Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Le nuove isole felici per gli infermieri italiani: stipendi da 3.400 euro a 6 mila euro al mese

Le nuove isole felici per gli infermieri italiani: stipendi da 3.400 euro a 6 mila euro al mese

Sanità, Nursing Up De Palma: «Non solo Arabia Saudita, ma ora anche gli Emirati Arabi

Redazione by Redazione
8 Settembre 2023 - Aggiornato alle ore 08:34 -
in Attualità
0
Le nuove isole felici per gli infermieri italiani: stipendi da 3.400 euro a 6 mila euro al mese

Le nuove isole felici per gli infermieri italiani: stipendi da 3.400 euro a 6 mila euro al mese

Share on FacebookShare on Twitter

“Uno stipendio base 3400 euro al mese netti, non un euro di meno, addirittura esentasse per un infermiere italiano negli Emirati Arabi, con alloggio pagato, e benefit  extra, due viaggi pagati per l’Italia e un supporto notevole per l’eventuale integrazione sociale di moglie e figli. Dai 3400 euro netti si può arrivare anche fino a 6mila euro mensili”. Ad annunciarlo è Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

I dati si aggiornano di ora in ora, crescono a dismisura, e dimostrano apertamente come potrebbe prospettarsi, dai qui ai prossimi mesi, un vero e proprio esodo di operatori sanitari verso il Medio Oriente. Le notizie delle ultime ore, che ci arrivano attraverso  dal nostro contatto diretto con agenzie internazionali specializzate nel reclutamento di personale sanitario, e confermate anche dallo zelante lavoro del Prof. Foad Aodi, Presidente Amsi, Associazione Medici di Origine straniera in Italia, evidenziano apertamente come sono salite adesso a 550 le disponibilità di massima a partire, da qui alle prossime settimane, da parte di professionisti, in particolare provenienti da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

Attenzione, sia chiaro, disponibilità non vuol dire certezza di partire, ma nell’esatto momento in cui vengono prospettate condizioni di lavoro come quelle che stiamo per elencarvi, e che includono anche il supporto per l’integrazione della famiglia del professionista nella nuova realtà socio-culturale, diventa davvero difficile dire di no. Ci segnalano che, oltre alle allettanti proposte provenienti dall’Arabia Saudita, anche mete come Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, stanno diventando il centro dell’interesse degli operatori sanitari europei, in particolare presso realtà come il Cleveland Hospital, e l’NMC, strutture private all’avanguardia dove cercano in medici e infermieri specializzati, in particolare con esperienze pregresse per pronto soccorso, chirurgia generale, pediatria e sala operatoria, nonché con anni di esperienza nel settore della chirurgia estetica, micromondo sempre più all’avanguardia in Medioriente, dove gli stipendi dei professionisti lievitano ulteriormente». Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

adv

«Di fronte alle tante richieste che giungono da parte di colleghi italiani, dopo aver parlato con il Prof. Aodi, Presidente Amsi, Associazione Medici di Origine straniera in Italia, che ci ha illustrato il dettagliato quadro della situazione, e dopo aver preso contatto con agenzie specializzate in Europa, sto per recarmi ad Abu Dhabi per approfondire personalmente questo delicato e cruciale fenomeno.

Con certezza, tra i professionisti europei, mi viene confermato che gli italiani sono i più richiesti, e non solo per la loro brillante formazione di base e le loro competenze, ma soprattutto per quelle qualità umane, per quel carisma che, mi dicono, li fa addirittura preferire ai colleghi tedeschi e francesi.

Dalle nostre prime verifiche emerge che è tutto vero: in questo momento ci sono numerose posizioni aperte , nell’ambito di svariati setting specialistici, che mettono a disposizione uno stipendio base 3400 euro al mese netti, non un euro di meno, addirittura esentasse per un infermiere italiano negli Emirati Arabi, con alloggio pagato, e benefit  extra, due viaggi pagati per l’Italia e un supporto notevole per l’eventuale integrazione sociale di moglie e figli. Dai 3400 euro netti si può arrivare anche fino a 6mila euro mensili.

adv

Inutile nasconderci, continua De Palma. Siamo di fronte a quella che in Italia, oggi, con poco più di 1400/1500  euro al mese, turni massacranti, carenza di personale e violenze giornaliere con cui fare i conti, appare a molti come una triste realtà da cui non resta che fuggire a gambe levate.

Quanto sta accadendo ci racconta che non si tratta più solo di una questione economica, ma ai nostri professionisti vengono offerte prospettive di vita incredibilmente affascinanti, con la possibilità , non di poco conto, per chi ha famiglia, di offrire ai propri figli un futuro con maggiori certezze.

Inutile nasconderci, la geografia della sanità mondiale è mutata: i paesi del Medioriente investono circa il 10% del proprio Pil nella sanità, ed il gap con nazioni come le nostre, organizzativamente parlando, rischia di diventare, quindi, incolmabile.

adv

E’ triste, e lascia decisamente l’amaro in bocca, dover constatare che l’Italia continua a formare le migliori eccellenze nel mondo sanitario per poi lasciarsele sfuggire e decidere, incredibilmente, di rimpiazzarle, come intendono fare dal Ministero della Salute , con professionisti provenienti dall’estero che non possiedono la nostra stessa formazione», conclude De Palma.

adv

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, apertura straordinaria per rilascio passaporto

Ragusa, apertura straordinaria per rilascio passaporto

adv
loredana roccasalva

NOTIZIE SICILIA

Mick Jagger passeggia tra i vicoli di Siracusa

21 Settembre 2023

Case in vendita a 1 euro a Gangi: arriva la tv cinese e giapponese FOTO

18 Settembre 2023

Terremoto oggi a Pachino nel Siracusano

18 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Coppa Sicilia: ostacolo Orlandina per la Virtus Ragusa

22 Settembre 2023

Gioia Ferrari a Singapore, vince Sainz davanti a Norris

17 Settembre 2023

Scicli, presentata la squadra di pallamano FOTO

16 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023

Alga spirulina: superfood dalle mille virtù

15 Settembre 2023

Il bicarbonato sbianca i denti? Ecco la verità

10 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
vitality come al cinema
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Giorgio Napolitano: una vita nelle Istituzioni

Giorgio Napolitano: una vita nelle Istituzioni

22 Settembre 2023
ASP Ragusa: 36 ore settimanali per 84 infermieri

ASP Ragusa: 36 ore settimanali per 84 infermieri

22 Settembre 2023
Decessi ospedale di Modica: la nota dell’Asp di Ragusa

Decessi ospedale di Modica: la nota dell’Asp di Ragusa

22 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}