Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Elezioni Amministrative 2023 - ore 02:50

Acate

Gianfranco Fidone
40,20% Voti: 1907
Giovanni Caruso
30,14% Voti: 1430
Giovanni Di Natale
25,61% Voti: 1215
Franco Raffo
4,05% Voti:192

Comiso

Maria Rita Schembari
74,10% Voti: 10519
Salvo Liuzzo
25,90% Voti: 3677

Modica

Maria Monisteri
66,94% Voti: 13643
Ivana Castello
25,16% Voti: 5127
Nino Giarratana
7,90% Voti: 1610

Ragusa

Peppe Cassì
66,92% Voti: 21673
Riccardo Schininà
19,47% Voti: 6705
Giovanni Cultrera
9,71% Voti: 3345
Sergio Firrincieli
7,90% Voti: 2721

Home » Sicilia » Il Val di Noto e il vino: storia di un valore identitario

Il Val di Noto e il vino: storia di un valore identitario

Nicolaci si apre “VVN – Vini e Vigne del Valdinoto”

Redazione by Redazione
6 Marzo 2023 - Aggiornato alle ore 19:26 -
in Sicilia
0
Il Val di Noto e il vino: storia di un valore identitario

Il Val di Noto e il vino: storia di un valore identitario

Share on FacebookShare on Twitter

Tra memoria e avanguardia, il territorio del Val di Noto guarda al vino come pilastro identitario per il proprio progetto di sviluppo economico e turistico. Ecco perché ad aprire la prima edizione dell’evento VVN – Vini e Vigne del Valdinoto – per il quale domenica 5 e lunedì 6 marzo sono attesi a Noto molti winelovers e operatori del settore – è stato stamattina il convegno “Il Val di Noto e il vino: storia di un valore identitario”, organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto e dal Consorzio di Tutela Valdinoto in collaborazione con l’Archivio di Stato e con il patrocinio del Comune di Noto, moderato da Salvatore Cannata.

«Prima della vera e propria inaugurazione di VVN ci fermiamo per condividere questo momento di riflessione sulla storia e sul futuro», spiega il direttore della Strada del Vino Valdinoto Frankie Terranova: «Un momento necessario per sottolineare il valore del mondo del vino dentro il dna di questo territorio, dimostrando fino a che punto affondi le proprie radici in una lunga storia agricola e produttiva, ma soprattutto in che modo sta trovando il coraggio di rinnovarsi con una grande capacità di visione contemporanea». «Una capacità di rinnovamento e di visione – ha confermato il sindaco di Noto Corrado Figura – che fa sì che oggi il vino sia un vero e proprio simbolo che rappresenta il nostro territorio a livello nazionale e internazionale. Il nostro compito è supportare il grande lavoro dei produttori, assicurando servizi per il turismo e rilanciando progetti di rilievo come la Ferrovia storica Noto-Pachino, una vera e propria ferrovia del vino che sarà strategica per i percorsi enoturistici».

Un tassello, anche questo, di una lunga storia che la prof.ssa Rosa Savarino, storica e studiosa, ha ripercorso sin dall’800, facendo tesoro del lavoro già fatto nei mesi scorsi con la mostra a cura dell’Archivio di Stato di Noto dedicata all’esame dei documenti riferiti alla presenza del vino nel territorio di Siracusa e di Noto. Una storia fortemente legata alla specificità dei vitigni che saranno proprio in questi giorni protagonisti di VVN, ovvero il Nero d’Avola e il Moscato: «Li vediamo già presenti tra i vini portati in degustazione dalle folte delegazioni di produttori che nel 1861, a unità d’Italia appena compiuta, partirono da Siracusa e Noto per la prima esposizione nazionale del vino a Firenze». La prof.ssa Savarino ha fotografato per tappe proprio la fisionomia produttiva dei territori di Siracusa e Noto, dai primi lavori di catalogazione della Commissione ampelografica di fine ‘800, passando per la resistenza dei produttori locali all’epidemia di fillossera, per le conseguenze determinate dal fascismo e dalla guerra, fino al dopoguerra, con particolare riferimento alla lunga esperienza della Cantina sperimentale di Noto e all’altrettanto lunga fase della storia in cui la maggior parte del vino prodotto in questo territorio fu destinato all’esportazione via mare dalle coste di Vendicari e Marzamemi.

