Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
concerto sinfonico teatro garibaldi
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Ance Sicilia: mancati pagamenti alle aziende. I soldi ci sono ma mancano pratiche. E’ assurdo

Ance Sicilia: mancati pagamenti alle aziende. I soldi ci sono ma mancano pratiche. E’ assurdo

Lo dichiara Santo Cutrone, presidente Ance Sicilia

Redazione by Redazione
20 Settembre 2022 - Aggiornato alle ore 08:51 -
in Attualità
0
Ance Sicilia: mancati pagamenti alle aziende. I soldi ci sono ma mancano pratiche. E' assurdo

Ance Sicilia: mancati pagamenti alle aziende. I soldi ci sono ma mancano pratiche. E' assurdo

Share on FacebookShare on Twitter

Palermo – “Paradossalmente i soldi in cassa ci sono, ma mancano le pratiche”. Lo dichiara Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia, che spiega: “Abbiamo pazientemente ascoltato per un anno dal governo regionale uscente e dal tavolo tecnico appositamente costituito tutte le giustificazioni amministrative e abbiamo atteso l’espletamento degli iter mancanti, ma riguardo al pagamento delle fatture delle imprese edili da parte di numerosi dipartimenti regionali, ad oggi neanche l’ultima delle scadenze promesse è stata mantenuta.
Il termine per la chiusura del riaccertamento globale, dopo svariate posticipazioni, è stato prima fissato al 10 settembre, poi al 20 settembre e ad oggi non abbiamo alcun segnale che quest’ultima data venga rispettata.

I burocrati hanno persino ignorato i richiami, le minacce e i procedimenti disciplinari adottati dal governo uscente. Adesso basta. Se è vero quello che ci è stato più volte spiegato e quello che è stato scritto in decreti, circolari e direttive, dobbiamo concludere che quando all’arrivo delle prossime maxi-bollette non potremo pagarle e saremo colti da malore o daremo di matto, la colpa non sarà solo di Putin o degli speculatori dell’energia, ma anche di burocrati regionali che non completano il riaccertamento dei residui senza che ne comprendiamo il motivo e che, di conseguenza, tengono in ostaggio i nostri soldi”.

Ance Sicilia: la nave affonda per mancati pagamenti

Il presidente di Ance Sicilia annuncia: “Abbiamo avviato le pratiche legali contro l’indecoroso e inaccettabile malcostume dei mancati pagamenti alle imprese. Sappiano, i responsabili di ciò, che siamo pronti a denunciarli, ad uno ad uno, ritenendoli personalmente responsabili di tutte le conseguenze civili e penali di tali comportamenti omissivi in questa particolare fase di grave crisi, nell’auspicio che in questa terra almeno i finanzieri e i magistrati possano imporsi.
Oggi si ha come la sensazione che il demone dell’anarchia si sia impossessato della macchina amministrativa regionale”.
“Ribadendo che nella macchina amministrativa regionale ci sono casi e casi, giustificabili e non, e che vanno distinte le eccellenze dalle carenze – osserva Cutrone – , dobbiamo però rilevare che nella storia della Regione siciliana, ad occhi esterni, non era mai accaduto che una tale molteplicità di burocrati operasse non rispondendo più alle leggi e all’autorità che impongono termini precisi, in una sorta di ‘ammutinamento’. In epoca antica gli ammutinamenti navali si risolvevano quanto meno con la sostituzione degli equipaggi.

Qui, al contrario, sembrerebbe che, mentre la nave affonda, dirigenti e burocrati invece di lavorare siano impegnati a fare campagna elettorale e presenzialismo a sostegno di coloro che presumono saranno i vincitori. Se fosse vero, lo farebbero, probabilmente, sperando di ingraziarseli e assicurarsi comode posizioni, ottenere conferme o nuovi incarichi. Il danno risultante alle nostre imprese che rischiano di chiudere è, di fatto, incalcolabile anche per le conseguenze sociali, basti pensare ai lavoratori coinvolti. Questo modo di fare, ripeto, se fosse confermato, ci scoraggia ulteriormente per il futuro, perché significherebbe che coloro che andranno a governare la Sicilia non avrebbero alcuna autorità sulla macchina amministrativa, ma rischierebbero di trovarsi ingabbiati in un torbido sistema di scambi di favori e di clientele dall’effetto letale per le imprese e i lavoratori”.
“In tutto questo – prosegue Cutrone – al rientro dalle ferie non c’è neppure stato quell’atteso e sperato ‘colpo di reni’ dell’attività regionale che avevo ironicamente e criticamente sollecitato alludendo strumentalmente al fatto che ‘dopo il rientro dalle ferie alla macchina burocratica serve un po’ di tempo…’, senza alcun effetto”.

“In questi giorni – sottolinea Cutrone – , quando andiamo a chiedere conto dei nostri pagamenti, riscontriamo che diversi uffici degli assessorati sono ancora vuoti o bloccati in assenza di direttive. Se qualcuno di noi potesse verificare, probabilmente scoprirebbe che pochi fogli di carta si sono spostati rispetto a dove si trovavano a luglio”.
“Vogliamo segnalare – conclude Cutrone – questo scandalo alle istituzioni nazionali, assieme alla richiesta di un intervento capace di ripristinare l’autorità costituita e un sistema di regole che ormai sembra essere stato sovvertito”.

adv

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Di Maio “M5s ha tradito, non esiste più”

Di Maio “M5s ha tradito, non esiste più”

adv

NOTIZIE SICILIA

Avola, potenziato il sistema di videosorveglianza

8 Giugno 2023

Maria Grazia Cucinotta ospite d’onore a Shangai per il cinema italiano

7 Giugno 2023

Ciak si gira a Catania: nuovo film di Ficarra e Picone

6 Giugno 2023

NOTIZIE ITALIA

Ponte sullo Stretto, botta e risposta Anac-Mit

8 Giugno 2023

Meloni incontra Scholz “Con la Germania nuove forme di cooperazione”

8 Giugno 2023

Tunisia, Tajani “Serve l’aiuto di Unione Europea e Fondo Monetario”

8 Giugno 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Jasmine Thomas alla Passalacqua Ragusa

8 Giugno 2023

Paolo Maldini conclude il suo incarico con il Milan

7 Giugno 2023

Passalacqua Ragusa: Oderah Chidom è la nuova pivot

6 Giugno 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tisana drenante: ricetta e benefici

8 Giugno 2023

Tisana sgonfia stomaco: ricetta

1 Giugno 2023

Tisana dimagrante di giugno: scopri un rimedio naturale per perdere peso

27 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Ucraina, Zelensky “Risarcire vittime del disastro della diga Kakhovka”

8 Giugno 2023

Ghribi “Firmata intesa in Iraq, terra di grandi opportunità per Italia”

7 Giugno 2023

Tunisia, Meloni “L’accordo con il Fondo Monetario è fondamentale”

6 Giugno 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ponte sullo Stretto, botta e risposta Anac-Mit

Ponte sullo Stretto, botta e risposta Anac-Mit

8 Giugno 2023
Ucraina, Zazo “Il rapporto con l’Italia ha grandi potenzialità”

Ucraina, Zazo “Il rapporto con l’Italia ha grandi potenzialità”

8 Giugno 2023
Ucraina, Zelensky “Risarcire vittime del disastro della diga Kakhovka”

Ucraina, Zelensky “Risarcire vittime del disastro della diga Kakhovka”

8 Giugno 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}