Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Lo scoutismo a Ragusa compie un secolo: 1923-2023

Lo scoutismo a Ragusa compie un secolo: 1923-2023

Il 23 settembre del 1923 veniva fondato il gruppo scout ASCI Ragusa 1

Redazione by Redazione
19 Settembre 2023 - Aggiornato alle ore 06:35 -
in Attualità
0
Lo scoutismo a Ragusa compie un secolo: 1923-2023

Lo scoutismo a Ragusa compie un secolo: 1923-2023

Share on FacebookShare on Twitter

1923-2023 – Lo scoutismo a Ragusa compie un secolo. Il 23 settembre del 1923 veniva fondato il gruppo scout ASCI Ragusa 1, presso la cattedrale di San Giovanni Battista, prima esperienza di scoutismo nella provincia di Ragusa. Quest’anno ricorre il centenario del gruppo, nel frattempo diventato AGESCI Ragusa 1, attualmente con sede presso la parrocchia Maria Regina.   

Si tratta di festeggiamenti rivolti a tutti: ai ragazzi, alle loro famiglie, ai capi, agli amici, ai “vecchi scout” e, in generale, a tutti i cittadini. È una preziosa occasione in cui le vecchie e le nuove generazioni di scout si incontrano aprendosi alla città; testimonianze, confronti, riflessioni che permettono di unire il passato con il presente, per realizzare che nel corso di questi 100 anni il mondo sarà anche profondamente cambiato, ma lo spirito scout è ancora valido ed attuale: i ricordi vividi degli scout che rappresentano la storia del gruppo, i loro racconti, le loro emozioni, le loro sensazioni vivono in una fedele ed immutata esperienza scout dei giorni nostri e di quelli che verranno…un’avventura infinita!

Una festa che sarà vissuta proprio a cominciare dal 23 settembre 2023, presso i Giardini Iblei con alle 19.30 la presentazione del libro “100 anni in 100 parole – raccolta di testimonianze, emozioni e racconti dell’avventura scout a Ragusa” e alle 21 l’animazione della band “Unabandacasu”; e poi ancora, la mostra interattiva e sensoriale di cimeli, foto, ricordi dello scoutismo ragusano intitolata  “Un’Avventura infinita – 100 passi lungo il sentiero dello scoutismo ragusano” presso il Centro Commerciale Culturale, dal 5 all’ 8 ottobre, e l’inaugurazione della nuova sede il 21 ottobre alle ore 16.30 presso la Parrocchia Maria Regina.

In questi 100 anni trascorsi, lo scoutismo ragusano è stato segnato dai vari eventi storici-culturali che si sono susseguiti nel tempo e che hanno, inevitabilmente, richiesto adattamenti e cambiamenti. Ad esempio, che nel ventennio fascista, con l’emanazione delle cosiddette “leggi fascistissime”, gran parte delle associazioni giovanili, tra cui lo scoutismo, vennero soppresse, in favore dell’imposizione di un’educazione omologata; solo nel 1944 a Ragusa così come nel resto d’Italia poterono essere ricostituiti i reparti scout. Successivamente, a livello sociale, si verificarono vari cambiamenti, basti pensare ai moti rivoluzionari giovanili della fine degli anni ’60, a cui anche lo scoutismo ragusano seppe sopravvivere, adeguandosi e riadattandosi, fino a giungere nel 1974 alla scelta della coeducazione (educazione condivisa tra maschi e femmine) con la nascita dell’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani), dalla fusione delle precedenti associazioni ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani), aperta solo ai maschi e AGI (Associazione Guide Italiane), aperta alle sole femmine. Ma ancora, l’impegno per la legalità e la lotta alla mafia con la concreta vicinanza al giudice Paolo Borsellino durante la famosa veglia di preghiera del 20 giugno 1992, in cui il giudice stesso, pochi giorni prima di essere ucciso, lascia quello che è ritenuto essere il suo testamento spirituale. E più di recente, l’impegno durante il periodo della pandemia volto a preservare l’entusiasmo e la scintilla dello scoutismo ragusano nonostante le necessarie limitazioni del contatto sociale.

adv

La capacità di stare al passo coi tempi, interrogandosi di volta in volta sulle esigenze educative e approfondendo le intuizioni pedagogiche, unita al suo metodo che si rivolge direttamente ai giovani, gli ha permesso di essere un valido strumento educativo capace di appassionare ragazze e ragazzi 100 anni fa, proprio come oggi, permettendogli di essere un movimento in continua crescita, proponendosi di interpretare le esigenze del territorio cittadino, dal centro storico alle periferie, sviluppando la sua azione educativa oltre che nelle sedi già citate, presso la parrocchia dell’ Angelo Custode negli anni ’60 e ’70; presso l’allora chiesa di San Paolo sita in via Carducci dalla fine degli anni ’70 per finire, prima del recente trasferimento a Maria Regina, presso la chiesa dell’Ecce Homo a partire dalla seconda metà degli anni ’90.

adv

Attraverso la fantasia, il gioco, l’avventura, la vita all’aria aperta, l’esperienza comunitaria, la fraternità internazionale, la progressiva ricerca del senso della vita e lo sviluppo della dimensione sociale e spirituale, lo scoutismo si prefigge l’obiettivo di “formare uomini liberi e buoni cittadini”; ad oggi nella zona Iblea, ogni anno, circa 500 ragazzi, giocano il “Grande Gioco” dello scoutismo perseguendo questo nobile obiettivo. La proposta scout, identica per tutti i ragazzi del mondo, può essere vissuta nei diversi contesti culturali e religiosi; i suoi principi ispiratori universali sono, infatti, sintetizzati nella Promessa, nella Legge scout, nel Motto, nei quattro punti di Baden Powell (formazione del carattere, salute e forza fisica, abilità manuale e servizio al prossimo), e nella figura del capo educatore.

adv

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Poste Italiane e Confcommercio insieme a sostegno delle imprese di Ragusa

Poste Italiane e Confcommercio insieme a sostegno delle imprese di Ragusa

NOTIZIE SICILIA

Gangi, oggi presentazione del libro radicali di Paolo Garofalo

23 Settembre 2023

Matteo Messina Denaro in coma irreversibile: la figlia chiede il cognome del padre

23 Settembre 2023

Tragedia in Sicilia: dà fuoco alla moglie

23 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Il Ragusa ad Avola riceve l’Akragas

23 Settembre 2023

Coppa Sicilia: ostacolo Orlandina per la Virtus Ragusa

22 Settembre 2023

Gioia Ferrari a Singapore, vince Sainz davanti a Norris

17 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023

Alga spirulina: superfood dalle mille virtù

15 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa Ibla: inaugurata Trame di Loredana Roccasalva

Trame di Loredana Roccasalva inaugurata a Ragusa Ibla FOTO

24 Settembre 2023
Maschera fatta in casa per una pelle idratata

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023
Dieta per una pelle idratata: cosa mangiare e menù

Dieta per una pelle idratata: cosa mangiare e menù

24 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}