«La storia e il profilo produttivo che accomuna un ampio areale che unisce quelle che oggi sono la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola è ciò che ci ha spinti, circa un anno fa, a dare vita al nostro Consorzio», ha spiegato il presidente della Consorzio di tutela Valdinoto Nino Di Marco: «Oggi siamo partner di questo evento perché il nostro sarà sì un compito di tipo tecnico, legato al rispetto dei disciplinari, ma guarderà anche alle strategie di posizionamento dei nostri vini sul mercato, salvaguardando innanzitutto il loro intrinseco legame con il territorio». «Siamo in un momento della nostra storia in cui la forza di una squadra unita di produttori e un proficuo dialogo con le istituzioni ci consente di fare un lavoro importante e lungimirante», ha detto il presidente della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova: «Pensiamo ad un evento come VVN come alla prima tappa di nuove opportunità di frequentazione del Val di Noto e soprattutto nuovi momenti per parlare in modo più diretto al pubblico che ama il vino e che per il vino si muove, insieme agli operatori del settore».

adv

«Questa è la direzione giusta», ha confermato il presidente del Consorzio Doc Sicilia Antonio Rallo: «Negli ultimi anni abbiamo fatto un grandissimo lavoro per la tutela della ricchezza del vigneto siciliano, ma sicuramente adesso c’è bisogno di ancorare sempre di più le nostre produzioni alle specificità dei nostri territori. Sappiamo tutti che la bellezza della nostra terra è la leva del successo del vino siciliano: di questa bellezza fanno parte a pieno titolo il vigneto e il paesaggio, patrimoni che dobbiamo tutelare e difendere. Bellezza significa turismo, turismo significa nuovi consumatori dei nostri prodotti. Realtà come le Strade del Vino sono fondamentali per consolidare questi percorsi».

adv

A concludere il convegno sono state le testimonianze dei produttori Giovanni Sergio, Filippo Mazzei e Valeria Iovino: storie diverse che oggi si intrecciano nello stesso luogo e sono animate dallo stesso impegno. 

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Lollobrigida “Expocook dimostra la voglia delle imprese di ripartire”

Lollobrigida "Expocook dimostra la voglia delle imprese di ripartire"

adv

NOTIZIE SICILIA

Cateno De Luca eletto sindaco di Taormina: mamma domani mattina passo per il caffè, salutami papà

29 Maggio 2023

Enrico Trantino sindaco di Catania

29 Maggio 2023

Salvo Gallo rieletto sindaco di Palazzolo Acreide

29 Maggio 2023

NOTIZIE ITALIA

Scuola, Valditara “Minacce e disagio, serve sostegno psicologico”

30 Maggio 2023

Terrorismo, fermato un minore bergamasco sostenitore dell’Isis

30 Maggio 2023

Ballottaggi, Schlein “Sconfitta netta, da soli non si vince”

29 Maggio 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Le società C.R. Scicli e Asd Bruffalori al torneo internazionale Romagna Cup

29 Maggio 2023

Silvia Pastrello è una nuova giocatrice di Ragusa

29 Maggio 2023

Orgoglio Samp, 2-2 contro il Sassuolo. Quagliarella in lacrime

27 Maggio 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tisana dimagrante di giugno: scopri un rimedio naturale per perdere peso

27 Maggio 2023

Capelli sani e lucenti: scopri i migliori rimedi naturali!

10 Maggio 2023

Fragole: i benefici per la salute

9 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Immigrazione, operazioni in Tunisia e Libia contro trafficanti

29 Maggio 2023

Mediterraneo Centrale, 500 migranti riportati in Libia

28 Maggio 2023

Malta, accesso più basso ai nuovi farmaci innovativi nell’Ue

28 Maggio 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scuola, Valditara “Minacce e disagio, serve sostegno psicologico”

Scuola, Valditara “Minacce e disagio, serve sostegno psicologico”

30 Maggio 2023
Terrorismo, fermato un minore bergamasco sostenitore dell’Isis

Terrorismo, fermato un minore bergamasco sostenitore dell’Isis

30 Maggio 2023
Elezioni a Modica: le liste e i consiglieri comunali più votati

Elezioni a Modica: le liste e i consiglieri comunali più votati

30 Maggio 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}