Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Disturbi neurologici e psichiatrici dopo il Covid: sintomi gravi dopo 2 anni

Disturbi neurologici e psichiatrici dopo il Covid: sintomi gravi dopo 2 anni

Disturbi diagnosticati dopo 2 anni dall'infezione

Redazione by Redazione
18 Settembre 2022 - Aggiornato alle ore 07:17 -
in Salute e benessere
0
Disturbi neurologici e psichiatrici dopo il Covid: sintomi gravi dopo 2 anni

Disturbi neurologici e psichiatrici dopo il Covid: sintomi gravi dopo 2 anni

Share on FacebookShare on Twitter

Disturbi neurologici e psichiatrici dopo aver avuto il Covid. A sostenerlo è un nuovo studio condotto dall’Università di Oxford e dal National Institute for Health and Care Research (NIHR) dell’Oxford Health Biomedical Research Centre.
Lo studio ha confermato che i pazienti che hanno avuto il Covid sono più vulnerabili, nei due anni successivi all’infezione, a sviluppare malattie di tipo neurologico e psichiatrico.
Si tratta di una ricerca molto importante, considerando che ha preso in considerazione le cartelle cliniche di più di 2 milioni e mezzo di persone. Di queste la metà era risultata nei due anni precedenti positiva al Sars-Cov-2, mentre l’altra metà ad altre infezioni respiratorie.

Nebbia mentale e psicosi anche dopo due anni: i risultati dello studio

Gli scienziati hanno cercato di capire la frequenza delle diagnosi di 14 malattie neurologiche e psichiatriche nei 24 mesi successivi alle infezioni, scoprendo importanti differenze tra chi aveva avuto il Covid e chi no. I dati sono stati inoltre divisi per ondata pandemica e per età dei pazienti.

Molti dei disturbi presi in considerazione sono risultati più frequenti dopo l’infezione da Sars-Cov-2. In particolare lo studio ha dimostrato una maggiore incidenza di ansia e depressione entro i due mesi dalla positività. Altre malattie come la demenza e le convulsioni, disturbi psicotici e nebbia mentale sono invece risultati più frequenti negli ex pazienti Covid in tutto il periodo di due anni preso in considerazione.
In particolare la nebbia mentale, nota anche come nebbia cerebrale, nebbia cognitiva o con il corrispettivo inglese brain fog, può essere un campanello di allarme. Si stima infatti che colpisca tra il 20% e il 30% dei pazienti Covid nei tre mesi successivi all’infezione. Oltre il 65% di chi ha sintomi da long Covid ha anche sintomi neurologici. Che posso debilitare la vita lavorativa e il quotidiano, visto che rendono difficile anche portare a termine attività basilari per carenza di concentrazione e difficoltà a capire indicazioni e comunicare.
Su questo particolare effetto del Covid si sta indagando in tutto il mondo. Alla base potrebbe esserci l’effetto del virus su alcuni recettori, con meccanismi simili a quelli di altre patologie. Qua vi abbiamo parlato della possibile causa dei sintomi a lungo termine del Covid e della loro relazione con la sindrome da stanchezza cronica.

Disturbi neurologici e psichiatrici dopo il Covid: chi colpiscono di più

Lo studio ha rivelato meno differenze tra i due gruppi nei bambini e nei ragazzi di età inferiore ai 18 anni, e in particolare non è stato rilevato un rischio di sviluppare ansia e depressione particolarmente diverso dai coetanei con altre infezioni respiratorie.
Anche per i più piccoli, comunque, è stata riscontrata una più alta incidenza di convulsioni e psicosi dopo l’infezione da Sars-Cov-2.
Le ondate che hanno visto una maggiore diffusione delle varianti Delta e Omicron sono associate a una maggiore insorgenza di disturbi neurologici e psichiatrici rispetto alla variante Alfa.
Insomma, sebbene Omicron dia in genere origine a una malattia meno grave, potrebbe comunque causare danni importanti al cervello.

Disturbi post Covid: lo studio

Come dichiarato dalla stessa Università di Oxford in un comunicato stampa, questo studio ha alcuni limiti. Anzitutto non è possibile risalire a quando effettivamente i vari disturbi si sono manifestati per la prima volta, ma solo alla data di diagnosi. Inoltre potrebbero esserci nel gruppo di controllo molti casi di Covid o di vaccinazioni non registrati.

A ogni modo è possibile trarre delle conclusioni importanti da questa ricerca, come spiegato dal professor Paul Harrison, del Dipartimento di Psichiatria dell’ateneo inglese. “È un’ottima notizia sapere che la maggiore incidenza di ansia e depressione dopo il Covid è solo temporanea e non è rilevata nei bambini. Mentre è preoccupante il fatto che altri disturbi siano diagnosticati più di frequentemente anche a distanza di due anni dopo l’infezione”.
Anche il dottor Max Taquet, tra gli scienziati autori dello studio, ha spiegato l’importanza di queste scoperte che “fanno luce sugli effetti a lungo termine sulla salute del cervello e della psiche dei pazienti che hanno contratto il Sars-Cov-2. I risultati della ricerca serviranno a gestire meglio il servizio sanitario e gli stessi pazienti, ed evidenziano la necessità di ulteriori analisi per capire le cause di questi disturbi e la loro relazione con il Covid, mettere in atto strategie di prevenzione e trovare nuove cure“.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid: 733 nuovi positivi in Sicilia: 37 a Ragusa

Covid: 733 nuovi positivi in Sicilia: 37 a Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

Operazione Husky del 10 luglio 1943. cerimonia a Santa Croce Camerina

9 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Il Comune di Vittoria per la pace e per un Mediterraneo di sviluppo e cooperazione

Il Comune di Vittoria per la pace e per un Mediterraneo di sviluppo e cooperazione

12 Luglio 2025
Assegno Unico luglio 2025: ecco perchè calano gli importi per molte famiglie

Assegno Unico luglio 2025: ecco perchè calano gli importi per molte famiglie

12 Luglio 2025
Rottamazione Quinquies: non solo pace fiscale ma anche pensione anticipata

Rottamazione Quinquies: non solo pace fiscale ma anche pensione anticipata

12 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa