• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Notte d’opera tra la magia del Teatro Greco di Siracusa

Il 31 luglio

Redazione by Redazione
29 Luglio 2022
in Moda e spettacolo
0
Notte d'opera tra la magia del Teatro Greco di Siracusa

Teatro greco Siracusa

Share on FacebookShare on Twitter

Siracusa – Tutto pronto per domenica 31 luglio, alle 21, nella suggestiva e magica cornice del Teatro greco di Siracusa dove si potrà assistere a un magnifico concerto che prevederà ben due ore di arie, romanze, duetti, del grande repertorio lirico di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini e che vedrà avvicendarsi sul palcoscenico un parterre di vere stelle della lirica per celebrare Renata Tebaldi in occasione del centenario della nascita.
La kermesse musicale, unico evento concertistico del Teatro Greco di Siracusa, sarà un omaggio al soprano Renata Tebaldi, alla sua sublime voce, allo stupore del canto, alla suggestione del Melodramma attraverso i “principi” dell’opera, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, che hanno sempre decantato l’amore e la bellezza.
Suites da “La Bohème”, “Madama Butterfly”, “Tosca”, “Turandot”, Aida”, “Il Trovatore”, “Rigoletto”, “La Traviata”, etc, potranno essere apprezzate dal numeroso uditorio che affolla la cavea aretusea per una autentica festa della musica che unirà arte, cultura e bellezza per respirare un patrimonio che è eredità immateriale e viva storia.

Si esibiranno presso il magico Teatro del colle Temenite autentiche star del panorama lirico internazionale come il soprano Amarilli Nizza e il mezzosoprano Elisabetta Fiorillo, insieme ad astri nascenti come il soprano bulgaro Leonora Ilieva e il soprano cinese Stella Hu Chunxi; anche molta Sicilia nella prestigiosa cavea siracusana: i tenori Antonino Interisano e Federico Parisi, il baritono Alberto Munafò e il sopranista siracusano Adonà Mamo.
Il recital lirico sarà sostenuto dalle virtù pianistiche di Francesco Allegra. Regia di Luca Liu.
Giacomo Puccini, creatore di una musica celestiale e sofferta, ha sempre affascinato e continua a fare innamorare intere generazioni; protagoniste assolute dell’opera di Puccini sono le persone comuni, principalmente e soprattutto personaggi femminili complessi, piccole anime accese da grandi passioni e gelosie che sono il motore portante dei melodrammi pucciniani. Donne innamorate che diventano indimenticabili eroine, capaci di offrire la propria vita in favore dell’amore. Sentimento questo che diviene esso stesso vita, una gioia di vivere in modo romantico e a tratti libero.

Giuseppe Verdi, il “Cigno” di Busseto, ha, invece, incarnato l’ideale del grande teatro e dei più sublimi sentimenti umani: colui che è riuscito a portare la voce umana alle più alte vette di funambolismo.

Uno spettacolo suggestivo, valorizzato da vere eccellenze nel campo musicale e dalla straordinaria bellezza del sito archeologico, che conferma – ancora una volta – la Sicilia come Terra degli dèi.

Il Festival 2022 si concluderà con la premiere di Carmen di G. Bizet il 6 Agosto al Teatro greco di Siracusa per poi continuare il 9 Agosto al Teatro antico di Taormina e il 12 al Teatro greco di Tindari; il 2 Agosto spazio, invece, alla grande musica sinfonica e delle colonne sonore con il Tributo a Ennio Morricone al Teatro di Taormina.

Dopo il grande successo della serata di inaugurazione il Festival Lirico dei Teatri di Pietra “abbraccia” Siracusa; continua la campagna che ha riscosso grande consensi prevedendo per i residenti della città di Siracusa e provincia biglietti special price nei settori E,F,I,L,M, N, O, P a 15 euro + d. p. È possibile acquistare il ticket nei punti vendita Tickettando, TichetOne e Box-office Sicilia presenti sul territorio regionale e nazionale.

ShareTweetSendShare
Previous Post

Mattarella “La democrazia è una conquista da rigenerare ogni giorno”

Next Post

29 luglio incontro magico per Premio Messina Cinema

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Centenario di Giovanni Verga

29 luglio incontro magico per Premio Messina Cinema

Rispondi Annulla risposta

abbate ignazio

Ultime Notizie

Roberto Vecchioni a Marina di Modica

Roberto Vecchioni a Marina di Modica

10 Agosto 2022
Rifiuti raccolti foce fiume Irminio

Riserva foce Irminio il degrado nella segnalazione di una lettrice FOTO

10 Agosto 2022
Polizia Municipale Scicli, avviso pubblico per personale volontario: come fare domanda

Polizia Municipale Scicli, avviso pubblico per personale volontario: come fare domanda

10 Agosto 2022
Offerta lavoro Comune di Ragusa

Lavoro offro: il Comune di Ragusa cerca personale

10 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Roberto Vecchioni a Marina di Modica

Roberto Vecchioni a Marina di Modica

10 Agosto 2022
Rifiuti raccolti foce fiume Irminio

Riserva foce Irminio il degrado nella segnalazione di una lettrice FOTO

10 Agosto 2022
Polizia Municipale Scicli, avviso pubblico per personale volontario: come fare domanda

Polizia Municipale Scicli, avviso pubblico per personale volontario: come fare domanda

10 Agosto 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}