Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Chirurgia bariatrica, riduzione stomaco per paziente obesa: operata senza anestesia

Chirurgia bariatrica, riduzione stomaco per paziente obesa: operata senza anestesia

Paziente obesa operata al Cannizzaro di Catania

Redazione by Redazione
31 Ottobre 2023 - Aggiornato alle ore 11:39 -
in Salute e benessere
0
Chirurgia bariatrica, riduzione stomaco per paziente obesa: operata senza anestesia

Chirurgia bariatrica, riduzione stomaco per paziente obesa: operata senza anestesia

Share on FacebookShare on Twitter

Una paziente dell’Ospedale Cannizzaro affetta da obesità grave è stata sottoposta alla “sleeve gastrectomy”, intervento di chirurgia bariatrica per la riduzione dello stomaco, con tecnica laparoscopica in anestesia spinale. La donna è stata, cioè, operata senza anestesia generale e quindi rimanendo sveglia nel corso dell’intervento: si tratta di uno dei primi casi del genere in Italia, il primo al Sud, per “sleeve gastrectomy”. L’intervento è stato eseguito dal prof. Saverio Latteri, responsabile dell’UOSD di Chirurgia Bariatrica, coadiuvato dalla dott.ssa Maria Sofia e dalla dott.ssa Chiara Mazzone, con il supporto anestesiologico del dott. Enrico Vaccarisi, dirigente medico anestesista dell’UOC di Anestesia e Rianimazione diretta dal dott. Savino Borracino, nonché dallo strumentista Vincenzo Cavallo. La donna, 37 anni, affetta da obesità di grado severo (BMI 38 kg/cm2), ha seguito il percorso di valutazione cardiologica e pneumologica preoperatoria, incluse spirometria e polisonnografia, in considerazione dell’aumentato rischio di OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) che spesso colpisce i pazienti con la medesima patologia.

Avendo evidenziato un pattern respiratorio con alcuni eventi di tipo prevalentemente ostruttivo ed una saturazione dell’ossigeno lievemente inferiore alla norma, i medici hanno ritenuto di proporre alla paziente l’intervento sotto anestesia spinale. Il decorso post-operatorio è stato eccellente: la paziente è stata dimessa in terza giornata senza nessuna complicanza. «Sotto il profilo anestesiologico, il paziente obeso – spiega il prof. Latteri – impone una maggiore attenzione, in quanto è soggetto a un rischio più alto di complicanze peri-operatorie e post-operatorie. L’anestesia generale tende a determinare normalmente un’alterazione della meccanica respiratoria che, associata alla ridotta capacità funzionale residua polmonare in tali pazienti, espone maggiormente a fenomeni di desaturazione e a problematiche respiratorie. L’obesità, inoltre, comporta una modifica della farmacocinetica dei farmaci utilizzati in ambito anestesiologico, da adattare pertanto alle caratteristiche di tali pazienti, ricorrendo ad anestetici a breve durata d’azione e, dove possibile, preferendo protocolli a basse dosi di oppioidi o anche oppioid-free.

Di qui l’utilità dell’applicazione, nell’ambito della chirurgia bariatrica, dell’anestesia neuroassiale, che presenta diversi benefici: evita di intervenire in modo invasivo sulle vie aeree mantenendo il respiro spontaneo per tutta la durata dell’intervento, riduce lo stress respiratorio, migliora gli esiti post-operatori, accelerando la ripresa del paziente. Questo tipo di intervento – conclude Latteri – comporta alcune modifiche tecniche e la necessità di mantenersi entro tempi operatori brevi, per ridurre il discomfort del paziente. Nel nostro caso, ciò è garantito dalla buona esperienza chirurgica da parte dell’équipe, che già esegue da diversi anni interventi laparoscopici avanzati a paziente “sveglio”». L’Unità Operativa semplice dipartimentale di Chirurgia Bariatrica dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro, che fa parte dei centri italiani accreditati dalla SICOB (Società italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche), vanta una esperienza di oltre 600 procedure chirurgiche bariatriche, di cui circa 200 in questo 2023.

Con il supporto assicurato dal dott. Salvatore Giuffrida, commissario straordinario, opera con approccio multidisciplinare in quanto il paziente obeso, prima di essere trattato chirurgicamente, segue un complesso iter di valutazione (endocrinologica, psicologica, pneumologica, cardiologica, nonché studio endoscopico). Un percorso possibile in virtù della presenza in Azienda di tutte le specialità richieste e alla collaborazione delle strutture coinvolte.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Cadavere in spiaggia a Triscina

Cadavere in spiaggia a Triscina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

L’intelligenza artificiale applicata alle professioni sanitarie, convegno a Comiso

L’intelligenza artificiale applicata alle professioni sanitarie, convegno a Comiso

2 Luglio 2025
Sicilia protagonista dell’estate: meta del 14,7% degli italiani

Sicilia protagonista dell’estate: meta del 14,7% degli italiani

2 Luglio 2025
Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa