Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Bonus da 40 mila euro per restauro prima casa e bonus per le imprese siciliane

Bonus da 40 mila euro per restauro prima casa e bonus per le imprese siciliane

Lo annuncia il deputato regionale Ignazio Abbate

Redazione by Redazione
13 Febbraio 2023 - Aggiornato alle ore 08:17 -
in Attualità
0
Bonus da 40 mila euro per restauro prima casa e aiuti per le imprese

edile

Share on FacebookShare on Twitter

Un bonus da 40 mila euro per le coppie che voglio restaurare la prima casa. E’ uno degli emendamenti previsti nella nuova finanziaria approvata dalla regione Siciliana. Lo annuncia il deputato regionale Ignazio Abbate. E’ stata approvata, in tempi celeri, la finanziaria regionale che mai come quest’anno abbraccia quanti più settori della società civile siciliana. Dal mondo delle imprese ai privati cittadini, dalle famiglie alle infrastrutture passando per la sanità, la scuola e le abitazioni. Tra i vari emendamenti presentati dai deputati regionali, spiccano quelli che vedono come prima firmatario o cofirmatario l’Onorevole Ignazio Abbate. Sono molteplici e, anche in questo caso, coinvolgono vari settori cercando di portare aiuto a quante più persone possibili, con un occhio sempre attento all’esiguità dei fondi a disposizione.

Per il mondo del lavoro un passaggio molto importante è rappresentato dall’emendamento che riguarda le agevolazioni alle imprese per l’assunzione di nuovo personale a tempo indeterminato e per il passaggio dei contratti a tempo determinato in indeterminato. Stanziati a tal proposito 300 milioni nel prossimo triennio da dividere alle imprese. Particolare attenzione è stata posta per il comparto agricolo. 70 milioni per tutte le imprese agricole che lamentano un aumento indiscriminato delle bollette energetiche, ulteriori 25 esclusivamente per la zootecnia mentre 2 sono quelli che coprono l’aumento dei costi energetici per le zone industriali. Grazie ad un emendamento Abbate, la Regione ha messo a disposizione 40.000 euro per le coppie che vogliono effettuare dei lavori di restauro della prima casa e, sempre nell’ottica di un aiuto concreto alle famiglie, 7 milioni di euro per aiutarle ad affrontare i costi dei trasporti scolastici dei figli studenti nelle scuole superiori.  Inerente al mondo della scuola, i fondi messi a disposizione per aiutare le famiglie ad affrontare lo spettro dell’autismo e la piaga del cyberbullismo. 

Abbate e Pace

Quattro milioni per le comunità alloggio mentre ben 20 sono i milioni destinati ai consorzi di bonifica (per aumentare le giornate lavorative degli addetti e per le manutenzioni straordinarie). Cinque sono i milioni messi a disposizione dei Comuni per trattare con più decisione il fenomeno del randagismo. Dieci milioni sono stati stanziati per la costruzione o ristrutturazione di caserme per ospitare Carabinieri o Polizia nei paesi montani. Per le Città d’arte, le leggi speciali per Ibla, Agrigento e Siracusa sono state mantenute. Per la prima volta, inoltre, è stato creato un fondo di 20 milioni dedicato ai Comuni Unesco, del quale usufruiranno, tra gli altri, Ragusa Ibla, Modica e Scicli in provincia di Ragusa. Per restare nel territorio ibleo, lo stanziamento più importante per una singola opera è quello da 4 milioni e riguarda la costruzione del nuovo palazzetto dello sport di Modica che prenderà il posto del vecchio auditorium di piazzale Baden Powell.

adv

Undici milioni verranno invece divisi tra privati cittadini e aziende che hanno ricevuto ingenti danni dalla tromba d’aria del 2021. 500 mila sono i soldi stanziati per l’acquisto e la realizzazione di una casa Memoria dedicata al premio Nobel Salvatore Quasimodo.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Napoli, sequestrate 4,5 tonnellate di sigarette di contrabbando

Napoli, sequestrate 4,5 tonnellate di sigarette di contrabbando

NOTIZIE SICILIA

Nata con la bocca serrata, ora a 16 anni sorride

27 Settembre 2023

Bonus musica ad Avola: info e iscrizioni

27 Settembre 2023

La salma di Matteo Messina Denaro è arrivata al cimitero di Castelvetrano

27 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023

La Virtus Ragusa conquista la Coppa Sicilia

24 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Covid Ragusa, aumentano positivi e ricoverati

Covid Ragusa, aumentano positivi e ricoverati

28 Settembre 2023
Ragusa, avviso di interruzione di energia elettrica per sabato: orario e quartieri

Ragusa, avviso di interruzione di energia elettrica per sabato: orario e quartieri

28 Settembre 2023
Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}