Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Inferno 2023, prorogate le repliche nelle Gole dell’Alcantara

Inferno 2023, prorogate le repliche nelle Gole dell’Alcantara

L’annuncio della Produzione, vista la richiesta e i sold out.

Redazione by Redazione
11 Agosto 2023 - Aggiornato alle ore 10:36 -
in Sicilia
0
Inferno 2023, prorogate le repliche nelle Gole dell'Alcantara

Inferno 2023, prorogate le repliche nelle Gole dell'Alcantara

Share on FacebookShare on Twitter

Inferno 2023, prorogate ai primi di settembre le repliche nelle Gole. L’annuncio della Produzione, vista la grandissima richiesta e i sold out. Antonello Piraneo, direttore del quotidiano La Sicilia, “Questo spettacolo dev’essere motivo d’orgoglio per tutti noi Siciliani, perché, portando Dante in un luogo d’incanto come le Gole dell’Alcantara, riesce a mettere insieme la nostra cultura isolana e quella dell’intero Paese”. La giornalista Giovanna Genovese, “Inferno è una perla luminosa in un mare di mediocrità”. La partecipazione degli interpreti, da Francesco Bonaccorso, secondo il quale le Gole sono “un sogno ricco di emozioni”, a Salvo Piro, che ama scrutare pubblico “attraverso il bagliore delle fiamme” prima di partire “per quel viaggio che è la rappresentazione”, che “si conclude sempre con la risposta calorosa, entusiasta, degli spettatori”.

“A grandissima richiesta, la Produzione ha deciso che l’Inferno di Dante sarà prorogato, nelle Gole dell’Alcantara, per un’altra settimana. Il kolossal dei record, sempre sold out da cinque anni, sarà dunque replicato anche giovedì 31 agosto e nei primi tre giorni di settembre. Perché chi non lo ha visto lo vuol vedere e chi lo ha visto vuol tornare sulla sponda del fiume per godersi ancora lo spettacolo”. Lo ha detto Luciano Catotti, con Ninni Trischitta produttore esecutivo del lavoro teatrale che, firmato da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily con la drammaturgia e la regia di Giovanni Anfuso, è stato visto da decine di migliaia di spettatori. Inferno è inserito nel festival Palco Al-Qantarah, gode del patrocinio del MiC, il Ministero della Cultura, dell’Ars, dell’Assessorato allo Spettacolo della Regione Siciliana, dell’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara e del Comune di Motta Camastra. Sponsor sono poi Isola Bella Gioielli, Amaro Herbae e Bacco, tipicità al pistacchio.

Il segreto del successo dello spettacolo sta nel perfetto connubio tra il testo dantesco, che è come se facesse parte del nostro Dna, e il luogo magico in cui viene rappresentato e al quale si accede dal Parco Botanico e Geologico Gole Alcantara. “L’Inferno in un paradiso: è qualcosa di più che un ossimoro” ha commentato infatti, al termine di una delle repliche, Antonello Piraneo, direttore del quotidiano La Sicilia. “Questo spettacolo – ha sottolineato – dev’essere motivo d’orgoglio per tutti noi Siciliani, perché, portando Dante in un luogo d’incanto come le Gole dell’Alcantara, riesce a mettere insieme la nostra cultura isolana e quella dell’intero Paese. L’intuizione di Giovanni Anfuso è geniale perché mostra, in un luogo davvero incantevole, il volto più bello dell’Italia tutta, l’Italia migliore. E se è così emozionante per noi Siciliani assistere a uno spettacolo di questo spessore teatrale, di questa bellezza, immagino cosa debba essere per un turista, italiano o straniero. Insomma, è davvero un’occasione da non perdere”.

Della stessa opinione la giornalista Giovanna Genovese, che ha definito Inferno “una perla luminosa in un mare di mediocrità” aggiungendo che “l’intuizione e il genio di Anfuso hanno saputo donare ai Siciliani e ai tanti turisti venuti a vedere questo spettacolo, qualcosa di assolutamente diverso”. “C’erano tutti – ha affermato – i personaggi danteschi: dall’iroso Farinata al possente Ulisse, dai tristi Paolo e Francesca all’angustiato conte Ugolino. Ma il segreto sta nell’aver trasportato tutto, come dice il Narratore all’inizio dello spettacolo, dall’Arno all’Alcantara, in quelle Gole bellezza da esportare ovunque”. Anche Francesco Bonaccorso, che interpreta proprio il Narratore, è della stessa opinione: “Per noi attori abituati al chiuso dei teatri – ha detto – questo luogo è un sogno ricco di emozioni. È la prima volta che recito in questo gruppo e, come Narratore, apro e chiudo lo spettacolo. Ma indosso, e non sono riconoscibile, anche i panni di Caronte. E rendere due ruoli così diversi è una grande emozione”.

Di emozioni ha parlato anche Salvo Piro, che interpreta Virgilio, e ogni sera viene colpito da “questa platea che applaude in riva al fiume, in mezzo alla Natura. “È affascinante – ha affermato – seguire gli spettatori, i quali, raggiunto il greto del fiume con un ascensore, prendono posto sulle sedie. Vediamo il pubblico attraverso il bagliore delle fiamme e, ogni sera con grande trepidazione, partiamo per il viaggio della rappresentazione. Che si conclude sempre con la risposta calorosa, entusiasta, degli spettatori”.

Oltre a quelli già citati, gli attori di Inferno sono, in ordine d’apparizione, Liliana Randi (Narratrice), Angelo D’Agosta, (Dante), Giovanna Mangiù (Francesca da Rimini, Messo dal Cielo), Davide Pandolfo (Ciacco), Luca Fiorino (Farinata degli Uberti), Rosario Minardi (Ulisse), Davide Sbrogiò (Ugolino), Gabriele D’Astoli (Paolo, Diomede, Arcivescovo Ruggeri). I dannati sono invece Beatrice Caudullo, Manuela Grimaldi, Marta Marino, Valeria Mazzaglia, Enrica Pandolfo, Davide Peluso, Alfio Raiti, Lucio Rapisarda, Francesco Rizzo e Gloria Trischitta. Le coreografie sono di Fia Di Stefano, i costumi di Riccardo Cappello, le musiche di Nello Toscano e gli effetti speciali di Alfredo Vaccalluzzo.

Riguardo, infine, alla vendita dei biglietti, anche questa settimana il rapporto di Boxoffice Sicilia indica il sold out. Anche se la Produzione, visto il gran numero di spettatori che preferisce acquistare i biglietti in loco, ne ha riservato una cospicua quota per il Botteghino delle Gole aperto ogni giorno dalle 19.30. L’organizzazione ricorda poi che, se per informazioni sulla vendita via web ci si può collegare al sito boxofficesicilia.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Tasso di occupazione per i giovani laureati maltesi tra i più alti in Ue

Tasso di occupazione per i giovani laureati maltesi tra i più alti in Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Playout, la Virtus Ragusa ricomincia da Piombino. Serve il blitz in trasferta

Playout, la Virtus Ragusa ricomincia da Piombino. Serve il blitz in trasferta

9 Maggio 2025
Maria SS. Addolorata a Comiso, domani il settenario e domenica la raccolta dei doni

Maria SS. Addolorata a Comiso, domani il settenario e domenica la raccolta dei doni

9 Maggio 2025
Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa