Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » A Noto la grande mostra del Maestro Antonio Santacroce

A Noto la grande mostra del Maestro Antonio Santacroce

Santacroce conosciuto a livello internazionale come tra i più poliedrici e prolifici

Redazione by Redazione
9 Giugno 2023 - Aggiornato alle ore 08:56 -
in Sicilia
0
A Noto la grande mostra del Maestro Antonio Santacroce

Antonio Santacroce

Share on FacebookShare on Twitter

Antonio Santacroce è uno degli artisti contemporanei conosciuto a livello internazionale come tra i più poliedrici e prolifici. Immensa e stupefacente la sua produzione artistica che spazia in gran parte delle arti visive, dalla pittura alla scultura, dalle ceramiche a disegni e manifesti, tra grandi installazioni e preziosissime miniature. Celeberrima la scultura bronzea “Madre e figlio” che dal 2002 campeggia sullo straordinario panorama della piazza Castello di Aci Castello, in provincia di Catania, tra le mete preferite per i selfie turistici. Ma numerosissime sono le sue installazioni scelte da enti pubblici e privati per caratterizzare luoghi simbolici di alto valore culturale e storico, tra queste nel 2006 realizza nella sala Consiliare del comune di Vizzini (CT) il grande polittico (mt. 10×6) sul tema dell’immaginario verghiano; nel 2007 sempre a Vizzini realizza e installa quattro grandi altorilievi in terracotta per il famoso “Torrione” di cui parla Verga.

Siciliano per nascita e per cultura, Antonio Santacroce, pur restando sempre fedele alle sue radici è uscito dai limiti regionali per proiettarsi in una dimensione di respiro internazionale. Dopo Catania e Roma, dove ha studiato e mosso i suoi primi passi da artista, si è trasferito in Svizzera e ha vissuto a lungo a Zurigo dove ha insegnato pittura alla Kunstgymnasium della Kantonsschule Freudenberg. Numerosi i suoi viaggi di studio e di lavoro in città fra cui Londra, New York, Berlino, Madrid, Amburgo, Cracovia, Hangzhou (Cina) e tante altre che hanno ospitato le sue mostre, e nel 2003 comincia ad insegnare pittura all’Accademia di Belle Arti e Restauro “Nike” di Catania.

Nel 2007 inaugura a Roma a Palazzo Firenze la mostra itinerante “Le Stanze del Sogno” che si conclude nel 2008 all’Istituto Italiano di Cultura a Berlino; nel 2011 realizza per l’ANCE (Associazione Nazionale Costruzioni Edili) la statuetta in bronzo per il “Premio di Architettura ANCE” di Catania; nel 2014 una sua grande mostra “Retrospettiva” al Museo Galleria “La Vite” a Catania; 2015 inaugura il nuovo spazio espositivo al Museo Civico del Castello Ursino a Catania con la mostra “Diva Agata nelle Stanze del Sogno”; nel 2016 la Curia di Catania gli affida il progetto artistico della nuova Chiesa del SS. Salvatore di Biancavilla, i cui lavori si sono conclusi nel 2020; nel 2022 al Museo della Rappresentazione a Villa Zingale a Catania espone sculture, ceramiche e incisioni.

Da alcuni anni è tornato in Sicilia, dove continua la sua attività di artista e insegnante, sempre animato da una ricerca emozionale delle radici dell’Uomo, immerso nel suo studio-museo nel centro barocco di Catania dove sperimenta sempre nuove tecniche per esprimere la sua inesauribile urgenza di immaginare il futuro attingendo costantemente alla cultura primordiale per raccontare un presente denso di emozioni. Dal 11 giugno al 15 ottobre 2023 si potrà quindi visitare la grande mostra a cura di Giuliana Fiori del Maestro Antonio Santacroce “Il Sogno del Viaggio” nella Sala Gagliardi di Palazzo Trigona a Noto. La mostra si propone come una rassegna volta a tracciare nelle molteplici varietà dei suoi aspetti, il percorso dell’artista. Con la versatilità delle scelte espressive, Santacroce racconta il suo “sentimento” della Sicilia: fa rivivere i miti e le leggende della Magna Grecia e traduce il suo “sogno archeologico” in un linguaggio visivo carico di lirismo e poesia.

La mostra, dunque, vuole offrire intensi spunti di approfondimento delle tematiche affrontate dall’artista, compresa la sua innovativa didattica, per tracciare nel modo più completo possibile il ritratto di un intellettuale, instancabile innovatore di sé stesso e così straordinariamente poliedrico da lasciare la sua inconfondibile impronta.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Malta, governo propone di rinnovare accordo PfP con la Nato

Malta, governo propone di rinnovare accordo PfP con la Nato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025

Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

12 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025
Steve Hackett a settembre 2025 in Sicilia

Steve Hackett a settembre 2025 in Sicilia

13 Luglio 2025
Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa