Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Vaccino covid a tutti? Cosa dicono Andreoni, Gismondo, Pregliasco

Vaccino covid a tutti? Cosa dicono Andreoni, Gismondo, Pregliasco

Negli Usa i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie raccomandano i nuovi vaccini

Adnkronos by Adnkronos
14 Settembre 2023 - Aggiornato alle ore 08:53 -
in Salute e benessere
0
Vaccino covid a tutti? Cosa dicono Andreoni, Gismondo, Pregliasco

Vaccino covid a tutti? Cosa dicono Andreoni, Gismondo, Pregliasco

Share on FacebookShare on Twitter

Negli Usa i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) raccomandano i nuovi vaccini anti-Covid a tutti dai 6 mesi di vita in su. Ma cosa dicono gli esperti in Italia, qual è la posizione degli studiosi? La raccomandazione dei Cdc “conferma quello che si è detto anche in passato, ovvero che per i bambini più piccoli e per la tutta la popolazione che non rientra nelle categorie con comorbidità, un richiamo del vaccino aggiornato anti-Covid è sempre utile”, dice all’Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali (Simit) e professore di Malattie infettive all’Università Tor Vergata di Roma. “Va ricordato che questa è una malattia fastidiosa anche nei soggetti sani e nei bambini più piccoli – continua Andreoni – essere vaccinati riduce poi il rischio di Long Covid.

Quindi i Cdc hanno rilasciato una raccomandazione corretta, più popolazione è protetta e meno il virus circola colpendo magari chi è molto fragile o immunocompromesso”. “Non sono assolutamente d’accordo” con i Cdc, commenta invece Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova. “Non dobbiamo ricommettere il medesimo errore già commesso due anni fa allargando la vaccinazione a tutti da 0 a 100 anni senza nessuna distinzione. Noi dobbiamo, per quanto riguarda l’Italia perché ovviamente a me dei Cdc interessa sinceramente poco, cercare di evitare gli errori commessi nel passato”. Sui suoi ragazzi Bassetti è lapidario: “I miei figli e mia moglie non si vaccineranno”.  “Ricordo che la quarta dose è stata fatta dall’8% della popolazione da 0 a 100 anni, quindi mi pare che sia stato un fallimento totale – rimarca Bassetti – Dobbiamo proteggere una popolazione di soggetti fragili, ultrafragili e anziani, per cui io addirittura sarei dell’idea di non partire con la vaccinazione dai 60 anni in poi, ma di targetizzare i grandi anziani, cioè dai 70-75 anni in poi, più i fragili e gli ultrafragili con questo richiamo.

Su queste categorie – continua – bisognerebbe riuscire ad arrivare al 100% di copertura, perché ogni persona di 70, 75, 80 anni che ha il Covid rischia di avere una forma impegnativa di malattia, di avere problemi, di dover andare in ospedale. Queste persone vanno assolutamente protette”.  “Restando sempre fedele ai sacri principi dell’immunologia, a quelle che sono le basi su cui si deve fondare una campagna di vaccinazione, io dico che vaccinare tutti dai 6 mesi in su è veramente una cosa da non accettare”, dice anche Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano. I “sacri principi” a cui l’esperta fa riferimento, spiega all’Adnkronos Salute, sono innanzitutto “il fatto che un vaccino, come qualsiasi farmaco, deve essere ampiamente sperimentato e conosciuto anche nei suoi effetti collaterali, e ancora alcuni aspetti di questi vaccini sono da considerare e da valutare”.

L’altro pilastro dell’immunologia, “importantissimo, è che un vaccino deve essere somministrato quando il rischio di un effetto collaterale, che è sempre presente per qualsiasi prodotto, non solo contro Covid-19, è significativamente inferiore al rischio di contrarre la malattia. E dai 6 mesi in avanti, sino all’età anziana – precisa Gismondo – il rischio di contrarre la patologia in forma grave è quasi inesistente. Ovviamente parliamo di individui sani” e non di fragili, puntualizza. “Quindi questo approccio” americano, “dal mio punto di vista – conclude la microbiologa – è assolutamente da rigettare”. “Come ho sempre detto anche per l’antinfluenzale, la vaccinazione anti-Covid può e deve essere un’opportunità per tutti. La raccomandazione, però, diventa via via più stringente in funzione dell’età e comunque, al di là dell’età, in funzione della fragilità o della presenza di patologie intercorrenti.

Il focus comunicativo” della campagna di richiami autunno-inverno “deve essere quindi su chi rischia di più, tant’è che per quanto mi consta si comincerà da ottantenni, fragili, operatori sanitari, e poi via via tutti gli altri”. Così all’Adnkronos Salute Fabrizio Pregliasco, virologo dell’università Statale di Milano. Tuttavia, precisa l’esperto, “ritengo che il vaccino debba essere gratuito per tutti”. Ed è necessario “ovviamente anche rilanciare il vaccino antinfluenzale – ribadisce – magari nella stessa seduta”. Nuovi vaccini anti-Covid raccomandati a tutti come negli Usa? In Italia “il ministero della Salute ha fatto una scelta che è espressa nella circolare e io la sposo appieno. Sposo cioè la linea del ministero nella quale” vengono identificate precise categorie da indirizzare verso i richiami autunno-inverno “e si è anche detto che su indicazione medica si può uscire da quelle categorie, se ci sono situazioni particolari”. Non una raccomandazione generalizzata? “No, non una vaccinazione di massa”.

E’ la visione di Carlo Signorelli, docente di Igiene e Sanità pubblica all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e presidente del Nitag – Gruppo consultivo nazionale sulle vaccinazioni.  Che i Cdc statunitensi raccomandino a tutti gli americani dai 6 mesi di vita in su di fare il vaccino aggiornato alle varianti circolanti per la prossima stagione autunno-inverno “ci sta – dice l’esperto all’Adnkronos Salute – Il vaccino ha quel tipo di indicazione”, cioè è indicato per l’uso dai 6 mesi in su. “Poi ciascun Paese e ciascun piano vaccinale coglie” queste indicazioni “e le fa sue su certe categorie. Come da raccomandazioni ministeriali, se un bambino piccolo ha una malattia che lede il sistema immunitario è nella lista, e il fatto che ci sia il vaccino indicato per lui è positivo”. Poi, sottolinea Signorelli, “bisogna mediare costi e benefici, e l’organizzazione di questa attività di prevenzione. Il ministero ha fatto una scelta” proprio in base a una riflessione su come mettere insieme questi obiettivi “e io la sposo”, ribadisce l’igienista.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
The Ferragnez, ecco cosa è successo a Sanremo tra Chiara Ferragni e Fedez

The Ferragnez, ecco cosa è successo a Sanremo tra Chiara Ferragni e Fedez

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

Operazione Husky del 10 luglio 1943. cerimonia a Santa Croce Camerina

9 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno Unico luglio 2025: ecco perchè calano gli importi per molte famiglie

Assegno Unico luglio 2025: ecco perchè calano gli importi per molte famiglie

12 Luglio 2025
Rottamazione Quinquies: non solo pace fiscale ma anche pensione anticipata

Rottamazione Quinquies: non solo pace fiscale ma anche pensione anticipata

12 Luglio 2025
Tre nuovi gruppi di continuità per le TAC di Modica e Vittoria

Tre nuovi gruppi di continuità per le TAC di Modica e Vittoria

11 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa