• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Giornata Internazionale del rifugiato a Ragusa

Redazione by Redazione
18 Giugno 2022
in Appuntamenti, Ragusa
0
Giornata Internazionale del rifugiato a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

L’associazione Don Bosco 2000 – Impresa Sociale ha sempre lavorato per creare “ponti” che uniscano diverse culture e diversi popoli, per aiutare chi nella vita ha avuto meno e ha dovuto lasciare il proprio paese in cerca di una vita migliore.
In virtù di tale mission e in occasione del “20 Giugno – Giornata internazionale del rifugiato”, si vogliono realizzare, presso il centro di accoglienza del Progetto SAI dm/ds – Vivere la vita del Comune di Ragusa, due serate volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e a far riflettere sul tema dell’uguaglianza e dell’integrazione.
Il progetto SAI dm/ds “Vivere la vita” accoglie donne sole, donne con minori o nuclei monoparentali, provenienti dall’Africa e, quest’anno anche dall’Ucraina, pertanto il festival “un ponte tra i popoli – II edizione” vuole essere un omaggio ai diritti inalienabili dell’uomo e del fanciullo ed alla pace.

Gli strumenti principe che animeranno le serate sono, insieme al diritto soggettivo ed inalienabile, la storia e la musica.
Proprio nella serata del 20 giugno, attraverso la rappresentazione teatrale “contro il silenzio e l’oblio – Gli I.M.I.” si vuole far conoscere una pagina ai molti ignota della storia italiana che racconta di una gravissima violazione dei diritti del prigioniero e del rifugiato all’epoca dei totalitarismi, ma quando già la convenzione di Ginevra era stata stipulata. Lo spettacolo teatrale creato nell’ambito del progetto “scriviamo una pagina di storia, presentato dalla dott.ssa Letizia Puzzo è stato approvato dal Ministero della Difesa, grazie all’associazione ANEI e ha coinvolto alcuni studenti dell’ITC “F.Besta” coordinati dalla prof.ssa Maria Laudani e del Liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa coordinati dalla prof.ssa Gabriella Mazza nel quadro dell’insegnamento dell’educazione civica.
Lo spettacolo teatrale, presentato dalla prof.ssa Isabella Papiro, vedrà la presenza oltre che degli alunni del Besta e del Fermi anche del Maestro Gianni Battaglia (Narrazioni e Regia) del prof. Giorgio Adamo (musiche) e della Maestra Chiara Gurrieri (canti).

La storia è quella dei militari italiani in Germania, che subito dopo l’armistizio di Cassibile e la conseguente creazione della Repubblica di Salò, in quanto considerati alleati tedeschi, fu negato financo lo status di prigionieri con conseguente vulnus di ogni loro diritto soggettivo.
Altrettanto chiara è poi la funzione del linguaggio universale della musica strumento limpido e gioioso che si pone al massimo grado tra gli strumenti dell’integrazione.
La serata del 26 giugno il cortile della struttura sarà teatro di un concerto a cura del piccolo coro “Mariele Ventre” di Ragusa, preceduto da una MasterClass a  cura del Maestro Alessandro Visintainer che si sostanzierà in un laboratorio corale e solistico per bambini e ragazzi di età compresa tra 4 e i 15 anni dal titolo “Con gli occhi dei bambini – Tour”.
Alcuni dei bimbi ospiti del centro fanno parte attiva del coro e parteciperanno alla MasterClass ed attraverso la musica canteranno un messaggio di pace, fratellanza ed uguaglianza.

Tags: comune di ragusagiornata internazionale del rifugiatoRagusa
ShareTweetSendShare
Previous Post

Bomba d’acqua a Vittoria, strade come fiumi FOTO e VIDEO

Next Post

Uici Ragusa, campagna per dono 5×1000

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Uici Ragusa, campagna per dono 5x1000

Uici Ragusa, campagna per dono 5x1000

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

Lamorgese “Dal ’91 sciolti 370 comuni per infiltrazioni mafiose”

Lamorgese “Dal ’91 sciolti 370 comuni per infiltrazioni mafiose”

5 Luglio 2022
Berlusconi “La sinistra scarica fibrillazioni sul Governo”

Berlusconi “La sinistra scarica fibrillazioni sul Governo”

4 Luglio 2022
celebrazioni, ragusa

Ragusa, proseguono le celebrazioni

4 Luglio 2022
Marmolada, Curcio”Risposta operativa migliore possibile,non ci fermiamo”

Marmolada, Curcio”Risposta operativa migliore possibile,non ci fermiamo”

4 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Lamorgese “Dal ’91 sciolti 370 comuni per infiltrazioni mafiose”

Lamorgese “Dal ’91 sciolti 370 comuni per infiltrazioni mafiose”

5 Luglio 2022
Berlusconi “La sinistra scarica fibrillazioni sul Governo”

Berlusconi “La sinistra scarica fibrillazioni sul Governo”

4 Luglio 2022
celebrazioni, ragusa

Ragusa, proseguono le celebrazioni

4 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}