Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Politica » Finanziaria regionale, approvati emendamenti di Nello Dipasquale e Stefania Campo

Finanziaria regionale, approvati emendamenti di Nello Dipasquale e Stefania Campo

Gli interventi dei due deputati ragusani

Redazione by Redazione
14 Febbraio 2023 - Aggiornato alle ore 09:29 -
in Politica
0
Finanziaria regionale, approvati emendamenti di Nello Dipasquale e Stefania Campo

Ars

Share on FacebookShare on Twitter

Mentre la provincia di Ragusa, nelle giornate di giovedì e venerdì scorse, era flagellata, come tutto il sud-est isolano, da una perturbazione che ha provocato distruzione e ingenti danni a tutti i livelli, a Palermo, a Sala d’Ercole, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, si concludeva la lunga maratona per l’approvazione della Finanziaria. Soddisfacenti i risultati portati a casa per la provincia di Ragusa e per il comune capoluogo, stando aI commenti dei due deputati regionali ragusani, entrambi di opposizione, Nello Dipasquale del Pd e Stefania Campo del M5. Secondo il primo, in questa prima finanziaria del Governo Schifani, si è potuta riscontrare “maggiore collaborazione, seppur con uno strumento contabile deludente”.

Poi Dipasquale ricorda “abbiamo provato a migliorare lo strumento finanziario che aveva oltre 200 articoli. siamo orgogliosi dell’approvazione, in Commissione bilancio prima e in Aula dopo, di un mio emendamento con il quale è stato istituito il Fondo Famiglie con una dotazione economica di 10milioni. Per quanto riguarda le riserve economiche da destinare ai comuni, è stata rifinanziata la legge speciale 61/81 su Ragusa Ibla e con un mio emendamento si è impedito che le città beneficiarie degli effetti di leggi speciali (Ibla, Ortigia e Agrigento) venissero escluse dalla ripartizione di somme previste per le città Patrimonio UNESCO. Giustizia è stata fatta anche per quanto riguarda i ristori ai comuni danneggiati dagli eventi alluvionali dell’autunno 2021: la prima stesura dell’articolo lasciava fuori dai ristori oltre 20 comuni, sette della provincia di Ragusa. 

Portano la mia firma anche gli emendamenti con i quali vengono stanziati in favore del Comune di Vittoria 1milione e 500mila euro per il dragaggio del porto di Scoglitti e 600mila euro per il completamento e la manutenzione straordinaria del Centro direzionale del Mercato Ortofrutticolo. 250mila euro, invece, il finanziamento ottenuto per il Comune di Ragusa per quanto riguarda il maneggio di c.da Selvaggio dove saranno rifatti i campi di gara e di esercizio e sarà acquistato un parco ostacoli per le manifestazioni”. Nello Dipasquale ha anche ricordato che “già da qualche anno sostengo che il clima è cambiato e martedì, in aula, avevo lanciato l’allarme su quanto sarebbe accaduto. Purtroppo si continua a trattare i fenomeni ciclonici come temporali, anche se gravi, con strumenti inadeguati. Per questo ho segnalato al presidente Schifani la necessità di avviare al più presto l’Osservatorio sui Cambiamenti Climatici che, con la mia attività in Assemblea, sono riuscito a far nascere nella scorsa legislatura”.

Infine dal deputato dem ragusano una annotazione politica “ci sono dei segnali di discontinuità rispetto ai cinque anni precedenti: il presidente della Regione è stato spesso presente a Sala d’Ercole seguendo i lavori, maggioranza e opposizione hanno dialogato più proficuamente rispetto al passato, il Governo ha fatto propri alcuni nostri suggerimenti” anche se comunque precisa “salutare positivamente il nuovo clima a Sala d’Ercole non vuol dire essere appiattiti sulle posizioni della maggioranza. Questo non accadrà, perché il nostro giudizio complessivo su questa prima prova di Schifani sulla programmazione finanziaria non è positivo. Siamo, anzi, delusi da uno strumento economico che potrebbe davvero risolvere tanti dei problemi dei siciliani e, invece, non riesce a lasciare il segno in nessuno degli ambiti toccati dalla finanziaria”. Da parte sua la deputata pentastellata Stefania Campo evidenzia il proprio contributo emendativo ricordando “quattrocentocinquantamila euro per l’acquisto dei locali ex Standa di via Roma e l’ampliamento del Museo Archeologico di via Natalelli a Ragusa. E spiega “il Comune di Ragusa, dunque, beneficerà di un’importante somma che servirà a rivalutare ulteriormente uno spazio museale di grande importanza e a riqualificare un’area di grande valenza turistica del centro storico del capoluogo ibleo.

adv

“La prospettiva – commenta Stefania Campo – è quella di acquistare i locali dell’ex Standa in modo da realizzare un accesso al Museo Archeologico direttamente su via Roma. In tal maniera oltre a dare una nuova e forte funzione urbana ad un angolo oggi non opportunamente curato sarà possibile agevolare e potenziare la fruibilità turistica del Museo stesso. Altro obiettivo sarà quello di innescare un processo di ripopolamento del centro storico con collaterali interventi sul versante del decoro e delle manutenzioni. Tutto ciò anche nell’ottica di una celere riapertura del Museo Archeologico di Ibla e di una piena integrazione con quello di via Natalelli. Difatti, ho sempre ripetuto, senza essere ascoltata dall’attuale Amministrazione comunale, che i due musei si possono tranquillamente differenziare con una maggiore offerta. Ricordo tra l’altro che quando il governo Musumeci lamentò il fatto di avere troppi reperti non fruibili, chiusi nei magazzini, prospettandone quindi l’affidamento o addirittura la vendita a privati, io feci notare con chiarezza che la nostra Isola ha tantissime strutture consone alla loro corretta musealizzazione e che quindi abbiamo il dovere e la possibilità di esporre i nostri beni alla collettività. L’acquisto della ex Standa si inquadra anche in questa cornice di forte rilievo regionale”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Orlando espugna Chicago, 22 punti di Banchero

Orlando espugna Chicago, 22 punti di Banchero

adv
loredana roccasalva

NOTIZIE SICILIA

Mick Jagger passeggia tra i vicoli di Siracusa

21 Settembre 2023

Case in vendita a 1 euro a Gangi: arriva la tv cinese e giapponese FOTO

18 Settembre 2023

Terremoto oggi a Pachino nel Siracusano

18 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Coppa Sicilia: ostacolo Orlandina per la Virtus Ragusa

22 Settembre 2023

Gioia Ferrari a Singapore, vince Sainz davanti a Norris

17 Settembre 2023

Scicli, presentata la squadra di pallamano FOTO

16 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023

Alga spirulina: superfood dalle mille virtù

15 Settembre 2023

Il bicarbonato sbianca i denti? Ecco la verità

10 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
vitality come al cinema
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Commercialisti Ragusa: Ars mette a rischio il principio di indipendenza Revisore dei Conti

Commercialisti Ragusa: Ars mette a rischio il principio di indipendenza Revisore dei Conti

22 Settembre 2023
Bonus cellulare con legge 104: cos'è, come funziona e a chi tocca

Bonus cellulare con legge 104: cos’è, come funziona e a chi tocca

22 Settembre 2023
PetStore Conad Ragusa cerca un toelettatore o toelettatrice

PetStore Conad Ragusa cerca un partner toelettatore o toelettatrice

22 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}