, cittadino ispicese, che dell’evento ricorda la genesi, ne traccia l’evoluzione nel corso degli anni e magari si toglie qualche sassolino dalla scarpa.

LETTERA APERTA

Mi presento: sono un semplice cittadino che ha a cuore da sempre la comunità ispicese, la sua gente e le sue tradizioni. Con queste brevi e semplici righe mi rivolgo a coloro che condividono questo mio sentimento e ai nostri amministratori, che sono coloro che hanno il dovere di tradurre lo stesso sentimento in politiche adeguate orientate al bene comune.

Avvicinandosi il Natale ancora una volta si ridesta dentro di me il ricordo vivo del primo presepe vivente di Ispica, realizzato nell’orto del convento dei Frati Minori (non dico chi allora ebbe l’idea perché lo sanno tutti). Il presepe è stato voluto e realizzato dall’ordine francescano secolare dopo lunghe discussioni all’interno della fraternità. Fondamentale fu il sostegno dell’allora guardiano Padre Alberto Marangolo e di tutta la comunità dei frati che riordinò l’orto, anche grazie all’aiuto di qualche benefattore (l’avvocato Salvatore Rustico).

Allora sono stati coinvolti i gruppi ecclesiali dell’Annunziata e di Santa Maria Maggiore, il centro geriatrico guidato da Mario Giunta e l’Avis, con il suo presidente pro tempore Michele Rizza. È stata resa partecipe anche l’amministrazione comunale ed il sindaco del tempo Giambattista Amore. Quell’anno Ispica ha visto la realizzazione di un presepe vivente che per contenuti spirituali e culturali è risultato un successo, confermato dalla numerosa e coinvolgente partecipazione della gente. Si è trattato di un vero e proprio festival dell’incontro tra generazioni diverse: tutte le fasce di età erano rappresentate, basti pensare ai bambini che suonavano il flauto e che oggi sono diventati genitori! Anche gli anziani, tanti dei quali oggi non ci sono più, erano presenti da protagonisti.

Quel presepe fu tutta opera di volontariato: non si pagava biglietto, chi voleva lasciava un’offerta. A tutti i visitatori si offrivano pane condito, ricotta, olive, formaggio caldarroste e favi caliate. Il ricavato delle offerte fu devoluto ai terremotati dell’Umbria! Quell’esperienza aveva il sapore della spiritualità francescana e nei fatti, non solo a parole, fu realizzato e vissuto “in nome di Francesco di Assisi”.

Successivamente, dopo una lunga e sofferta riunione dell’OFS nel salone del convento, si decise a maggioranza di realizzare il presepe fuori dall’orto dei frati, anche se qualcuno sosteneva che i tempi ancora non fossero maturi per un passaggio di quel tipo. Così la nuova collocazione fu Parco Forza, con il patrocinio del Comune. Da allora sono passati diversi anni e diversi sindaci: Amore, Gugliotta, Rustico, Muraglie e ora Leontini. In tutti questi anni il presepe si è sempre più trasformato in un “affare” di pochi. Anche alla luce del confronto avuto con amici di diverse estrazioni (commercianti, persone impegnate nel sociale, fedeli delle parrocchie…) credo che sia arrivato il momento di ripensare il presepe vivente di Ispica, in modo che possa essere un evento di tutti e per tutti, che guardi al bene comune come obiettivo primario da raggiungere.

Auguro a tutti noi cittadini ispicesi di crescere nel sentirsi di comunità. Non basta vivere nello stesso comune, occorre sentirsi una comunità che cammina insieme se si vogliono affrontare le sfide che il mondo di oggi lancia anche alla nostra piccola cittadina. Per questo occorre costruire occasioni per stare insieme, percorsi per condividere idee, tempo e risorse, momenti per ritrovarsi e conoscersi, occasioni che ci permettano di fare andare il nostro sguardo al di là del nostro naso in modo da incontrare l’altro. Se realmente vogliamo avere come riferimento San Francesco d’Assisi dobbiamo promuovere tutto questo, il resto, se proprio vogliamo farlo, quantomeno non facciamolo in suo nome.

Firmato

NINO RAUCEA (terziario francescano)

Il primo amico del presepe

(così come riporta la targa ricevuta in dono da tutto il gruppo del presepe nel lontano Natale del 1997)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa: vivere con il Diabete di Tipo 1

Ragusa: vivere con il Diabete di Tipo 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Incidente, schianto tra scooter e auto: morti due 17enni Mattia e Simone

15 Luglio 2025

Nuota per recuperare il pallone del figlio, si sente male e muore

15 Luglio 2025

Regione Siciliana, la svolta fiscale di Schifani sul modello del Portogallo

15 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso Laboratorio Politico Berlinguer al via il rinnovo delle cariche istituzionali 

16 Luglio 2025

Europa Verde Ragusa, Angelo Iemulo nell’esecutivo regionale 

16 Luglio 2025

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Rottamazione quater: doppia scadenza fiscale entro il 31 luglio

Rottamazione quater: doppia scadenza fiscale entro il 31 luglio

16 Luglio 2025
Modica, 40enne trovato morto in casa

Modica, 40enne trovato morto in casa

16 Luglio 2025
Incidente sulla via Modica Giarratana: 19enne in prognosi riservata

Incidente sulla via Modica Giarratana: 19enne in prognosi riservata

16 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa