Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Passeggiate Barocche a Modica e Scicli: 4 luoghi e 4 emozioni

Passeggiate Barocche a Modica e Scicli: 4 luoghi e 4 emozioni

Chiuso il ciclo estivo 2023 della fondazione Confeserfidi

Redazione by Redazione
26 Agosto 2023 - Aggiornato alle ore 17:34 -
in Attualità
0
Passeggiate Barocche a Modica e Scicli

Passeggiate Barocche a Modica e Scicli

Share on FacebookShare on Twitter

Centrato in pieno l’obiettivo di valorizzare siti e storie del territorio. Tanta gente e apprezzamento unanime a San Michele di Scicli e al Convento dei Frati Cappuccini di Modica. Gli ultimi due eventi, nella Chiesa di San Michele a Scicli e quattro giorni dopo, a Modica, nella Chiesa e convento dei Frati Cappuccini, hanno confermato l’apprezzamento e la bellezza delle Passeggiate Barocche 2023, promosse dalla Fondazione Confeserfidi, in partnership con Confeserfidi, che ha sostenuto l’eccellente l’evento culturale. Evento anche quest’anno curato e condotto dal professore e storico, Giuseppe Barone, e dal professore e critico d’arte, Paolo Nifosi. E anche in questo 2023, è stato raggiunto l’obiettivo per cui sono nate le Passeggiate Barocche: la valorizzazione del territorio e la sua promozione. Obiettivo perseguito ed ottenuto insieme ai comuni di Scicli e Modica, Fondazione Garibaldi, DM Barone e IMES Sicilia.

I professori Barone e Nifosì, hanno raccontato in modo coinvolgente e, al contempo, affascinante, la bellissima storia della Chiesa di San Michele a Scicli, fra turisti, visitatori e curiosi, letteralmente affascinati dalle parole dosate nella spiegazione. La chiesa di San Michele Arcangelo, è stata narrata dalla sua ricostruzione post terremoto del 1693, dorsale scenografica oggi del centro storico, bella al suo esterno e apprezzata al suo interno, con decorazioni che la rendono diversa da altre chiese e un pavimento in pece e pietra bianca di grande impatto. Sabato 22 agosto, l’ultimo appuntamento delle ‘passeggiate’ a Modica, nella Chiesa e convento dei Frati Cappuccini, praticamente sold out, con tantissime persone ad assistere le parole dei professori Barone e Nifosì, nel raccontare storia e bellezze di una delle testimonianze più suggestive di Modica, convento la cui nascita risale al 1570, 14 anni dopo l’arrivo dei primi frati in città, lazzaretto di cura durante la peste del 1576, parzialmente colpito dal terremoto del 1693 e anche curia provinciale sino al 1932.

Bartolo Mililli, AD Confeserfidi: “Le Passeggiate Barocche 2023, sono state uno dei momenti culturalmente più elevati nel SudEst siciliano, in questa estate. Una tradizione che si avvicina ai 30 anni e che, anno dopo anno, viene sempre più partecipata. A dimostrazione della bontà dell’idea. Noi, abbiamo ormai da tempo sposato questa iniziativa. E lo abbiamo fatto, credendo nel nostro ruolo che è anche quello, attraverso la nostra Fondazione di promuovere culturalmente il nostro territorio, svelandolo e raccontando le sue migliori ‘espressioni’. Le ‘passeggiate’ poi, hanno lo straordinario merito di far conoscere anfratti, luoghi, monumenti, scorci che spesso sfuggono ai tour classici nelle città del Val di Noto, bene UNESCO. Come successo quest’anno nei quattro luoghi di Scicli e Modica scelti per l’evento. Due straordinari narratori come i professori, Barone e Nifosi, sono la perfetta essenza di un’iniziativa che continueremo a sostenere, condividendone il percorso e l’obiettivo. Diffondere cultura, significa far crescere una Comunità. E noi come Confeserfidi, in questi obiettivi continuiamo crederci e lavoriamo per dare sostanza”.

Giuseppe Barone e Paolo Nifosi: “Traiamo le conclusioni dopo i quattro itinerari delle Passeggiate barocche estive 2023, al collegio e la chiesa dei Gesuiti a Scicli, Villa Cascino a Modica, il monastero e la chiesa di San Michele a Scicli e il convento e la chiesa dei Cappuccini a Modica. Trecento i partecipanti per ogni serata. Abbiamo parlato di storia politica, di storia sociale, di storia religiosa; abbiamo parlato di architettura, di scultura, di pittura fornendo nuove riflessioni inedite che diventano capitoli fondamentali nella storia siciliana, italiana ed europea. Individuando nuove personalità e inediti protagonisti per una storia non marginale ma unica, specifica e in relazione con altri contesti; con tratti di originalita’. Un’operazione culturale di avanguardia rispetto ad altri contesti, con un pubblico attento e desideroso di nuove acquisizioni. Le Passeggiate barocche, è un’esperienza pilota che vede protagonista la provincia iblea”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Spumone di caffè: ricetta veloce

Spumone di caffè: ricetta veloce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

Operazione Husky del 10 luglio 1943. cerimonia a Santa Croce Camerina

9 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Rottamazione Quinquies: non solo pace fiscale ma anche pensione anticipata

Rottamazione Quinquies: non solo pace fiscale ma anche pensione anticipata

12 Luglio 2025
Tre nuovi gruppi di continuità per le TAC di Modica e Vittoria

Tre nuovi gruppi di continuità per le TAC di Modica e Vittoria

11 Luglio 2025
Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa