Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Rottamazione 2023, stralcio cartelle esattoriali e quali debiti sono esclusi: scadenza e domanda

Rottamazione 2023, stralcio cartelle esattoriali e quali debiti sono esclusi: scadenza e domanda

Previsto dalla legge di Bilancio

Redazione by Redazione
13 Gennaio 2023 - Aggiornato alle ore 00:25 -
in Attualità
0
Rottamazione 2023, stralcio cartelle esattoriali e quali debiti sono esclusi: scadenza e domanda

rottamazione

Share on FacebookShare on Twitter

La rottamazione quater 2023, prevista nella Legge di Bilancio 2023,  prevede lo stralcio dei debiti di importo residuo fino a mille euro affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 e la definizione agevolate dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

Nuova rottamazione delle cartelle 2023: come pagare e in quante rate

Ci sono due modi per pagare gli importi, che seguono due calendari diversi. La prima opzione prevede il pagamento di quanto dovuto in un’unica soluzione, entro e non oltre il 31 luglio 2023. L’alternativa è pagare a rate. Il numero massimo di rate in cui si può dilazione l’importo è 18, di conseguenza il pagamento si perfeziona in 5 anni. I pagamenti vanno effettuati entro il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno, a partire dal 2024. La prima e la seconda rata saranno pari al 10% delle somme complessivamente dovute, le restanti rate invece di pari importo. Chi sceglie il pagamento rateizzato si vedrà applicare agli importi dovuti anche il tasso degli interessi annuo del 2% a partire dal 1° agosto 2023. Per decadere dalla definizione agevolata basta non pagare anche solo una rata, o pagarla con un ritardo superiore a 5 giorni. In questo caso, i pagamenti effettuati vengono considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.

Agenzia Entrate Riscossione, nuova rottamazione: come fare domanda

I contribuenti che vogliono aderire alla definizione agevolata devono presentare una dichiarazione di adesione in via telematica. I dettagli operativi, spiega l’AdeR, verranno resi noti entro 20 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di Bilancio (quindi in teoria entro il 20 gennaio 2023 le istruzioni dovrebbero essere pubblicate, se l’AdeR sarà puntuale). La data di scadenza entro cui presentare la dichiarazione di adesione, invece, è certa: l’invio va fatto entro il 30 aprile 2023.

adv

Rottamazione quater: quali debiti sono esclusi

Sono esclusi dalla definizione agevolata alcune tipologie di carichi, esclusi in ragione della loro natura, e in particolare quelli riferiti a:

  • recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione Europea;
  • crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti;
  • multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
  • debiti relativi alle “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea e all’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione.

Un discorso a parte va fatto per i carichi affidati dagli enti di previdenza privati: la legge di Bilancio prevede che questi debiti (come, per esempio, le multe) possano rientrare nella definizione agevolata solo con apposita delibera pubblicata sul sito internet dello specifico ente, entro il 31 gennaio 2023, e comunicata entro la stessa data ad Agenzia delle Entrate-Riscossione tramite pec.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Oggi ad Acate i funerali di Maria Carmela Di Bennardo, morta a soli 45 anni in un incidente stradale avvenuto ieri mattina sulla Gela-Catania

I funerali di Maria Carmela Di Bennardo ad Acate

NOTIZIE SICILIA

Palermo, colpi di pistola contro un Caf Unsic

29 Settembre 2023

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Seminario internazionale di Aikido a Modica

29 Settembre 2023

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Gdf Messina: sequestrati oltre 500.000 articoli di bigiotteria

Gdf Messina: sequestrati oltre 500.000 articoli di bigiotteria

29 Settembre 2023
Tartarughe Caretta Caretta, 2023 anno record nidificazioni: 29 nidi nel mare di Ragusa

Tartarughe Caretta Caretta, 2023 anno record nidificazioni: 29 nidi nel mare di Ragusa

29 Settembre 2023
Gdf Ragusa e Università Catania: al via corso di inglese

Gdf Ragusa e Università Catania: al via corso di inglese

29 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}