Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Salute e benessere » Dieta Mediterranea esempio: come mangiare sano e gustoso

Dieta Mediterranea esempio: come mangiare sano e gustoso

La dieta mediterranea si basa sul consumo di alimenti del mediterraneo

Redazione by Redazione
16 Aprile 2023 - Aggiornato alle ore 18:13 -
in Salute e benessere
0
Dieta Mediterranea esempio: come mangiare sano e gustoso

Dieta Mediterranea esempio: come mangiare sano e gustoso

Share on FacebookShare on Twitter

La dieta mediterranea è uno stile alimentare che si basa sul consumo di alimenti tipici dei paesi del bacino mediterraneo, come cereali integrali, verdure, frutta, legumi, olio di oliva, pesce, latte e derivati. Questa dieta è riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità e ha numerosi benefici per la salute, tra cui la prevenzione di malattie cardiovascolari, tumorali e neurodegenerative. In questo articolo vedremo un esempio di dieta mediterranea per una settimana, adatta a un pubblico di non esperti che vuole informarsi su come mangiare sano e gustoso.

Cos’è la dieta mediterranea

La dieta mediterranea non è una dieta rigida e monotona, ma un modello flessibile e variato che si adatta alle esigenze e alle preferenze di ciascuno. I principi su cui si basa sono i seguenti:

– Consumare abbondantemente cibi di origine vegetale, come verdure, frutta fresca e secca, legumi, pane, pasta e altri cereali, preferibilmente integrali. Questi alimenti apportano fibre, vitamine, minerali e antiossidanti, utili per regolare il transito intestinale, proteggere le cellule dallo stress ossidativo e contrastare l’infiammazione cronica.

– Usare l’olio extravergine di oliva come principale fonte di grassi, preferibilmente a crudo e in quantità moderate. L’olio di oliva contiene acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, che hanno effetti benefici sul colesterolo, sulla pressione arteriosa e sulla funzione endoteliale.

– Consumare moderatamente carne (soprattutto bianca), pesce e uova. Questi alimenti forniscono proteine di alto valore biologico, ferro, zinco e vitamina B12. Il pesce è anche ricco di acidi grassi omega-3, che svolgono un ruolo protettivo sul sistema cardiovascolare e nervoso.

– Consumare quotidianamente latte e derivati, meglio se a ridotto contenuto di grassi. Questi alimenti sono fonti di calcio, fosforo e proteine, importanti per la salute delle ossa e dei muscoli. I formaggi stagionati vanno consumati con moderazione per il loro elevato apporto calorico e di sodio.

– Ridurre il consumo di sale e condimenti grassi, sostituendoli con erbe aromatiche e spezie per insaporire i piatti. Il sale in eccesso favorisce la ritenzione idrica e l’ipertensione arteriosa, mentre i condimenti grassi (burro, margarina, panna, maionese) aumentano il rischio di obesità e dislipidemia.

– Bere acqua in quantità adeguata (almeno 1,5 litri al giorno) per mantenere un buon livello di idratazione. L’acqua aiuta a eliminare le tossine e a regolare la temperatura corporea. Si possono anche consumare bevande senza zucchero aggiunto, come tè, caffè e tisane.

– Limitare il consumo di alcolici, dolci e snack salati. Questi alimenti sono ricchi di calorie vuote, cioè prive di nutrienti essenziali. L’alcol può danneggiare il fegato e il cervello se assunto in dosi elevate o frequenti. I dolci e gli snack salati possono favorire l’aumento di peso, la carie dentaria e le alterazioni della glicemia.

La piramide alimentare della dieta mediterranea

Per riassumere i principi della dieta mediterranea in modo semplice e visivo si può usare la piramide alimentare. Si tratta di uno schema che rappresenta la frequenza e la quantità degli alimenti da consumare nell’arco della giornata o della settimana.

Alla base della piramide

La piramide della dieta mediterranea è uno schema che illustra i principi di un’alimentazione sana ed equilibrata, ispirata ai modelli tradizionali dei paesi del bacino del Mediterraneo. La piramide si basa sul consumo prevalente di alimenti vegetali, come verdure, frutta, cereali (preferibilmente integrali) e legumi, e sull’uso dell’olio extravergine di oliva come principale fonte di grassi. Altri alimenti, come il pesce, il pollame, i latticini, le uova e la frutta secca, sono presenti con una frequenza settimanale o giornaliera moderata, mentre le carni rosse, i salumi e i dolci sono limitati al minimo. Il vino è consentito con moderazione e solo durante i pasti. La piramide della dieta mediterranea promuove anche l’attività fisica regolare, il consumo di acqua in quantità adeguata e la socializzazione durante i pasti. Seguire la piramide della dieta mediterranea può apportare numerosi benefici per la salute, come la prevenzione di malattie cardiovascolari, metaboliche, tumorali e neurodegenerative.

adv

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Taekwondo, sette podi per l’Italia allo Spanish Open

Taekwondo, sette podi per l’Italia allo Spanish Open

adv

NOTIZIE SICILIA

Maltempo, piogge sparse da stasera e per domani in Sicilia

25 Maggio 2023

Aeroporto di Catania, 9 nuovi voli Volotea: 6 in Italia e 3 in Francia

25 Maggio 2023

Etna, debole attività stromboliana dal Sud-Est

24 Maggio 2023

NOTIZIE ITALIA

Migranti, Piantedosi “Tunisia svolge ruolo importante, va sostenuta”

26 Maggio 2023

Meloni “Italia a testa alta, ora avanti con le riforme”

26 Maggio 2023

Berlusconi “Sto recuperando, prosegue rinnovamento di Forza Italia”

26 Maggio 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Zana vince la 18^ tappa al Giro, Thomas resta rosa

26 Maggio 2023

Carmelo Gurrieri medaglia di bronzo ai campionati italiani scherma non vedenti

23 Maggio 2023

Crollo Juve a Empoli, 4-1 dopo la penalizzazione

23 Maggio 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Capelli sani e lucenti: scopri i migliori rimedi naturali!

10 Maggio 2023

Fragole: i benefici per la salute

9 Maggio 2023

Tisana dimagrante di maggio: una bevanda naturale per perdere peso

8 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Immigrazione, in 105 in difficoltà ed altri 671 sbarcati in Italia

26 Maggio 2023

Vella “Proteggere innocenti dai danni causati da guerre e fame”

25 Maggio 2023

Malta, Dogana intercetta carico di banane con 270 chili di cocaina

25 Maggio 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, i Carabinieri del Centro Anticrimine Natura alla scuola “Berlinguer”

Ragusa, i Carabinieri del Centro Anticrimine Natura alla scuola “Berlinguer”

26 Maggio 2023
Elezioni Amministrative 2023 a Ragusa: come seguire lo spoglio

Elezioni Amministrative 2023 a Ragusa: come seguire lo spoglio

26 Maggio 2023
Daouda Diane scomparso il 2 luglio ad Acate: la moglie chiede aiuto a Don Ciotti

Daouda Diane scomparso il 2 luglio ad Acate: la moglie chiede aiuto a Don Ciotti

26 Maggio 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}