Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Politica » Ragusa, gli interventi di Schembari, Chiavola e Solarino esponenti della coalizione riformista e progressista di Riccardo Schininà

Ragusa, gli interventi di Schembari, Chiavola e Solarino esponenti della coalizione riformista e progressista di Riccardo Schininà

Elezioni Amministrative 2023

Redazione by Redazione
19 Aprile 2023 - Aggiornato alle ore 12:31 -
in Politica
0
Ragusa, gli interventi di Schembari, Chiavola e Solarino esponenti della coalizione riformista e progressista di Riccardo Schininà

siti unesco

Share on FacebookShare on Twitter

Campagna elettorale per le amministrative a Ragusa ormai lanciatissima. Ed accanto alle prese di posizione dei quattro candidati sindaci, non mancano gli interventi di esponenti dei movimenti/forze politiche che sostengono le varie coalizioni. Nel campo di quella riformista e progressista raccolta intorno al candidato sindaco Riccardo Schininà, si registrano le prese di posizione dei suoi alleati Raffaele Schembari segretario di Territorio, di Mario Chiavola capogruppo consiliare Pd, di Tonino Solarino, responsabile del programma per il candidato sindaco Schininà. Raffaele Schembari sottolinea con disappunto che ieri, 18 aprile, Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti istituita dall’ICOMOS e dalla Conferenza Generale UNESCO, non ci sia stata “nessuna considerazione da parte dell’amministrazione Cassi che sembra aver dimenticato anche il riconoscimento UNESCO”. Dopo aver ripercorso la cronistoria che ha portato alla proclamazione di tale giornata. celebrata in tutto il mondo come il “World Heritage Day”. Schembari evidenzia “la nostra città annovera un sito UNESCO di grande rilevanza, il contesto urbanistico dei due centri storici, caratterizzato dalla ricostruzione tardo barocca post terremoto, accomunato a quello di altri sette comuni del Val di Noto, ugualmente caratterizzati.

La nostra città eccelle con ben 18 monumenti che furono menzionati e riconosciuti, nel 2002, come protagonisti del piano di gestione che era allegato alla candidatura per il riconoscimento UNESCO. Tralasciando la colpevole incapacità di tutti i comuni del Val di Noto di valorizzare, in maniera adeguata, il riconoscimento internazionale, attraverso programmi sinergici, i singoli comuni avrebbero il dovere di tutelare il proprio patrimonio ma, soprattutto di valorizzarlo in maniera adeguata e consona all’importanza del sito e dei monumenti in esso contenuti. Immobile e insensibile l’amministrazione del sindaco Cassì che, quasi, ha messo da parte il riconoscimento UNESCO preferendo valorizzare, per farne il polo culturale della città, il Castello di Donnafugata che appare, ormai, alla stregua di un gioco di società d’élite, un divertissement che subordina l’indiscutibile importanza  riconoscimento UNESCO al capriccio del Castello, che di artistico e di architettonicamente valido ha ben poco”. Poi il segretario di Territorio Ragusa conclude “politiche che si spera possano andare in soffitta con l’avvento di un nuovo sindaco che sappia considerare la cultura come volano dello sviluppo del territorio”. Da parte sua il capogruppo consiliare del Pd Mario Chiavola segnala “una situazione estrema di degrado lungo le periferie a Ragusa, emblematico il caso di via Giovanni Falcone, in prossimità della RSA San Giorgio”.

Spiega Chiavola “ritengo che un Comune degno di tal nome debba sollecitare i privati a gestire meglio i loro siti per evitare, tra l’altro, che possano registrarsi condizioni di pericolosità. Ma non solo. Anche le aree pubbliche versano in condizioni che non hanno bisogno di ulteriori commenti. A tale proposito il manifesto, collocato proprio da quelle parti, in cui l’attuale sindaco Cassì invoglia gli elettori a votarlo e ad andare avanti risulta alquanto beffardo. Come se non bastasse, poi, proprio nella zona alta della città, in via Sant’Agostino, all’angolo con via San Pio da Pietrelcina, c’è l’area di sgambettamento per i cani su cui insiste un’essenza arborea della famiglia delle Cycas. Secondo quanto ci ha riferito un veterinario, si tratterebbe di una essenza abbastanza pericolosa proprio per i cani. Vorremmo capire, dunque, che senso ha tenerla lì visto che potrebbe diventare motivo di preoccupazione nel caso in cui qualcuno dei nostri amici a quattro zampe la dovesse per qualsiasi motivo masticare o, peggio ancora, ingerire”. Per finire in bellezza Tomino Solarino, responsabile del programma del candidato Riccardo Schininà, porta un affondo all’amministrazione Cassì accusandola di aver aumentato l’IMU senza motivo. Queste le osservazioni di Solarino ” Senza voler fare sterile polemica, ma riferendomi a dati oggettivi, si è giustificato l’aumento delle aliquote IMU del 2022 per il  mancato adeguamento all’abrogazione della TASI.  Faccio notare che la TASI è stata abrogata dallo stato a partire dal  01 gennaio 2020, pertanto l’ultimo anno in cui si pagava era il 2019.  L’ aumento è avvenuto tre anni dopo nel 2022 ed è stato  confermato con il  bilancio di previsione  2023.

adv

Aumento dal 9 al 10 per mille,  che  corrisponde a circa l’11 per cento,  che ha riguardato   le seconde case portando la tassazione quasi al massimo.   Aumento dal 7,6 al 9,2 per mille, che  corrisponde al 20 per cento  circa,  per la stragrande maggioranza dei  fabbricati produttivi di cat. D (opifici, capannoni artigianali e industriali, centri commerciali, alberghi, ristoranti, ecc). Aumenti  di 1 punto anche per gli esercizi commerciali e i negozi  di categoria C.  Aumento da noi ritenuto incomprensibile e punitivo considerata la crisi energetica,  la crisi dovuta alle conseguenze del covid, l’inflazione galoppante, la non deducibilità  dell’IMU dalle tasse per le imprese  e  considerato che nel bilancio consuntivo 2021 la liquidità di Cassa ammontava a 29 milioni di euro  e gli avanzi di amministrazione a 72 milioni  di euro. Era indispensabile fare tale aumento per  far pagare complessivamente, a chi già paga, quasi 2.000.000 di euro in più? La risposta è no. Ripeto aumento inspiegabile considerato che la liquidità di cassa al 31/12/2021 era più di 29 milioni di euro e l’ avanzo d’amministrazione più di 72 milioni. Un avanzo che  denota, tralaltro,  una capacità amministrativa non proprio efficiente se i soldi che si hanno non si riescono a spendere. Anche per la “spazzatura” la bolletta per i cittadini è aumentata , nonostante l’incremento della raccolta differenziata e i risparmi che avrebbero dovuto verificarsi. Inoltre  chi differenzia la spazzatura non ha nessuna  premialità  rispetto a  chi non differenzia. I cittadini più attenti all’ambiente e rispettosi delle regole sono trattati allo stesso modo di chi attento non è. Sono pronto a far verificare la veridicità di quanto affermo da soggetti terzi. In ogni caso ogni cittadino può controllare i pagamenti fatti negli ultimi anni ed, eventualmente,  smentire me…o l’attuale amministrazione”. (da.di.)

adv

ShareTweetSendShare
torna in Politica
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Oltre 1100 atleti ai Campionati Italiani Duathlon Giovani

Oltre 1100 atleti ai Campionati Italiani Duathlon Giovani

adv

NOTIZIE SICILIA

Cuffaro: “Eletti diversi sindaci espressione della Democrazia Cristiana”

31 Maggio 2023

Cateno De Luca eletto sindaco di Taormina: mamma domani mattina passo per il caffè, salutami papà

29 Maggio 2023

Enrico Trantino sindaco di Catania

29 Maggio 2023

NOTIZIE ITALIA

Salvini “Il Ponte si farà, sulla Tav la Francia farà la sua parte”

1 Giugno 2023

Pnrr, Meloni “Obiettivo messa a terra risorse e piena attuazione”

31 Maggio 2023

Senato, in Aula debutta l’intelligenza artificiale

31 Maggio 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Naturosa Bike & co. Ragusa, Occhipinti e Polizzi sul podio dopo la cronoscalata di Grammichele

1 Giugno 2023

Alessio conquista l’oro mondiale negli 80 kg a Baku

1 Giugno 2023

Passaggi di grado Muay Thai targati Csen a Comiso alla Combat Gym una giornata ricca di stimoli

31 Maggio 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tisana sgonfia stomaco: ricetta

1 Giugno 2023

Tisana dimagrante di giugno: scopri un rimedio naturale per perdere peso

27 Maggio 2023

Capelli sani e lucenti: scopri i migliori rimedi naturali!

10 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Ucraina, ok Parlamento Ue a regolamento per nuova produzione armi

1 Giugno 2023

Malta, missione diplomatica in Libia sulle sfide della sicurezza

1 Giugno 2023

Naufragio al largo della costa tunisina, 13 morti

1 Giugno 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

2 giugno 2023 Festa della Repubblica: cerimonia a Ragusa Ibla

2 giugno 2023 Festa della Repubblica: cerimonia a Ragusa Ibla

1 Giugno 2023
Maltempo, domani è allerta gialla da Palermo a Ragusa

Maltempo, domani è allerta gialla da Palermo a Ragusa

1 Giugno 2023
Modica, lunedì insediamento del Sindaco Maria Monisteri Caschetto

Modica, lunedì insediamento del Sindaco Maria Monisteri Caschetto

1 Giugno 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}