Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Amore ed effetto attrazione-somiglianza, cos’è? Perchè ci innamoriamo di certe persone?

Amore ed effetto attrazione-somiglianza, cos’è? Perchè ci innamoriamo di certe persone?

Le relazioni più durature nascono da incontri brevi

Redazione by Redazione
28 Maggio 2023 - Aggiornato alle ore 09:15 -
in Attualità
0
Amore ed affetto attrazione-somiglianza, cos'è? Perchè ci innamoriamo di certe persone

Innamorati - fonte foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

A volte le relazioni più durature della vita nascono dalle connessioni più brevi. Come quando vai a una festa e incontri qualcuno che indossa la maglietta della tua band preferita, o che ride alle tue stesse battute, o che si aggrappa a quella merenda impopolare che tu solo (o almeno così pensavi) ami. Un piccolo interesse condiviso fa scattare una conversazione – “è anche il mio preferito!” – e sboccia in un affetto duraturo.

Amore della vita: effetto attrazione-somiglianza

L’effetto attrazione-somiglianza consente a due persone di piacersi perchè hanno le stesse caratteristiche. Alcuni studi recenti hanno spiegato il perchè ed il particolare a farlo è il ricercatore Charles Chu della Boston University. In una serie di studi, Charles Chu, un assistente professore di gestione e organizzazioni della BU Questrom School of Business, ha testato le condizioni che determinano se ci sentiamo attratti o respinti l’uno dall’altro. Ha scoperto che un fattore cruciale era quello che gli psicologi chiamano ragionamento auto-essenzialista, in cui le persone immaginano di avere un profondo nucleo interiore o essenza che modella chi sono. Chu ha scoperto che quando qualcuno crede che un’essenza guidi i propri interessi, simpatie e antipatie, presume che sia lo stesso anche per gli altri; se trovano qualcuno con un interesse corrispondente, pensano che quella persona condividerà la loro visione del mondo più ampia. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Personality and Social Psychology.

“Se dovessimo trovare un’immagine del nostro senso di sé, sarebbe questa pepita, un nucleo quasi magico all’interno che emana e provoca ciò che possiamo vedere e osservare sulle persone e su noi stessi”, afferma Chu, che ha pubblicato il documento con Brian S. Lowery della Stanford Graduate School of Business. “Sosteniamo che credere che le persone abbiano un’essenza sottostante ci consente di presumere o dedurre che quando vediamo qualcuno che condivide una singola caratteristica, anche loro devono condividere tutta la mia essenza profondamente radicata”. Ma la ricerca di Chu suggerisce che questa corsa ad abbracciare una somiglianza indefinibile e fondamentale con qualcuno a causa di uno o due interessi condivisi potrebbe essere basata su un pensiero imperfetto e che potrebbe limitare le persone con cui troviamo una connessione. Lavorare a fianco dell’attrazione dell’effetto di attrazione-somiglianza è una spinta contraria: non ci piacciono quelli che non pensiamo siano come noi, spesso a causa di una piccola cosa: a loro piace quel politico, o gruppo musicale, o libro, o programma televisivo che noi detestare.

“Siamo tutti così complessi”, dice Chu. “Ma abbiamo solo una visione completa dei nostri pensieri e sentimenti, e le menti degli altri sono spesso un mistero per noi. Ciò che questo lavoro suggerisce è che spesso riempiamo gli spazi vuoti delle menti degli altri con il nostro senso di sé e che a volte può portarci a supposizioni ingiustificate.”

Cercando di capire le altre persone

Per esaminare il motivo per cui siamo attratti da alcune persone e non da altre, Chu ha organizzato quattro studi, ciascuno progettato per svelare diversi aspetti di come facciamo amicizia o nemici. Nel primo studio, ai partecipanti è stato detto di una persona immaginaria, Jamie, che aveva atteggiamenti complementari o contraddittori nei loro confronti. Dopo aver chiesto ai partecipanti le loro opinioni su uno dei cinque argomenti: aborto, pena capitale , possesso di armi, test sugli animali e suicidio assistito dal medico —Chu ha chiesto come si sentivano nei confronti di Jamie, che era d’accordo o in disaccordo con loro sulla questione dell’obiettivo. Sono stati anche interrogati sulle radici della loro identità per misurare la loro affinità con il ragionamento auto-essenzialista. Chu ha scoperto che più un partecipante credeva che la sua visione del mondo fosse modellata da un nucleo essenziale, più si sentivano connessi al Jamie che condivideva le sue opinioni su un problema.

In un secondo studio, ha esaminato se tale effetto persistesse quando gli argomenti target erano meno sostanziali. Piuttosto che scavare per capire se le persone fossero d’accordo con Jamie su qualcosa di così divisivo come l’aborto, Chu ha chiesto ai partecipanti di stimare il numero di punti blu su una pagina, quindi li ha classificati – e l’immaginario Jamie – come sopravvalutati o sottovalutati. Anche con questa sottile connessione, i risultati hanno tenuto: più qualcuno credeva in un nucleo essenziale, più si sentiva vicino a Jamie come compagno sopravvalutato o sottovalutato. “Ho scoperto che sia con dimensioni di somiglianza piuttosto significative sia con somiglianze arbitrarie e minime, le persone che sono più alte nella loro convinzione di avere un’essenza hanno maggiori probabilità di essere attratte da questi altri simili piuttosto che da altri dissimili”, dice Chu.

