Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa Territorio: il bilancio delle opere pubbliche al palo

Ragusa Territorio: il bilancio delle opere pubbliche al palo

Un bilancio di fine anno è d’obbligo

Redazione by Redazione
28 Dicembre 2022 - Aggiornato alle ore 01:29 -
in Politica
0
Ragusa Territorio: il bilancio delle opere pubbliche al palo

Museo Archeologico a Ragusa

Share on FacebookShare on Twitter

Da sempre all’opposizione dell’amministrazione Cassì, il movimento Territorio è stato in queste ultime settimane protagonista, insieme ad altre forze di opposizione sia consiliari che civiche, dell’incontro prima e della lettera aperta dopo sul Piano regolatore generale presentato a novembre dall’attuale governo cittadino. Ma ora il movimento fondato da Nello Dipasquale, torna autonomamente, proprio in questa settimana che precede il Capodanno, ad occuparsi di uno dei suoi cavalli di battaglia, ovvero lo stato in cui versano le opere pubbliche che sarebbero dovute essere “dominatrici delle politiche di questa amministrazione”. A seguire il documento, lungo e circostanziato, elaborato dalla segreteria di Territorio. “Opere pubbliche a Ragusa, si naviga nel buio più assoluto”.

“Un bilancio di fine anno è d’obbligo, un bilancio che può diventare anche bilancio dei 5 anni di sindacatura, nei quali gli annunci si sono susseguiti senza soluzione di continuità ma poco è stato portato a compimento. Invero, si pensava che, ormai, si cercasse di concentrare tutto nell’avvicinarsi della campagna elettorale, ma siamo davanti alla realtà di una giunta che poco può presentare come bilancio di fine anno e di fine sindacatura, con ritardi e silenzi sui più importanti progetti. Doveva essere l’anno dei cantieri, obiettivamente non sembra”. Territorio sottolineai gravissimi ritardi, prima per l’avvio dei lavori, poi per il completamento e la consegna dei lavori, non ci sono nemmeno indicazioni sui tempi per la chiusura definitiva dei cantieri. Dall’inizio del suo mandato il sindaco ci ha propinato la favola di Palazzo Tumino e non se ne è fatto nulla, né si è saputo come sarebbe andata a finire.

Solo da poco sono stati avviati i primi lavori nell’area dell’ex scalo merci, ma resta fuori dal progetto l’immobile all’interno, ex magazzino merci, non si sa nulla dell’area a verde. Permane il declino dell’area di viale Ten. Lena, la vallata Santa Domenica resta chiusa alla pubblica fruizione, forse a breve partirà l’attività del City, dopo ritardi indescrivibili, ma non riapre il Museo Archeologico, per ennesimi e ulteriori lavori dovuti dal Comune, e non iniziano i lavori in via Roma per la riqualificazione, annunciati a febbraio. Su via Roma c’è da dire sulla scarsa comunicazione per il progetto “Sto a Ragusa”, anche dalla parte delle ditte che sono risultate destinatarie delle agevolazioni: non si sa quali sono le attività che hanno aperto i battenti con il sostegno previsto dal progetto – ricordiamolo, sono soldi di tutti – nemmeno una conferenza stampa per far conoscere le peculiarità delle attività destinate a risvegliare quella che era la via principale della città.

E si aggiunge: “Sono gli annunci costanti che non hanno trovato riscontro per molti dei progetti strombazzati ai quattro venti: tutto fermo per Villa Moltisanti, tutto fermo per la riqualificazione del foro boario e ancor meno per il progetto del polo fieristico. Si spera solo che gli stessi progetti non diventino argomento del prossimo programma elettorale, anche se, dopo aver disatteso, del tutto, quello del 2018, è improponibile ogni argomentazione in tal senso. l flop del programma di approvazione del Piano Regolatore non solo rischia di bloccare la città ma mette da parte, obbligatoriamente, per il momento questioni importanti come quella del Parco Agroalimentare, l’ex Parco Agricolo Urbano, condizionata dall’esito del contenzioso con la TEKNE’, con la quale si continuano a tentare di proporre improbabili ipotesi di accordi e transazioni per non sottostare del tutto agli esiti della sentenza del TAR che ha costituito una sconfitta, su tutta la linea, per l’amministrazione Cassì. Sono anche le piccole opere che non decollano, come i lavori nella piazzetta mons. Tidona. Ci hanno riempito la testa parlando di palazzo della Cancelleria, di parcheggio interrato di Ibla, di percorsi pedonali interni per mettere in collegamento i due centri storici, ma non c’è nulla di realizzato e di concreto. Al Castello di Donnafugata languono i progetti per la riqualificazione del Parco e soprattutto quello per il Museo del Prodotto Contadino, poco si sa dei lavori sulla torre quadrata e sul progetto collegato di ripristino di alcune stanze.

Più preoccupanti i ritardi nella zona costiera: silenzio sulla necessaria manutenzione per il lungomare Mediterraneo, non si sa se saranno ultimati, prima della prossima stagione, i lavori di riqualificazione del lungomare Andrea Doria, più preoccupanti i ritardi per avviare il progetto di ampliamento della parte pedonale della ciclabile del lungomare Bisani, lavori annunciati, con tanto di progetto approvato e di finanziamento, addirittura alla fine di maggio del 2021, un progetto del 2008, epoca sindaco Dipasquale, e quelli per avviare la riqualificazione della zona dei Canalotti, a Punta Braccetto, progetto e finanziamento annunciati il 6 marzo del 2021, Ora si annuncia anche il project financing, progetto a lunga gittata, per la club-house dell’impianto sportivo di via delle Sirene, altra incompiuta di questa amministrazione”. Conclude così la nota della segreteria di Territorio Ragusa: “Di tutta evidenza che qualcosa nella macchina dell’amministrazione non funzione come dovrebbe, non c’è nessuna attinenza fra il calendario degli annunci e quello dei lavori, anche per il Teatro della Concordia o per il trasferimento dell’Ufficio Anagrafe nei locali ella ex biblioteca, tutto è avvolto nel silenzio, il fatto di non poter aver tempi certi, non depone a favore delle capacità degli amministratori, forse troppo sottomessi a dirigenti e uffici”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, dal Prg agli studenti sui binari: la lunga lista per Cassì

Ragusa, dal Prg agli studenti sui binari: la lunga lista per Cassì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa: corteo artistico del simulacro

Ragusa: corteo artistico del simulacro

9 Maggio 2025
Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

9 Maggio 2025
Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa