• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

A Ragusa il primo seminario sul Parco mondiale dello stile di vita del Mediterraneo

Redazione by Redazione
12 Giugno 2022
in Attualità, Ragusa
0
A Ragusa il primo seminario sul Parco mondiale dello stile di vita del Mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Il Consorzio universitario della provincia di Ragusa guarda sempre più avanti. E lo fa con un appuntamento che ha dello straordinario.
Sabato 18 giugno, infatti, dalle 9,30 alle 18, nella sede del consorzio, si terrà il primo seminario sul “Parco mondiale, policentrico e diffuso, dello stile di vita mediterraneo”.
Il Cui è stato delegato dal promotore Comune di Caltanissetta a costituire un polo ibleo che comprende i territori di Ragusa e Siracusa.
Il seminario sarà aperto con la presentazione del parco mondiale per la condivisione di visione e modello filosofico, strategia ed operatività che dovrà necessariamente coinvolgere il territorio ibleo in tutte le espressioni istituzionali, culturali, sociali e vitali.

Inoltre, l’occasione sarà utile per portare avanti una tavola rotonda che avrà la finalità di attivare un comitato promotore di saggi che affiancherà le figure del delegato istituzionale, il presidente Cui Pinuccio Lavima, e del delegato tecnico esecutivo, Roberto Garaffa, delegato dal Comune di Caltanissetta, che lavorerà in stretta sinergia con il prof. Giuseppe De Santis, coordinatore progettuale del parco.

“Stiamo aderendo – dice il presidente del Cui, Pinuccio Lavima – a un progetto di sviluppo territoriale di area vasta che, grazie ad un patto di comunità, riesce a coinvolgere circa 300 partner pubblici, privati e sociali, che insistono nei territori dei Peloritani, Madonie, Sicani, sul versante occidentale dell’Etna e dell’altipiano degli Iblei, o ancora in territori e Comuni presenti nei territori del Nisseno, dell’Agrigentino, dell’Ennese, del Palermitano e del Catanese.
L’obiettivo primario di questo progetto è quello di preservare la dieta mediterranea quale bene protetto e inserito nella lista dei Patrimoni orali e immateriali dell’umanità dell’Unesco.

Caltanissetta è la città capofila del progetto, la nostra sarà una delle articolazioni territoriali che si sta strutturando in Sicilia. Tra l’altro, proprio di recente, il 12 maggio scorso, la Regione ha promulgato una legge che regolamenta le attività del parco”. Questo progetto sulla dieta mediterranea si ispira e sottende l’accezione del termine greco “dìaita”, «stile di vita»; sottolineando con questo termine, abitualmente nelle regioni del bacino del Mediterraneo, l’insieme degli alimenti e dei comportamenti alimentari insieme agli stili di vita che gli esseri umani fanno per nutrirsi.
“Oltre ad essere un progetto culturale e sociale, il primo Parco mondiale, policentrico e diffuso dello stile di vita mediterraneo – aggiunge Lavima – è stato pensato anche per uno sviluppo concreto del territorio e punta prevalentemente a raggiungere obiettivi di crescita importanti nei due settori dell’agricoltura e del turismo, principali pilastri dell’economia siciliana.

Stiamo parlando della possibilità di potere contare su un “Partenariato delle comunità dello stile di vita mediterraneo” finalizzato a condividere e diffondere gli obiettivi del piano strategico e le azioni del progetto, che punta alla promozione integrata e in particolare a potenziare e qualificare la filiera agricola, agroindustriale ed enogastronomica, sia nei mercati internazionali che nei mercati interni, nonché a incrementare e diffondere il turismo di qualità, regionale, nazionale e internazionale dei territori coinvolti, così come il turismo lento e il turismo relazionale ed esperienziale”.

Tags: Consorzio Universitario ragusaparco mondiale mediterraneoRagusaseminario
ShareTweetSendShare
Previous Post

Elezioni Palermo, mancano presidenti: elettori vanno via dai seggi

Next Post

Stagione estiva Teatro Garibaldi Modica: ci sarà Roberto Vecchioni

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Stagione estiva Teatro Garibaldi Modica: ci sarà Roberto Vecchioni

Stagione estiva Teatro Garibaldi Modica: ci sarà Roberto Vecchioni

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

Italia, 19enne muore 3 giorni dopo la Maturità: donati gli organi

Italia, 19enne muore 3 giorni dopo la Maturità: donati gli organi

6 Luglio 2022
Covid Italia, 107.786 nuovi positivi, 72 le vittime

Covid Italia, 107.786 nuovi positivi, 72 le vittime

6 Luglio 2022
Vittoria, abbandonata valigia da dove fuoriesce del sangue

Vittoria, abbandonata valigia da dove fuoriesce del sangue

6 Luglio 2022
Piantagione domestica di marijuana, un arresto a Cava D’Aliga

Piantagione domestica di marijuana, un arresto a Cava D’Aliga

6 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Italia, 19enne muore 3 giorni dopo la Maturità: donati gli organi

Italia, 19enne muore 3 giorni dopo la Maturità: donati gli organi

6 Luglio 2022
Covid Italia, 107.786 nuovi positivi, 72 le vittime

Covid Italia, 107.786 nuovi positivi, 72 le vittime

6 Luglio 2022
Vittoria, abbandonata valigia da dove fuoriesce del sangue

Vittoria, abbandonata valigia da dove fuoriesce del sangue

6 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}