Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
chocomodica 2023
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Ucraina, direttore Istituto di cultura “Mai spezzato legame con l’Italia”

Ucraina, direttore Istituto di cultura “Mai spezzato legame con l’Italia”

Italpress by Italpress
12 Giugno 2023 - Aggiornato alle ore 15:20 -
in Attualità
0
Ucraina, direttore Istituto di cultura “Mai spezzato legame con l’Italia”
Share on FacebookShare on Twitter

KIEV (UCRAINA) (ITALPRESS) – Nonostante la guerra, il legame culturale tra Italia e Ucraina non si è mai spezzato. Ne parla Edoardo Crisafulli, dal 2020 alla guida dell’Istituto italiano di cultura a Kiev, in un’intervista al direttore di The Odessa Journal Ugo Poletti per l’agenzia Italpress. “Ci siamo occupati di vari progetti a Roma, soprattutto borse di studio per studenti ucraini venivano offerte in continuazione soprattutto da Università italiane – afferma -. E poi abbiamo lavorato a questo progetto, ‘La Bohème’, produzione del Teatro dell’Opera di Leopoli, che abbiamo portato col sostegno del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, anche finanziario. L’abbiamo portata a Torre del Lago, è stata una cosa difficilissima da organizzare. In quella contingenza ce l’abbiamo fatta. E’ stata un’esperienza molto, molto forte”.
Un mandato vissuto molto intensamente per Crisafulli, specie dallo scoppio del conflitto. Ma ci sono state anche altre esperienze diplomatiche turbolente nella sua carriera. “Sono stato il direttore dell’Istituto di Cultura di Haifa in Israele ed ero lì sia durante la seconda intifada che durante la guerra Hezbollah Israele del 2006, e quindi ci fu già una parziale evacuazione in quel periodo – ricorda -. E poi in Siria all’inizio della guerra civile, o insorgenza, come volete chiamarla, e quindi anche lì ero direttore dell’Istituto di cultura dovetti lasciare la sede lì dopo poco tempo, 8-9
mesi. E poi adesso in Ucraina”.
Dove è nato il libro “33 Ore”. Crisafulli ne spiega il significato. “Sono le ore che abbiamo impiegato a raggiungere i confini dell’Unione europea partendo da Kiev, due giorni dopo lo scoppio della guerra, il 26 febbraio quindi. In via d’aria sarebbero credo 700-800 km per arrivare o in Polonia o in Romania, ma chiaramente, per via della guerra, c’erano incursioni, bombardamenti e paracadutisti russi nel corso del viaggio. E quindi abbiamo fatto molte deviazioni, quindi 33 ore”.
Il libro è al tempo stesso “un diario di viaggio sui generis”, da parte di un diplomatico culturale, e ha “un po’ l’intenzione non solo di, ovviamente, schierarsi a favore di questo popolo,
di questa terra martoriati. Ma anche lo scopo di far riflettere, di far conoscere qualche aspetto meno conosciuto della storia Ucraina, come per esempio Holodomor, il genocidio pianificato
da Stalin, che è della generazione dei miei nonni, dei miei genitori, addirittura, quando erano piccolini, qui ha mietuto dai 4 ai 7-8 milioni di vittime, ed è una cosa che è molto forte
nella psiche proprio delle famiglie, quindi della società ucraina. Quindi è un libro che vuole anche andare oltre”. Il mandato di Crisafulli è però in scadenza. “Sono arrivato qui in una fase difficile, perché c’era ancora la pandemia, e per un paio d’anni l’Istituto era stato acefalo, senza direttore, per una serie di mancanza di personale a Roma e questioni varie. L’ambasciata – prosegue – aveva fatto di tutto per mantenere il
posizionamento dell’Istituto, ma chiaramente senza il direttore era comunque difficile. Siamo comunque riusciti a portare avanti diversi progetti”.
Crisafulli svela un sogno nel cassetto. “Mi piacerebbe che si potesse lavorare di più sui corsi di italiano che ho, purtroppo, dovuto un po’ trascurare perché all’inizio avevo anche pochissimi elementi, persone a contratto. Poi abbiamo fatto diversi concorsi, adesso – conclude – abbiamo una buona situazione con lo staff e vorrei che venisse proseguita, in particolare, tutta l’opera che noi abbiamo svolto sulla traduzione del libro italiano”.

– foto Italpress –
(ITALPRESS).

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Italpress

Italpress

Leggi le notizie Italpress sul Quotidianodiragusa.it | Italpress è un'agenzia di stampa italiana. Nasce nel 1988 in Sicilia, come agenzia specializzata nell'informazione sportiva, fondata dal giornalista Gaspare Borsellino. Poco dopo la sua nascita, Italpress comincia a coprire, oltre allo sport, numerosi altri settori come la politica, gli spettacoli, l'economia, e realizza notiziari settimanali sui temi dei motori, dell'energia, dell'ambiente, del turismo e della legalità.

Next Post

Addio a Berlusconi, per Malta un “grande amico”

adv

NOTIZIE SICILIA

Bimbo di 9 anni cade da scalinata: è in rianimazione

26 Novembre 2023

Maltempo, si rompe cavo rimorchiatore: nave si incaglia

26 Novembre 2023

Malore in mare: muore Roberto Russo, tenente colonnello della Gdf

26 Novembre 2023
adv

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Mariella Nava e Daniela Poggi a Ragusa

26 Novembre 2023

A Modica la mostra Supersacca

26 Novembre 2023

Sasà Salvaggio a Ragusa

25 Novembre 2023
adv

NOTIZIE POLITICA

Lavoratori Asu, integrazione oraria fino al 31 dicembre

26 Novembre 2023

Ispica, il consigliere Monaca (Sud chiama Nord) sulle distanze minime per gli impianti di rifiuti

24 Novembre 2023

Modica, Minardo: l’omicidio di Giulia Cecchettin ci deve far riflettere e ancor più agire

24 Novembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Handball Scicli Social Club sconfitto, ma a testa alta

Handball Scicli Social Club sconfitto, ma a testa alta

27 Novembre 2023
Dieta sana: cosa mangiare

Dieta sana: cosa mangiare

27 Novembre 2023
Rinasce ad Ispica la sezione comunale Anpi

Rinasce ad Ispica la sezione comunale Anpi

27 Novembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}