Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Politica » Ragusa: si al fotovoltaico, no a deregulation in zona agricola: in particolar modo a Scicli

Ragusa: si al fotovoltaico, no a deregulation in zona agricola: in particolar modo a Scicli

La nota della deputata Stefania Campo

Redazione by Redazione
6 Gennaio 2023 - Aggiornato alle ore 10:06 -
in Politica
0
Ragusa: si al fotovoltaico, no a deregulation in zona agricola: in particolar modo a Scicli

impianto agrivoltaico in contrada Landolina a Scicli

Share on FacebookShare on Twitter

“Il Movimento 5 stelle è stato sempre favorevole alle fonti green ma non possiamo accettare che queste non siano normate, pertanto condividiamo le preoccupazioni e i dubbi che si stanno sollevando sulla questione del fotovoltaico in Sicilia ed in particolar modo nello sciclitano, in provincia di Ragusa”. Lo dice la deputata regionale del M5s, Stefania Campo, alla luce del dibattito che si sta sviluppando in queste ore sulle rinnovabili, e che nella provincia iblea sta vedendo numerosi gruppi politici e associazioni prendere posizione per chiedere alla Regione l’immediata sospensione dell’iter autorizzativo degli impianti su suolo agricolo nel territorio ibleo.

A Scicli è già stato autorizzato un anno fa dalla Regione un impianto agrivoltaico in contrada Landolina che occuperà 22 ettari di suolo agricolo, e in più ci sono altri due impianti di dimensioni inferiori. Altri quattro attendono invece ancora il parere positivo. “Il presidente della Regione Renato Schifani per tutta risposta è addirittura andato contro il suo stesso assessore all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità, Roberto Di Mauro che con la giusta prudenza aveva stoppato tutte le autorizzazioni fino al 31 gennaio per avere il tempo di valutare in modo più ampio i progetti e la loro compatibilità con le zone dove sono previsti. Sempre Schifani ha inoltre dichiarato che la Commissione tecnica specialistica, in questi anni, avrebbe rilasciato troppo poche autorizzazioni: vorremmo ricordare al presidente della Regione che i numeri alti non sono necessariamente sinonimo di efficienza, anzi concedere troppe autorizzazioni e in tempi brevi potrebbe essere indice di scarso controllo del territorio e di superficialità; inoltre lo stesso Angelini, presidente dimissionario della Commissione stessa, ha di contro risposto con numeri alla mano che mai le autorizzazioni sono state così tante.

A questo punto ci chiediamo se il presidente non voglia abolire direttamente la Commissione e continuare a sostenere la tesi della deregulation. In più di un’occasione, anche con atti parlamentari e interventi in Aula – rileva Campo – abbiamo chiesto particolare attenzione all’individuazione puntuale delle aree non idonee alla installazione di impianti da fonti rinnovabili perché una maggiore chiarezza avrebbe aiutato sia le imprese che le autorità regionali che dovevano condurre le delicate analisi sulla compatibilità ambientale. Gli organi regionali invece hanno deciso di non adottare una scelta che sarebbe stata innanzitutto di carattere politico, definendo in maniera chiara quali aree della Sicilia fossero sacrificabili per la produzione di energia solare. Annunciamo fin da ora un atto per chiedere la sospensione di tutte le autorizzazioni in istruttoria e in attesa: della ricomposizione del plenum della Cts, presidente incluso, visto che è ancora in corso la procedura per la nomina dei nuovi componenti e perché si aggiorni il Piano energetico regionale con la mappatura delle aree idonee.

adv

La Sicilia non può diventare un immenso campo fotovoltaico a fronte dell’assenza di qualsiasi tipo di regolamentazione, e per questo già la scorsa legislatura, abbiamo presentato un ddl per pianificare le installazioni in Sicilia ed evitare il far west nel settore, riproposto anche nella legislatura vigente. Proprio in questo momento, quando famiglie e aziende sono gravate dal caro energia – conclude Stefania Campo – c’è bisogno di avere leggi e orientamenti chiari, e non battibecchi e scaramucce politiche come quelle a cui stiamo assistendo”.

ShareTweetSendShare
torna in Politica
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Previsioni meteo, arriva il maltempo

Previsioni meteo, arriva il maltempo: pioggia, vento forte e neve

NOTIZIE SICILIA

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023

Nata con la bocca serrata, ora a 16 anni sorride

27 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023

La Virtus Ragusa conquista la Coppa Sicilia

24 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Ragusa, inizia a San Giacomo il ciclo delle visite scolastiche

Ragusa, inizia a San Giacomo il ciclo delle visite scolastiche

29 Settembre 2023
Comune di Ragusa: un voucher per minori disabili

Comune di Ragusa: un voucher per minori disabili

29 Settembre 2023
Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

28 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}