Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Emergenza rifiuti annunciata in provincia di Ragusa

Emergenza rifiuti annunciata in provincia di Ragusa

I sindaci non riescono ad imparare dal passato

Redazione by Redazione
27 Giugno 2022 - Aggiornato alle ore 21:43 -
in Attualità, Ragusa
0
Emergenza rifiuti annunciata in provincia di Ragusa: emergenza annunciata alcuni mesi fa

Emergenza rifiuti in provincia di Ragusa

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Emergenza rifiuti annunciata. Fino a metà della settimana prossima in provincia di Ragusa non verrà raccolto il secco residuo per la chiusura della discarica Oikos in provincia di Catania.

Chiusura attesa già da alcuni mesi dopo il ricorso dei comuni di Motta Sant’Anastasia e Misterbianco e delle associazioni ambientaliste contro l’ampliamento della discarica che serviva metà Sicilia.
Che si sarebbe arrivati prima o poi ad un blocco della raccolta del frazione secca dei rifiuti lo si era intuito alcuni mesi dopo quando era stata chiusa la discarica di Lentini.
Eppure non è stato fatto nulla per risolvere un problema che riguarda poco più del 30% dei rifiuti prodotti in provincia.

Con il 68% di RD abbiamo circa 40.000 tonnellate di residuo e 15.000 tonnellate di scarti di selezione da smaltire ogni anno. Numeri che potrebbero ridursi sensibilmente se il 50% di materiale riciclabile ancora presente nel residuo secco ( 38% è sostanza organica putrescibile e 12% fra carta e plastica ) fosse recuperato.
Sono i mancati investimenti nella comunicazione agli utenti su come fare bene la raccolta differenziata e gli scarsi controlli sul rifiuto conferito dai cittadini ad aggravare la crisi senza contare l’assenza di un impianto provinciale per il conferimento del rifiuto residuo.

La cattiva qualità della raccolta differenziata fa sì che il 28% dell’umido raccolto ritorna in discarica come scarto così come il circa il30% della plastica raccolta.
Che i miglioramenti in quantità sono possibili lo dimostra la provincia di Trapani che ha raggiunto il 76% di RD nel 2020 contro il 68% nel 2021 della provincia di Ragusa, così come è migliorabile la qualità : la media nazionale di scarto dell’umido è il 5% e quello della plastica il 10%.
Ma pur migliorando le prestazioni nella raccolta differenziata ci sarà sempre bisogno di un impianto di smaltimento finale, anche attivando tutti i CCR, i centri del riuso, avviando le prime politiche di riduzione dei rifiuti e mettendo in funzione  l’impianto per la produzione del combustibile da rifiuto, il CSS combustibile, previsto dal piano d’ambito della SRR. E’ assolutamente necessario, e urgente , chiudere il ciclo dei rifiuti con un piccolo impianto per la gestione del  residuo.

Fino a quando ci saranno resistenze per questo impianto che ospiterà solo rifiuto secco non putrescibile molto diverso dalle vecchie discariche, dovremo inviare fuori regione i nostri rifiuti. Il comune di Ragusa e Vittoria hanno già dato come impianti , tocca agli altri comuni ospitare questo sito.
Se arrivassimo all’80% di RD riducendo i materiali riciclabili ancora presenti nel secco residuo , dato possibile e probabile gestendo bene il ciclo dei rifiuti, e rientrassimo nei livelli medi nazionali di qualità di raccolta avremmo da smaltire non più di 20.000 tonnellate annue di rifiuti . Oggi invece  le inefficienze nella raccolta le pagheremo care . Lo smaltimento fuori regione farà triplicare i costi dello smaltimento del rifiuto residuo,  passando da 140 €/t a quasi 350 €/t con un maggior costo mensile di circa 700.000 € su base provinciale con ricadute sulla TARI dell’anno prossimo.

Sperare che i maggiori costi di trasporto saranno a carico della regione è poco credibile. Solo aumentando da domani quantità e qualità la raccolta differenziata possiamo limitare gli aumenti. Ma i sindaci devono capire  che la comunicazione ambientale sui rifiuti è un investimento e non un costo che va gestito al livello di SRR e devono convincersi a istituire nuove figure, da ricercare trai i dipendenti comunali e della SRR , che effettuino i controlli sul rifiuto conferito da affiancare ai vigili urbani quali agenti accertatori ambientali comunali con la qualifica di pubblico ufficiale,  come ha fatto il comune di Marsala.

L’impianto che dovrebbe ospitare i rifiuti residui dovrebbe avere però alcune caratteristiche indispensabili : essere costruito per lotti funzionali ai fabbisogni della provincia per evitare che la regione vi dirotti rifiuti di altre zone meno virtuose, il divieto di conferimento dei comuni non in regola con i pagamenti, il coinvolgimento delle popolazione locale alla quale va detta la verità.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità , torna in Ragusa
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Bonus edilizia e cessione del credito a Ragusa: 700 imprese a rischio

Bonus edilizia e cessione del credito a Ragusa: 700 imprese a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Gangi: notte bianca appuntamento di successo per la città

2 Settembre 2025

Uici e Irifor, un successo l’ultimo Campo estivo del 2025 

2 Settembre 2025

Caltanissetta, da Santa Venera al Ponticello: passeggiata alla scoperta dell’antico torrente

1 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Chiaramonte Gulfi, domani la festa esterna

30 Agosto 2025

Pozzallo, al via da domani la Sagra del Pesce

28 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie a Comiso, festeggiamenti al via da sabato

27 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Case Iacp via Risorgimento Ragusa: ecco come stanno le cose

1 Settembre 2025

A Modica nasce il gruppo consiliare Radici Iblee, Franzò capogruppo, Covato vice

30 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell'Amministrazione

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025
Rottamazione quinquies: spunta il pignoramento automatico dello stipendio

Rottamazione Quinquies: 120 rate in 10 anni per chiudere i debiti fiscali

2 Settembre 2025
Maria Santissima del Rosario, da domani a Pedalino festeggiamenti al via

Maria Santissima del Rosario, da domani a Pedalino festeggiamenti al via

2 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa