Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Sicilia » Ospedale San Marco Catania, stabilizzazione 86 precari covid

Ospedale San Marco Catania, stabilizzazione 86 precari covid

86 persone, tra personale sanitario, socio sanitario e amministrativo

Redazione by Redazione
10 Giugno 2023 - Aggiornato alle ore 13:29 -
in Sicilia
0
Ospedale San Marco Catania, stabilizzazione precari covid

Ospedale San Marco Catania, stabilizzazione precari covid

Share on FacebookShare on Twitter

L’Azienda ospedaliera universitaria Policlinico Rodolico-San Marco di Catania è la prima, nel catanese, ad aver applicato la riforma varata dal Governo Meloni in tema sanitario, con la stabilizzazione dei primi precari covid. Si tratta di 86 persone, tra personale sanitario, socio sanitario e amministrativo, che hanno maturato “almeno diciotto mesi di servizio, anche non continuativi, di cui almeno sei mesi nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022”. L’assunzione è scattata a partire dallo scorso 1 giugno, applicando quanto stabilito dalle linee guida della Regione Siciliana appena emanate e che ricalcano la strada tracciata dal Governo nazionale, con in testa la sua leader, Giorgia Meloni.

Come si ricorderà la norma della stabilizzazione è stata inserita nel D.L. 29/12/2022 n. 198 (cosiddetto ‘decreto milleproroghe’), convertito con Legge 24/02/2023 n. 14 e integrato anche per il personale tecnico e professionale con il D.L. 34, varato qualche settimana fa. Un iter legislativo seguito passo dopo passo dal Ministro alla Salute, Orazio Schillaci. Una norma, questa legata alla stabilizzazione dei precari covid, fortemente voluta dal deputato nazionale Francesco Ciancitto, sottoscrittore, insieme ad altri deputati, di due diversi emendamenti che permettessero l’avvio della stabilizzazione, per tutto il personale che con grande professionalità e spirito di abnegazione ha operato nelle strutture sanitarie, durante il periodo covid.

«Con questa norma raggiungiamo più obiettivi insieme – evidenzia il deputato Ciancitto -. Stabilizziamo, a seconda delle necessità delle diverse Aziende sanitarie della Penisola, tutto il personale, non solo quello sanitario, che ha lavorato negli ospedali nel duro periodo della pandemia. Personale già formato, dunque, professionalmente già preparato nell’importante ruolo a cui sono chiamati ad operare all’interno del Servizio sanitario nazionale. Un grazie va sicuramente al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e al Ministro Schillaci che fin da subito hanno compreso l’importanza dello strumento, con il quale si avvia la stabilizzazione, dove necessario, di personale già formato all’interno del Servizio sanitario nazionale.»

adv

Anche l’Asp 3 di Catania si sta preparando e qualche giorno fa, l’8 giugno 2023, ha emanato un avviso pubblico per la “ricognizione di personale in servizio durante la fase pandemica” da stabilizzare in pianta organica. Unico problema della fase di stabilizzazione appena avviata, è relativo al personale tecnico e professionale, a cui la legge ha aperto grazie proprio all’emendamento di Francesco Ciancitto, inserito nel D.L. 34. Non un errore delle Aziende sanitarie che in questo momento stanno solo applicando quanto stabilito dalle linee guida regionali. «Contatterò subito l’assessore alla Salute, Giovanna Volo – spiega l’onorevole Ciancitto –, già in passato dimostratasi sensibile alla tematica, per poter risolvere l’inghippo. Sono certo che si è trattato di una svista tecnica che verrà rapidamente risolta dall’assessorato, inserendo anche il personale tecnico e professionale.»

adv

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Cibi vietati ai cani: attenzione a ciò che dai al tuo fedele amico

Cibi vietati ai cani: attenzione a ciò che dai al tuo fedele amico

adv
loredana roccasalva

NOTIZIE SICILIA

Matteo Messina Denaro in coma irreversibile: la figlia chiede il cognome del padre

23 Settembre 2023

Tragedia in Sicilia: dà fuoco alla moglie

23 Settembre 2023

Incendi, giornata drammatica in Sicilia

23 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Coppa Sicilia: ostacolo Orlandina per la Virtus Ragusa

22 Settembre 2023

Gioia Ferrari a Singapore, vince Sainz davanti a Norris

17 Settembre 2023

Scicli, presentata la squadra di pallamano FOTO

16 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023

Alga spirulina: superfood dalle mille virtù

15 Settembre 2023

Il bicarbonato sbianca i denti? Ecco la verità

10 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ponte sul fiume Ippari: una messa in sicurezza che non arriva

Ponte sul fiume Ippari: una messa in sicurezza che non arriva

23 Settembre 2023
Matteo Messina Denaro in coma irreversibile: alimentazione non ancora sospesa

Matteo Messina Denaro in coma irreversibile: la figlia chiede il cognome del padre

23 Settembre 2023
Tragedia in Sicilia: dà fuoco alla moglie

Tragedia in Sicilia: dà fuoco alla moglie

23 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}