Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Sicilia » I 100 anni di Verga nel 60esimo del Gattopardo

I 100 anni di Verga nel 60esimo del Gattopardo

Il 20 Settembre, Palma di Montechiaro, diviene scenario di un momento storico

Redazione by Redazione
18 Settembre 2023 - Aggiornato alle ore 04:53 -
in Sicilia
0
I 100 anni di Verga nel 60esimo del Gattopardo

I 100 anni di Verga nel 60esimo del Gattopardo

Share on FacebookShare on Twitter

Il 20 Settembre, Palma di Montechiaro,  diviene scenario  di un momento storico che segna la storia della cultura italiana nel nome di due grandi Autori : Giovanni Verga, a 100 anni dalla sua scomparsa, e Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel 60° anniversario della sua più opera più grande,  “Il Gattopardo” .

Protagonisti della letteratura nel 900, oggi, la loro memoria viene omaggiata nel trait d’union culturale voluta dal Sindaco Stefano Castellino che sposa a pieno titolo il progetto “Verga 100”,  proponendo la rappresentazione del Don Gesualdo”  tra le scalinate del Monastero delle Benedettine, una delle location delle vicende della celebre famiglia Salina, contrassegnata dall’ emblema felino della nobilità. La pièce rielaborata dal regista Lorenzo Muscoso – concittadino dello scrittore verista –   si concentra su determinate dinamiche che vedono protagonista Gesualdo (Alessandro Sparacino) nel contesto cittadino e i rapporti che intercorrono tra lo stesso e le donne della sua vita, in particolare la moglie Bianca, la serva Diodata e la figlia Isabella (Voce di Rita Abela).

Una narrazione che si muove attraverso il trascorso di un’esistenza che affronta temi vicini alla realtà contemporanea, racchiuse da profonde partiture sonore, elaborate dal Maestro  Riccardo Gerbino e dalle tonalità cromatiche di Giorgio Baglieri. La Manifestazione prodotta dalla Dreamworld Pictures  è promotrice di una rete culturale che include varie città italiane i cui luoghi sono divenuti protagonisti di questo momento di importanza nazionale, e volta, oggi, a realizzare un un nuovo importante progetto artistico incentrato proprio sul racconto dello scrittore palermitano. La  Città del Gattopardo, quindi, diviene memoria per la gente e simbolo di un’isola caratterizzata da una grande e inestimabile cultura.

Un proposito che si pone sulla scia di precedenti esperimenti creativi, dal Verismo all’interno del Barocco  a Ragusa, all’incontro con Elio Vittorini a Ortigia, al tributo verghiano a Franco Zeffirelli presso il Teatro Alla Scala a  Milano,  e che a breve  si prepara ad accogliere un’altra grande emozione. In entrambi gli Scrittori, del resto, le affinità non mancano. In ambedue è presente la volontà di raccontare il cambiamento sociale e politico in Sicilia, promuovere riflessioni  sui vari mutamenti e sulla fine di un’epoca, esplorare la tematica del declino con i moti insurrezionali che si trasferiscono nel singolo e in quella che è la propria ascensione sociale : Don Fabrizio aspira a mantenere l’influenza della sua famiglia aristocratica, Don Gesualdo lotta per scalare la gerarchia sociale dalla sua umile origine contadina. Entrambi affrontano ostacoli, compromessi e conflitti morali nel perseguimento dei loro obiettivi.  Un avvenimento che onora anche Luchino Visconti, il quale assorbe pienamente la lezione di Verga, la applica, dapprima su “La Terra Trema” (I Malavoglia, 1948), e poi ne “Il Gattopardo (1963), facendo del Verismo la chiave centrale di tutto il progetto,  rendendo così la sua sublime trasposizione (Palma D’oro a Cannes) tra le più amate dal grande pubblico.

adv

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Temporale e fulmini: ecco le cose da non fare a casa

Temporale e fulmini: ecco le cose da non fare a casa

NOTIZIE SICILIA

Nata con la bocca serrata, ora a 16 anni sorride

27 Settembre 2023

Bonus musica ad Avola: info e iscrizioni

27 Settembre 2023

La salma di Matteo Messina Denaro è arrivata al cimitero di Castelvetrano

27 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023

La Virtus Ragusa conquista la Coppa Sicilia

24 Settembre 2023

Il Ragusa ad Avola riceve l’Akragas

23 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Abbate: PNRR e sanità, rispettate le tempistiche

Abbate: PNRR e sanità, rispettate le tempistiche

28 Settembre 2023
Ragusa, il pressing di Angelo Laporta su Amministrazione Cassì

Ragusa, il pressing di Angelo Laporta su Amministrazione Cassì

27 Settembre 2023
Wizz air inaugura primo volo da Comiso: voli da 14,99 euro

Wizz air inaugura primo volo da Comiso: voli da 14,99 euro

27 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}