Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
chocomodica 2023
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Video » Gdf Messina: intensificazione controlli stagione estiva

Gdf Messina: intensificazione controlli stagione estiva

Attività di controllo a tutela della comunità peloritana

Redazione by Redazione
18 Ottobre 2023 - Aggiornato alle ore 09:10 -
in Video
0
Share on FacebookShare on Twitter

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina, nel periodo da maggio a settembre e, in prosecuzione, anche nei primi 15 giorni del mese di ottobre, anche alla luce della straordinaria coda dell’estate, hanno fortemente intensificato l’attività di controllo a tutela della comunità peloritana, al fine di porre un freno a particolari fenomenologie illecite, fortemente lesive della libertà di concorrenza del mercato ed a tutela dell’imprenditoria onesta.

Controlli in materia di evasione fiscale, correttezza nei prezzi dei beni al consumo, contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, alla contraffazione e falso Made in Italy, alla vendita di prodotti non sicuri per la salute, nonché al rispetto delle norme in materia di navigazione, hanno significativamente caratterizzato l’attività delle Fiamme Gialle messinesi nel lungo periodo estivo, sia del comparto terrestre che aeronavale, in particolare nei territori a più alta vocazione turistica: da Sant’Agata a Milazzo e, vieppiù, a Taormina e nelle isole Eolie.

In particolare, con riferimento all’azione di contrasto alla contraffazione e alle irregolarità commerciali, i rigorosi controlli sull’intera provincia hanno portato alla scoperta di numerosi illeciti ed al conseguente sequestro di circa 680 mila articoli, accompagnati dalla denuncia di n. 30 responsabili.

Parimenti, anche in aderenza ad uno specifico piano d’azione a livello centrale, sono stati condotti in provincia oltre 100 controlli ai distributori stradali e autostradali in tema di prezzi dei carburanti, portando alla luce n. 27 casi di irregolarità.

Ancora, intensa anche la lotta delle Fiamme Gialle al traffico di droga, impegnate in prima linea nel fronteggiare il fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti, che purtroppo caratterizza il territorio peloritano anche per il suo ruolo di porta d’ingresso al territorio siciliano: sequestrati oltre 35 Kg di sostanze stupefacenti tra cocaina, hashish e marijuana che, al dettaglio, avrebbero potuto fruttare circa 410 mila euro.

In tale ambito, sono state segnalate alla competente Autorità Prefettizia n. 52 persone per detenzione ad uso personale di sostanze psicotrope, n. 37 i soggetti denunciati all’Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio, mentre n. 18 i soggetti tratti in arresto in ordine al possesso di rilevanti quantitativi di droga.

adv

Decisamente significativa, infine, l’attività svolta negli specchi acquei antistanti il territorio provinciale. Anche quest’anno è proseguito senza sosta il presidio delle coste del litorale peloritano, predisposto per contrastare ogni sorta di attività illecita, anche a tutela della blue economy, la cd. “economia del mare” che, sempre più, caratterizza ed impreziosisce l’imprenditoria della provincia di Messina.

In base alle esclusive competenze di polizia del mare e di polizia economico finanziaria – affidate per legge al comparto aeronavale della Guardia di Finanza – la Stazione Navale di Messina, unitamente alla Sezione Operativa Navale di Milazzo, hanno effettuato, diuturnamente, un’attività di vigilanza marittima e costiera lungo tutto il litorale.

adv

I numerosi controlli di polizia in mare, consistiti in complessivi 372 interventi, con il coinvolgimento di oltre n. 55 militari specializzati e n. 7 unità navali, tra Vedette e Guardacoste, hanno portato alla verbalizzazione di n. 79 soggetti ed all’irrogazione di sanzioni per oltre 72 mila euro, elevate in materia di nautica da diporto, locazione e noleggio di natanti, nonché per gli aspetti fiscali connessi all’utilizzo di bandiere estere su imbarcazioni di proprietà di cittadini italiani.

Nel medesimo ambito, i Reparti navali della provincia, dipendenti dal Reparto Operativo Aeronavale di Palermo, hanno rafforzato la sicurezza lungo le zone costiere a tutela dei bagnanti, in ordine alla corretta osservanza delle zone interdette alla navigazione, delle concessioni demaniali, in materia di accise, nonché di rispetto delle regole che informano l’uso di qualsiasi mezzo a mare: portato a termine complessivi 324 controlli e contestati comportamenti scorretti a 21 soggetti, con l’applicazione di sanzioni per oltre 27 mila euro.

Infine, anche in materia di concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, significativo l’apporto fornito dal comparto navale in concomitanza di numerosi importanti eventi di rilevanza provinciale, quali il Summer Festival, l’Eolie Music Fest e, non da meno, la rievocazione dello storico sbarco di Don Giovanni d’Austria.

In conclusione, i significativi dati di sintesi confermano l’impegno a 360° del Corpo nel piano straordinario di interventi messo a punto nei mesi caldi, allo scopo di contrastare, con efficacia, tutti i fenomeni illegali che possono turbare, a qualsiasi titolo, le imprese sane e l’intera comunità peloritana, così garantendo, al contempo, un elevato e corretto livello di sicurezza economico-finanziaria.

adv
ShareTweetSendShare
torna in Video
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Furti in abitazioni ad Acate: 2 denunce

Furti in abitazioni ad Acate: 2 denunce

adv

NOTIZIE SICILIA

Incidente auto-moto, muore il 45enne Nunzio Cusimano: grave la figlia

2 Dicembre 2023

Maltrattamenti e botte alla moglie: arrestato 50enne

2 Dicembre 2023

Marsala: nasce il centro uomini maltrattati dalle donne

2 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Enrico Guarneri con Il bugiardo a Comiso

2 Dicembre 2023

Natale a Mazzarelli dall’8 dicembre al 6 gennaio

1 Dicembre 2023

Daniela Poggi e Mariella Nava al Perracchio di Ragusa

1 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, Bennardo non molla la presa su quote giovani

3 Dicembre 2023

Scicli, consiglieri di minoranza disertano Consiglio comunale

2 Dicembre 2023

Comiso, Bellassai (Pd): Il Bilancio preventivo 2023 approvato gonfia le entrate per 6 milioni di euro

1 Dicembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Rifiuti in strada a Vittoria

Vittoria, quartiere Fanello abbandonato

3 Dicembre 2023
Incidente sulla Comiso Ragusa: un ferito FOTO

Incidente sulla Comiso Ragusa: un ferito FOTO

3 Dicembre 2023
Lancia un grosso petardo durante partita a Modica: Daspo per 1 anno

Lancia un grosso petardo durante partita a Modica: Daspo per 1 anno

3 Dicembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}