Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Superbonus, nuovo decreto, cessione del credito e Cila: cosa succede ai lavori in corso?

Superbonus, nuovo decreto, cessione del credito e Cila: cosa succede ai lavori in corso?

Superbonus: Cila e delibera assembleare

Redazione by Redazione
20 Febbraio 2023 - Aggiornato alle ore 14:15 -
in Attualità
0
Superbonus, nuovo decreto: cosa succede ai lavori in corso?

lavori edili - fonte foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo decreto sul superbonus varato dal Governo Meloni sta creando caos e interventi da parte di politici e associazioni edili. Vediamo cosa cambia con il nuovo decreto e cosa succede ai lavori in corso. Dirimente la data del 16 febbraio, può andare avanti con lo sconto in fattura solo chi ha già presentato Cila e, nel caso dei condomini, anche la delibera dell’assemblea. Per i lavori di ristrutturazione edilizia non ancora iniziati l’indicazione è chiara. Non essendo più possibile la cessione dei crediti, stop agli sconti in fattura grazie al Superbonus 110%. Da oggi, restano tutte le forme di bonus, incluso il 110, ma solo nella forma di detrazione di imposta. Quindi, si possono fare i lavori, ottenendo però il bonus solo negli anni, attraverso un abbattimento delle imposte da pagare.

Nuovo decreto che cambia il superbonus: cosa succede ai lavori in corso?

Per rispondere è necessario partire dal testo del provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri, e già pubblicato in Gazzetta ufficiale: sono esclusi dalle novità introdotte gli interventi già avviati. Il testo ridisegna la platea di chi potrà ancora cedere i bonus fiscali. La data chiave è il 16 febbraio. “A decorrere dalla data di entrata in vigore (il 17 febbraio, ndr) del presente decreto, in relazione ad alcuni interventi non e’ consentito l’esercizio delle opzioni previste in un articolo. Sono, appunto, le opzioni che riguardano la cessione dei crediti e lo sconto in fattura.

“Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano alle opzioni relative alle spese sostenute per gli interventi, per i quali in data antecedente a quella di entrata in vigore del presente decreto:

  • a) per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini risulti presentata la Cila, comunicazione di inizio lavori asseverata (…);
  • b) per gli interventi effettuati dai condomini risulti adottata la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori e risulti presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila)”.

In sintesi, per chi ha già presentato la Cila, la Comunicazione di inizio lavori, non cambia nulla. I condomini, oltre alla Cila, dovranno aver già presentato anche la delibera assembleare con cui è stata approvata l’esecuzione dei lavori. Al contrario, chi stava per iniziare i lavori ma non ha ancora presentato la Cila, o chi ha solo pianificato i lavori, si trova di fronte a una scelta secca: o si ferma o paga, anticipando quello che il bonus potrà restituire con le detrazioni.

adv

Il Consiglio nazionale degli ingegneri ha evidenziato come il decreto rischi di “generare uno shock di notevoli proporzioni tenuto conto del numero consistente di cantieri che si stanno ancora aprendo e del livello estremamente elevato di crediti pregressi incagliati”. Il decreto legge, infatti, impedisce anche con effetto immediato le operazioni di acquisto di crediti da parte di Regioni e altri enti pubblici. “Ai fini del coordinamento della finanza pubblica, le pubbliche amministrazioni non possono essere cessionari dei crediti di imposta derivanti dall’esercizio delle opzioni”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Pd, Bonaccini e Schlein si sfideranno alle primarie

Pd, Bonaccini e Schlein si sfideranno alle primarie

adv
loredana roccasalva

NOTIZIE SICILIA

Mick Jagger passeggia tra i vicoli di Siracusa

21 Settembre 2023

Case in vendita a 1 euro a Gangi: arriva la tv cinese e giapponese FOTO

18 Settembre 2023

Terremoto oggi a Pachino nel Siracusano

18 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Coppa Sicilia: ostacolo Orlandina per la Virtus Ragusa

22 Settembre 2023

Gioia Ferrari a Singapore, vince Sainz davanti a Norris

17 Settembre 2023

Scicli, presentata la squadra di pallamano FOTO

16 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023

Alga spirulina: superfood dalle mille virtù

15 Settembre 2023

Il bicarbonato sbianca i denti? Ecco la verità

10 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
vitality come al cinema
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

PetStore Conad Ragusa cerca un toelettatore o toelettatrice

PetStore Conad Ragusa cerca un partner toelettatore o toelettatrice

22 Settembre 2023
Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

22 Settembre 2023
Modica, nuovo impianto di illuminazione in contrada Musebbi

Modica, nuovo impianto di illuminazione in contrada Musebbi

22 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}