In due studi paralleli, Chu iniziò a interrompere questo processo di attrazione, eliminando l’influenza del ragionamento auto-essenzialista. In un esperimento, ha etichettato gli attributi (come il gradimento di un certo dipinto) come essenziali o non essenziali; in un altro, ha detto ai partecipanti che usare la loro essenza per giudicare qualcun altro potrebbe portare a una valutazione imprecisa degli altri.”Rompe questo processo di ragionamento essenzialista, interrompe la capacità delle persone di presumere che ciò che stanno vedendo rifletta una somiglianza più profonda”, afferma Chu. “Un modo in cui l’ho fatto è stato ricordare alle persone che questa dimensione di somiglianza in realtà non è affatto connessa o correlata alla tua essenza; l’altro modo è stato dire alle persone che usare la loro essenza come un modo per capire le altre persone non è molto efficace. “

Psicologia negoziale – e politica – al lavoro

Chu dice che c’è una tensione chiave nelle sue scoperte che modellano la loro applicazione nel mondo reale. Da un lato, stiamo tutti cercando la nostra comunità: è divertente uscire con persone che condividono i nostri hobby e interessi, amano la nostra stessa musica e libri, non sono in disaccordo con noi sulla politica. “Questo tipo di pensiero è una strategia psicologica euristica davvero utile”, afferma Chu. “Permette alle persone di vedere di più se stesse nelle persone nuove e negli estranei”. Ma esclude anche le persone, stabilisce divisioni e confini, a volte su basi inconsistenti. “Quando senti esprimere un singolo fatto o un’opinione con cui sei d’accordo o in disaccordo, merita davvero di prendere un respiro in più e rallentare”, dice. “Non necessariamente prendendo quel singolo pezzo di informazione ed estrapolandolo, usando questo tipo di pensiero per andare fino in fondo, che questa persona è fondamentalmente buona e mi piace o fondamentalmente cattiva e non come me.”

Chu, il cui background mescola lo studio del comportamento organizzativo e della psicologia, tiene lezioni sulla negoziazione presso Questrom e afferma che la sua ricerca ha molte implicazioni nel mondo degli affari, in particolare quando si tratta di fare affari. “Definisco i negoziati come conversazioni, accordi e disaccordi, su come il potere e le risorse dovrebbero essere distribuiti tra le persone”, dice. “Quali deduzioni facciamo sulle altre persone con cui stiamo avendo queste conversazioni? Come sperimentiamo e pensiamo all’accordo contro il disaccordo? Come interpretiamo quando qualcuno ottiene di più e qualcun altro ottiene di meno? Queste sono tutte domande davvero centrali da porre il processo di negoziazione”. Ma in un’epoca in cui la divisione politica ha invaso quasi ogni sfera della nostra vita, compresi i luoghi di lavoro, le applicazioni delle scoperte di Chu vanno ben oltre il commercio di cavalli aziendali. La gestione del personale, la collaborazione ai progetti, il legame di squadra: tutto è modellato dai giudizi che ci formuliamo gli uni sugli altri. Il ragionamento auto-essenzialista può persino influenzare la distribuzione delle risorse della società, dice Chu: chi consideriamo degno di sostegno, chi ottiene fondi e chi no, potrebbe essere guidato da “questa convinzione che i risultati delle persone siano causati da qualcosa di profondo dentro di loro. ” Ecco perché sostiene di fare una pausa prima di giudicare qualcuno che, a prima vista, non sembra te.

“Ci sono modi per noi di attraversare la vita e incontrare altre persone e formare impressioni di altre persone, senza fare costantemente riferimento a noi stessi”, dice. “Se andiamo costantemente in giro cercando di capire, ‘chi è come me, chi non è come me?’, questo non è sempre il modo più produttivo per provare a farsi un’impressione di altre persone. Le persone sono molto più complesse di quanto diamo loro merito”. ( Fonte Charles Chu et al, Il ragionamento auto-essenzialista è alla base dell’effetto di attrazione-somiglianza., Journal of Personality and Social Psychology (2023)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Incidente stradale sulla Scicli-Modica

Incidente stradale sulla Scicli-Modica: 2 feriti FOTO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno Unico Maggio 2025: importi aggiornati e cosa fare per avere arretrati

Assegno Unico Maggio 2025: importi aggiornati e cosa fare per avere arretrati

11 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, vortice afro-mediterraneo in formazione, rischio forti piogge e venti tempestosi

Maltempo in Sicilia, vortice afro-mediterraneo in formazione, rischio forti piogge e venti tempestosi

11 Maggio 2025
Grave incidente a Modica, 4 ragazzi feriti: uno trasferito a Catania

Grave incidente a Modica, 4 ragazzi feriti: uno trasferito a Catania

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa