Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

Alla FAM Ragusa stand, gare, convegni e 350 capi in mostra

Redazione by Redazione
29 Settembre 2023 - Aggiornato alle ore 07:51 -
in Attualità
0
Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

Share on FacebookShare on Twitter

C’è la zootecnia più vera, quella dei sacrifici degli allevatori che si alzano alle 4 del mattino, quella dei capi di bestiame che nel corso dei decenni sono stati allevati divenendo eccellenze anche dal punto di vista genetico, quella delle nuove generazioni che pian piano prendono possesso delle aziende. Ma c’è anche l’agroalimentare di qualità, una straordinaria vetrina di produttori e produzioni che partono dall’origine della materia prima. Ed ancora le migliori tecnologie della meccanizzazione agricola, il comparto del florovivaismo, le attività per il benessere degli animali e quelle per i servizi per l’agricoltura. Ma alla 48esima edizione della FAM Ragusa, al Fiera Agroalimentare Mediterranea che si è inaugurata stamani a Ragusa, c’è soprattutto l’anima di un intero comparto che annualmente si ritrova per confrontarsi, dialogare, valorizzare, promuovere, guardare alle future prospettive. Una formula di successo che in tre giorni, da oggi 29 settembre fino a domenica 1 ottobre, cattura l’interesse non solo degli addetti ai lavori ma anche di migliaia di famiglie e consumatori che vengono a toccare con mano quel sistema che produce bontà che poi finiscono sulle proprie tavole.

I visitatori hanno l’opportunità di immergersi in un mondo di sapori, tradizioni e scoperte legate al mondo zootecnico, agricolo e alimentare siciliano. Questa edizione della FAM Ragusa è promossa e organizzata anche quest’anno dal Consorzio Interprovinciale Allevatori Ragusa, sostenuta dalla Camera di Commercio del Sud Est e dal Comune di Ragusa, dalla Regione, con gli Assessorati all’Agricoltura e alle Attività Produttive, dal Libero Consorzio Comunale, dalla Bapr e da vari sponsor privati, con main sponsor Iabichella, Spadola, Ragusa Latte, Progetto Natura, Colacem. Tantissimi giovani e studenti che fin dalle prime ore hanno visitato tutti gli spazi della FAM Ragusa, ammaliati anche dalle dimostrazioni culinarie di Latte Mio, dal latte alla provola, ma soprattutto dai concorsi dedicati alle singole razze bovine.

La giornata inaugurale ha visto le competizioni e le gare di alto livello, tra cui il concorso regionale bovini di razza Modicana e la gara di valutazione morfologica delle razze bovine da latte con il coinvolgimento, come giudici, degli studenti degli istituti agrari. In mostra pure le razze Frisona, Pezzata Rossa, Bruna, Charolaise e Limousine, ciascuna con le sue caratteristiche straordinarie. Durante la giornata anche approfondimenti con il convegno sull’allevamento delle razze Charolaise e Limousine, un’opportunità per esplorare il presente e il futuro di queste razze. Nel pomeriggio il “Road Show Fieragricola Verona 2024” che parte proprio dalla provincia più a Sud d’Italia per offrire uno sguardo prospettico sulle innovazioni agricole. Presenti numerose autorità tra cui il prefetto Ranieri, il questore Trombadore, il comandante dei Carabinieri, Rosciano, il comandante della Guardia di Finanza, Mei, i parlamentari regionali Dipasquale, Campo, Assenza, il sindaco di Modica, Monisteri, il vicesindaco di Comiso, Alfano.

“Ben 350 i capi di bestiame in esposizione e provenienti da allevamenti selezionati, 65 gli stand per la meccanizzazione con 42 aziende, 45 stand per l’agroalimentare con 33 aziende, 20 gli stand per servizi, agricoltura e zootecnia, 15 aziende di utensileria, 2 stand di florovivaismo” questi i numeri di questa edizione come spiegano Gianni Campo Presidente Consorzio Interprovinciale Allevatori Ragusa Sicilia che organizza la manifestazione ed ancora Salvatore Battaglia e Saro Leggio responsabili organizzativi della FAM incaricati dal Comune.

Massimiliano Branca, vicario dell’Assessorato regionale Attività Produttive, ha rilevato che “la FAM Ragusa rappresenta un momento importante per l’isola. È un’opportunità straordinaria per promuovere la produzione locale e per far conoscere al mondo intero le nostre tradizioni agricole”. Una manifestazione che diventa una grande vetrina, come spiega Peppe Cassì, sindaco di Ragusa: “La FAM è una vetrina straordinaria per la nostra città e la nostra regione. Questo evento non solo valorizza la nostra tradizione agricola, ma rappresenta anche un momento di aggregazione e di festa per la comunità. Sono sicuro che i visitatori troveranno ispirazione nella bellezza delle nostre razze bovine e nell’artigianato alimentare locale”. Per Giovanna Licitra, dirigente Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, in rappresentanza del commissario straordinario Antonino Belcuore : “La FAM Ragusa è un esempio straordinario di collaborazione tra settore pubblico e privato. La Camera di Commercio continua a credere fortemente su questa manifestazione che promuove la filiera agricola e valorizza i prodotti a marchio Dop. Abbiamo un programma intenso, i numeri sono importanti, sono attesi operatori locali, nazionali e anche internazionali per alcuni settori”.

Anche il Libero Consorzio comunale degli Iblei a fianco della manifestazione, come ha ricordato il dirigente Carlo Sinatra in rappresentanza del commissario straordinario Patrizia Valenti. La FAM del resto mira a promuovere e valorizzare le eccellenze del mondo rurale, mostrando al pubblico la ricchezza delle tradizioni agricole e zootecniche siciliane. Tantissimi i prodotti nell’enorme area agroalimentare con formaggi, salumi, prodotti caseari, miele, conserve, pane.

E per questo sabato 30 settembre sono numerosi gli eventi in scaletta con dimostrazioni, concorsi, convegni, gare e spettacoli equestri. In gara anche il formaggio Ragusano Dop con varie aziende che partecipano proponendo il migliore formaggio. Bisognerà attendere la giuria per sapere chi vincerà. Sui canali social il programma dettagliato.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Rottamazione quater cartelle, lettere con debiti da Fisco: come pagare e scadenza

Rottamazione quater cartelle, lettere con debiti da Fisco: come pagare e scadenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Pino Strabioli oggi a Ragusa

Pino Strabioli oggi a Ragusa

9 Maggio 2025
Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

9 Maggio 2025
Dieta drenante e sgonfiante: cos'è, come funziona e menù settimanale

Dieta drenante e sgonfiante: cos’è, come funziona e menù settimanale

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa