Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Moda e spettacolo » Sanremo 2023: Albano, Morandi, Ranieri: ma quant’e’ bello essere boomer

Sanremo 2023: Albano, Morandi, Ranieri: ma quant’e’ bello essere boomer

Riflessioni sul Festival 2023. Di Salvatore Cannata

Redazione by Redazione
9 Febbraio 2023 - Aggiornato alle ore 15:15 -
in Moda e spettacolo
0
Sanremo 2023: Albano, Morandi, Ranieri: ma quant’e’ bello essere boomer

Sanremo 2023: Albano, Morandi, Ranieri: ma quant’e’ bello essere boomer

Share on FacebookShare on Twitter

Fuochi d’artificio in ogni senso e in ogni dove. Ieri, il Festival di Sanremo (serata da 8), è stato un knockout fino all’ultimo minuto, quello più…Duro. Angelo Duro (8 e pure di più), comico palermitano, 41 anni, irriverente (eufemismo), ‘cognomen omen’, capace di una performance di un quarto d’ora che non ha risparmiato nessuno, Amadeus (ieri sera da 7.5/8) compreso. Insulti, parolacce, parole pesanti. Al punto che il creatore del festival numero 73, ha messo in dubbio il suo futuro in tv solo per averlo scelto e fatto esibire. Un gran momento di tv riservato ai nottambuli come il sottoscritto e dopo quello politicamente scorretto del signor Ferragni, al secolo Fedez (5.5), che ha rappato il suo odio politico, il suo credo militante d’area, la sua avversione al Codacons (3 perché si è buoni), parlando di se stesso -è vizio di famiglia, evidentemente…- assumendosi la responsabilità della sequela di j’accuse non comunicati e, dunque, non setacciati dai controllori RAI, salvo poi riservarci un finale di brano dalla forte commozione, ricordando Gianluca Vialli (10 eterno) e il suo esempio.

Come se non bastasse già questo, altro momento di forte impatto, Pegah (voto 9), la ragazza italo-iraniana che prima da sola e poi con Drusilla Foer (8), c’ha ricordato di aprire gli occhi e le orecchie sul mondo, sui ragazzi che vivono e muoiono nel suo Paese, cui è negato ogni diritto di essere, di esistere, di fare, di dire, di cantare, di abbracciarsi, di baciarsi, raccontando tutto con le parole di un brano di libertà e sciogliendosi i capelli per urlare ad ognuno di noi di fare qualcosa. E farla davvero. E sin qui il corollario che corollario non è. E le canzoni in gara? Calma, prima posizionamoci alle 21.20 e ad una mezzoretta abbondante di boomerismo a valanga e di emozione da accapponare la pelle. Gianni Morandi (10), Massimo Ranieri (10) e Albano (80 come gli anni che compirà tra poco). Mammamia!!! “Tutto molto bello”, direbbe Bruno Pizzul (8 di nostalgia). C’è chi cantava con loro e chi mente. Ma come si fa a non farlo? E’ stato bellissimo, confondersi fra i loro successi sanremesi e non; più di mezzo secolo di musica italiana che avevi voglia non finisse mai. Bisognerebbe scrivere solo di loro. Non si può. Peccato.

E i cantanti? Al vertice della serata e secondi della generale, Colapesce e Di Martino (8 alla canzone e all’interpretazione di ieri anche se la ‘musica leggerissima’ era di altro livello) e poi la straordinaria Madame (9 come cantante e 1 come ‘vaccinata’) che arriverà nella top5 e che per me dovrebbe giocarsi la vittoria con Elodie (10 ogni volta che ci penso). Bene bene gli Articolo 31 (7.5), Levante bionda (7.5) e Tananai (canzone ruffiana sanremese classica ma da 7.5 meritato) e più che bene Rosa Chemical (8) che mi pare un Achille Lauro (8) che prova a farcela e potrebbe pure riuscirci. LDA (6) mischino ci prova ma il dna non lo aiuta mentre Paola e Chiara (6.5) dimostrano che in fondo, non sono lì per caso, forse manco per merito e forse manco perché sono Paola e Chiara. Ci sono e basta. Un giorno, qualcuno spiegherà perché Will (4) fa il cantante e non altro nella vita, perché i Modà (5) insistono e Checco (7) non se ne va definitivamente da solo, perché il parrucchiere di Sethu (3) con l’accento sulla ‘u’ non ha fatto giardinaggio, attività verso cui mostra talento, spiegherà a Lazza (6) che non si applica abbastanza perché può fare molto ma molto di più -e la sua Cenere mi piace assai- e a Shari (voto 2 perché oggi piove e sono buono) che ha cantato come si è vestita: male.

Infine Giorgia (9 alla carriera e 3 al suo Sanremo 2023). Può essere che non si sia accorta di una canzone debole? Fatta non solo di ‘parole dette male’ ma anche di note scritte peggio? Che avrebbe prodotta una performance tutta da dimenticare come quella di ieri? Amorfa? Inutile? Insignificante (un ossimoro se parliamo di Giorgia)? Peccato davvero. E Mengoni (7.5 dopo averlo risentito) se la gode. Da Francesca Fagnani (voto 6 senza infamia e senza lode) mi aspettavo di più. Non è lady Mentana perchè è brava a prescindere. La sua intervista a Morandi e Amadeus è sembrata più da pulcino bagnato che da belva -episodio di Falerna e incontinenza diarreica di Morandi a parte- e per il resto ha fatto il compitino senza trasmettere nulla. E pure il monologo, è stato in linea con questo suo, anonimo impatto festivaliero.

adv

Ah, c’erano pure Francesco Arca (beddu picciotto, bravo attore ma ieri NC) e Mario De Leva (baby attore, ultras del Napoli, che esulo da giudizio e voto perché ancora minore). C’erano… Apparsi nel momento giusto che serve per spegnere la tv della cucina, mettersi sul divano e accendere quella del salotto, senza perdersi niente di importante del festival. Renga (7) e Nek (7), si sono congelati, cantando incappottati e imbacuccati ma cantando. Perla incastonata ella serata da 8 di cui sopra, i Black Eyed Peas (9). Un quarto d’ora abbondante che ha trasformato l’Ariston. Sembrano un po’ i Village People (8 nostalgico) riveduti e corretti ma da 20 anni sono assolutamente top. Top, top, top! Ottimi. Nota a margine: Ma quant’è brutta la mascotte di Cortina/Milano proposta da Morandi? Poveri ermellini… Seconda nota a margine: ma perché Francesca Lollobrigida (voto 8 alla pattinatrice) era lì ieri sera?

adv

Ps: Fiorello (9 perenne). Alle 01.40, dopo un paio di finestre tv festivaliere in cui, da solo, valeva la pena della nottata, è di nuovo andato in scena da Roma, diversamente da quanto minacciato la prima notte. E’ un genio, un Siciliano, una fonte inesauribile di buonumore, sia che parli sia che stia zitto. Che dire? Avercene…(di Salvatore Cannata)

ShareTweetSendShare
torna in Moda e spettacolo
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Meloni “Sostenere l’Ucraina per arrivare alla pace”

Meloni "Sostenere l'Ucraina per arrivare alla pace"

adv

NOTIZIE SICILIA

Giuseppe Catania, ex poliziotto ucciso nel Messinese: si indaga su movente privato

3 Ottobre 2023

Protesta agenti penitenziari davanti carcere Enna

3 Ottobre 2023

Albero cade su auto a Palermo

3 Ottobre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Motyka Bike School Modica: due podi alla Coppa Sicilia

3 Ottobre 2023

Il Ragusa Calcio domani di scena sul neutro di Avola arriva il Canicattì

3 Ottobre 2023

Ragusa Calcio espunga il campo del Real Casalnuovo

2 Ottobre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

A Modica nasce la prima distilleria di Rum in Italia

A Modica nasce la prima distilleria di Rum con coltivazione di canna da zucchero

3 Ottobre 2023
Giuseppe Catania, ex poliziotto ucciso nel Messinese: si indaga su movente privato

Giuseppe Catania, ex poliziotto ucciso nel Messinese: si indaga su movente privato

3 Ottobre 2023
Madonna del Rosario a Pozzallo: è festa

Madonna del Rosario a Pozzallo: è festa

3 Ottobre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}