Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
chocomodica 2023
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Sicilia » 10444 incidenti stradali in Sicilia e 226 morti: Catania prima per incidenti mortali

10444 incidenti stradali in Sicilia e 226 morti: Catania prima per incidenti mortali

Lo dice il focus dell'Istat sugli incidenti stradali

Redazione by Redazione
15 Novembre 2023 - Aggiornato alle ore 13:26 -
in Sicilia
0
10444 incidenti stradali in Sicilia e 226 morti: Catania prima per incidenti mortali

10444 incidenti stradali in Sicilia e 226 morti: Catania prima per incidenti mortali

Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2022 si sono verificati in Sicilia 10.444 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 226 persone e il ferimento di altre 15.199. Lo dice il focus dell’Istat sugli incidenti stradali. L’anno 2022 è caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, dell’incidentalità stradale. Rispetto al 2021 aumentano gli incidenti (+5,0%), e i feriti (+5,2%), in presenza tuttavia di una sostanziale tenuta delle vittime (+0,4%), cresciute in valore assoluto di una sola unità. I dati della regione risultano inferiori ai corrispettivi nazionali, dove si rileva un aumento superiore del numero di incidenti (+9,2%) e feriti (+9,2) e, in maggior misura del numero delle vittime (+9,9%). La Provincia con più incidenti mortali è Catania con 52 morti, seguita da Palermo con 50 e Messina con 30. Nel 2022 il maggior numero di incidenti (8.043, il 77% del totale) si è verificato sulle strade urbane, provocando 117 morti (51,8% del totale) e 11.134 feriti (73,3%).

adv

Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte in Sicilia del 23,6%, meno della media nazionale (-42,0%); fra il 2010 e il 2022 si registrano variazioni, rispettivamente di -19,0% e -23,2%. Nello stesso periodo l’indice di mortalità sul territorio regionale aumenta (da 2,0 a 2,2 deceduti ogni 100 incidenti), mentre quello nazionale non subisce variazioni (1,9 decessi ogni 100 incidenti) Il tasso di mortalità standardizzato – dice il focus dell’Istat – è più alto per la classe di età 15-29 anni (7,1 per 100mila abitanti) e per quella 65 e oltre (5,4 per 100mila abitanti).

 La maggior parte degli incidenti stradali avviene tra due o più veicoli (73,1%); la tipologia di incidente più diffusa è lo scontro frontale-laterale (3.984 casi, 39 vittime e 6.131 feriti), seguita dallo scontro laterale (1.366 casi, 11 decessi e 1.870 persone ferite). La tipologia più pericolosa è l’urto con ostacolo accidentale (6,6 decessi ogni 100 incidenti), seguono lo scontro frontale e l’investimento di pedone (entrambe rispettivamente con 4,5 morti ogni 100 incidenti) e la fuoriuscita (3,4 decessi ogni 100 incidenti). Gli incidenti a veicoli isolati risultano più rischiosi, con una media di 4,3 morti ogni 100 incidenti, rispetto a quelli che vedono coinvolti più veicoli (1,4 decessi).

adv

Nell’ambito dei comportamenti errati di guida, il mancato rispetto delle regole di precedenza, la velocità troppo elevata e la guida distratta sono le prime tre cause di incidente (escludendo il gruppo residuale delle cause di natura imprecisata). I tre gruppi costituiscono complessivamente il 45,6% dei casi. Considerando solo le strade extraurbane, e l’elevata velocita incide da sola per il 18%, mentre la guida distratta per il 17,7 e il procedere senza mantenere la distanza di sicurezza per il 10%.

 L’incidentalità più elevata si registra lungo la costa – dice l’Istat – e nei comuni capoluogo di provincia: ancora in evidenza le criticità della SS 113, lungo la quale si registra il maggior numero di incidenti (154, con 7 decessi e 241 feriti), e delle strade SS 115, SS 114 e SS121, mentre gli incidenti più gravi si registrano sulla SS 576 dove gli indici di mortalità e di gravità raggiungono il 100 per cento (un solo incidente che ha causato un decesso). I conducenti dei veicoli coinvolti rappresentano il 70,8% delle vittime e il 67,4% dei feriti in incidenti stradali, le persone trasportate l’11,5% dei morti e il 26,4% dei feriti, i pedoni l’17,7% dei deceduti e il 6,2% dei feriti. Il 55,0% dei pedoni rimasti vittima di incidente stradale appartiene alla classe di età 65+ mentre il 59,5% dei pedoni feriti ha più di 44 anni. Il tasso di lesività standardizzato è pari a 729,7 per la classe di età 15-49 anni, a 387,7 per quella 30-44 anni .

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
E' morta l'ex deputata Angela Bottari: sua la legge contro il delitto d'onore

E' morta l'ex deputata Angela Bottari: sua la legge contro il delitto d'onore

adv

NOTIZIE SICILIA

Fiabe di periferia a Catania

30 Novembre 2023

Sfruttamento del lavoro e caporalato a Caltanissetta: indagate 16 persone

30 Novembre 2023

WWF Sicilia: nel 2023 nate 6000 tartarughe

29 Novembre 2023
adv

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Matia Bazar in concerto a Modica: bus navetta

30 Novembre 2023

Il barbiere di Siviglia a Modica

30 Novembre 2023

Monterosso Almo e Giarratana rendono onore all’Immacolata

30 Novembre 2023
adv

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, Carmelo Incardona coordinatore di Forza Italia

29 Novembre 2023

Delegati iblei al congresso nazionale di sinistra italiana

29 Novembre 2023

Autostrada Siracusa-Gela: finalmente si inaugura lo svincolo di Modica

28 Novembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Incidente a Comiso: muore 70enne

Comiso, muore schiacciato da un muro

30 Novembre 2023
Matia Bazar in concerto a Modica: bus navetta

Matia Bazar in concerto a Modica: bus navetta

30 Novembre 2023
Modica, autorizzazioni passi carrabile: recuperati 20 mila euro

Modica, autorizzazioni passi carrabile: recuperati 20 mila euro

30 Novembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}