Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » A Palermo gli studenti di Giurisprudenza incontrano i detenuti, Midiri “Momento di crescita”

A Palermo gli studenti di Giurisprudenza incontrano i detenuti, Midiri “Momento di crescita”

Redazione by Redazione
14 Dicembre 2022 - Aggiornato alle ore 16:06 -
in Sicilia
0
A Palermo gli studenti di Giurisprudenza incontrano i detenuti, Midiri “Momento di crescita”
Share on FacebookShare on Twitter

PALERMO (ITALPRESS) – Gli studenti dell’Università degli Studi di Palermo incontrano i detenuti. E’ l’obiettivo dell’iniziativa dal titolo “Gli studenti incontrano i detenuti. Dialoghi sulla risocializzazione”, promossa dalla Camera Penale di Palermo e accolta con grande sinergia e collaborazione dall’Ateneo e dal Garante per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti della Regione Siciliana, con l’obiettivo che sia un momento di crescita e formazione da entrambe le parti.
“Da molti anni abbiamo intrapreso una strada che è quella di diffondere nella società quelli che sono i principi costituzionali di giusto processo, della funzione risocializzante della pena, della funzione della difesa dell’avvocato nel processo e della presunzione di innocenza, temi offuscati da troppo tempo dal populismo giustizialista – ha spiegato Fabio Ferrara, Presidente della Camera Penale di Palermo -. Sono temi che vanno diffusi attraverso un dialogo con tanti parti della società. Siamo già entrati nelle scuole secondarie di secondo grado, aprendo un dibattito e confronto continuo. Adesso abbiamo puntato sull’Università, dove si studia sotto il profilo giuridico, ma entrare nel carcere e avere un colloquio diretto con i detenuti, comprendendo la realtà nella quale loro vivono e cercano di riscattare il loro passato è qualcosa che va visto e vissuto. E’ un’occasione per aprire una finestra sul mondo carcerario, una realtà che è diventata un’emergenza. Non è ammissibile che ancora oggi il carcere venga considerato una sola di discarica sociale, mentre bisogna vedere tra i suoi momenti quello della risocializzazione”.
In merito ai troppi suicidi all’interno degli istituti penitenziari: “Quest’anno sono stati 79 i suicidi registrati, tra l’altro di persone che erano entrate in carcere da poco tempo e con una pena da eseguire relativamente breve – ha affermato Ferrara -. Questo deve far riflettere su quello che è l’ambiente carcerario. A nostro avviso attraverso altre forme bisogna recuperare ogni persona. Statistiche ministeriali indicano da tempo che tra tutti coloro che dicono di svolgere lavoro all’esterno o in prova al servizio sociale, vi è una percentuale di recidiva del 2-3%: meno carcere, o comunque una forma di espiazione della pena diversa dal carcere, può essere l’elemento vincente”.
L’iniziativa che ha portato gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo ad incontrare i detenuti “è un momento di crescita, un’opportunità importante”, ha aggiunto Ferrara. “E’ un’iniziativa dal grande valore culturale e formativo – ha sottolineato Massimo Midiri, rettore dell’Università di Palermo -. Serve ai detenuti che devono sentire da loro coetanei un messaggio di speranza per capire cosa c’è fuori dalle sbarre. E diventa un momento formativo per i nostri studenti che affrontano da studenti una condizione di insegnati, perchè di fatto trascinano i loro coetanei in ragionamenti e percorsi importanti. Stiamo cominciando a immaginare una didattica fatta tra coetanei, con un linguaggio che non è accademico. Gli studenti possono mettere in pratica quello che studiano nelle aule, aprendosi al sistema sociale”.
Grande soddisfazione ed entusiasmo anche da parte del Presidente del Tribunale di Palermo, Antonio Balsamo: “E’ un passo avanti importantissimo sotto il profilo della sensibilizzazione collettiva. Credo che ne uscirà una città più sicura e umana, attraverso la conoscenza desisteva penitenziario e la conoscenza degli strumenti di risocializzazione dei detenuti. Gli studenti potranno conoscere a fondo la funzione rieducativa, che è una forma di solidarietà. L’Università può avere un ruolo importantissimo perchè non si creano solo le competenze giuridiche ma anche i cittadini di domani”, ha sottolineato Balsamo.
All’incontro hanno partecipato anche Giovanni Fiandaca, Professore Emerito di Diritto penale nell’Università di Palermo e Garante dei Diritti dei detenuti della Regione Sicilia, Bartolomeo Romano, Professore Ordinario di Diritto penale nell’Università di Palermo, Rita Bernardini, già Deputato al Parlamento italiano, Patrizia Di Dio, Presidente Confcommercio Palermo, Angela Lo Piparo, Giudice nel Tribunale di Palermo, Ferdinando Di Franco, Tesoriere della Camera Penale di Palermo, Vincenzo Zummo, Past President della Camera Penale di Palermo e Marcello Consiglio, Avvocato della Camera Penale di Palermo.
foto xd6 Italpress
(ITALPRESS).

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Mattarella “Agroalimentare uno dei punti di forza per Italia e Ue”

Mattarella “Agroalimentare uno dei punti di forza per Italia e Ue”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, truffa bonus edilizi: sequestrati 200 mila euro a 2 fratelli modicani

Modica, truffa bonus edilizi: sequestrati 200 mila euro a 2 fratelli modicani

12 Maggio 2025
Notte di fuoco a Comiso, due auto a fuoco

Notte di fuoco a Comiso, due auto a fuoco

12 Maggio 2025
Ragusa, aggiudicati i lavori per edificio scolastico

Ragusa, aggiudicati i lavori per edificio scolastico

12 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa