Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » L’auto storica della Polizia di Stato da Ragusa rientra a Roma

L’auto storica della Polizia di Stato da Ragusa rientra a Roma

La storica Alfa Romeo 1900 Super TI Speciale del 1957 della Polizia di Stato

Redazione by Redazione
19 Settembre 2023 - Aggiornato alle ore 10:41 -
in Attualità
0
L’auto storica della Polizia di Stato da Ragusa rientra a Roma

L’auto storica della Polizia di Stato da Ragusa rientra a Roma

Share on FacebookShare on Twitter

L’auto storica della Polizia di Stato Alfa Romeo 1900 Super TI Speciale saluta la provincia di Ragusa e rientra al Museo storico di Roma. E’ stata una settimana intensa, quella appena trascorsa, per la storica Alfa Romeo 1900 Super TI Speciale del 1957 della Polizia di Stato, richiesta dal Questore Dr. Vincenzo Trombadore al Dipartimento della Pubblica Sicurezza per partecipare alla XXVI edizione dell’Autogiro della Provincia di Ragusa organizzata dal Veteran Car Club ibleo.

L’auto proviene direttamente dal Museo delle auto storiche di Roma dove sono custodite le auto celebri, le mitiche “volanti” e moto dagli anni ’30 a oggi, in un percorso che passa in rassegna i momenti più significativi della società italiana attraverso le auto e le moto della Polizia di Stato esposte in un padiglione dell’ex Fiera di Roma, in via dell’Arcadia 20.

Il Museo delle auto della Polizia di Stato, ospita circa settanta esemplari tra auto, moto, scooter, bici e persino un “gatto delle nevi” che hanno fatto la storia e il costume della Polizia e dell’Italia. Veicoli diventati famosi, come le jeep del dopoguerra, le Moto Guzzi della Stradale e la “Pantera” della Polizia di Stato, così soprannominata per il colore nero e la linea aggressiva.

Proprio la “Pantera” per giorni ha circolato per le strade della provincia di Ragusa facendo rivivere ai cittadini ed ai tanti turisti ancora in vacanza un nostalgico ritorno agli anni ‘60.

Sempre più vicini, tra la gente, questo il messaggio che il Questore Trombadore ha voluto trasmettere anche ai più giovani offrendo la possibilità di poter ammirare da vicino il fascino di quest’auto del passato spesso riproposta nei film d’azione ambientati in quell’epoca.

adv

E dopo l’Autogiro, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Provinciale e con i Dirigenti di alcuni Istituti scolastici di Ragusa, la “Pantera” è stata utilizzata ancora, anche in modo “operativo”, nei servizi di vigilanza all’ingresso ed uscita delle scolaresche nei primi giorni di ripresa delle attività, coniugando così il “servizio d’istituto” alla necessità di coinvolgere i ragazzi, anche con il “fascino” dell’auto storica, nel processo di educazione civica di fidelizzazione alle Istituzioni ed alla Polizia di Stato come presidio di legalità.

Così, gli alunni hanno potuto vedere da vicino la mitica “Pantera”, rivolgendo ai poliziotti domande sulle caratteristiche tecniche e di sicurezza della macchina e numerosissimi sono stati i selfie per un ricordo da condividere sui social.

adv

E prima della partenza per il suo ritorno a Roma, non è mancato il saluto della “Pantera” alla “casa di Montalbano” ed alla “Torre Scalambri”, in località Punta Secca, un passaggio al Castello di Donnafugata ed una tappa a Ragusa Ibla dove è stata immortalata ai piedi della scalinata del Duomo di San Giorgio, attirando in tutti questi siti l’interesse dei numerosi cittadini e turistici presenti.

adv

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Meteo Sicilia, ancora caldo africano poi maltempo e temporali per un vortice ciclonico

Meteo Sicilia, ancora caldo africano poi maltempo e temporali per un vortice ciclonico

adv
loredana roccasalva

NOTIZIE SICILIA

Palermo dal Mare 2023 da Palermo e Cefalù

23 Settembre 2023

Mick Jagger passeggia tra i vicoli di Siracusa

21 Settembre 2023

Case in vendita a 1 euro a Gangi: arriva la tv cinese e giapponese FOTO

18 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Coppa Sicilia: ostacolo Orlandina per la Virtus Ragusa

22 Settembre 2023

Gioia Ferrari a Singapore, vince Sainz davanti a Norris

17 Settembre 2023

Scicli, presentata la squadra di pallamano FOTO

16 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023

Alga spirulina: superfood dalle mille virtù

15 Settembre 2023

Il bicarbonato sbianca i denti? Ecco la verità

10 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
vitality come al cinema
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta e salute: le fibre contro i tumori

Dieta e salute: le fibre contro i tumori

23 Settembre 2023
Palermo dal Mare 2023 da Palermo e Cefalù

Palermo dal Mare 2023 da Palermo e Cefalù

23 Settembre 2023
Modica, contratto per lavori alla scuola dell'infanzia e all'asilo nido di Frigintini

Modica, contratto per lavori alla scuola dell’infanzia e all’asilo nido di Frigintini

23 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}