• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Il mito e la tragedia greca rivivono a Ragusa Ibla

Redazione by Redazione
3 Giugno 2022
in Appuntamenti
0
Il mito e la tragedia greca rivivono a Ragusa Ibla
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – La splendida cornice barocca di Ragusa Ibla si trasforma nuovamente in teatro d’eccezione per la settima edizione di “3drammi3 – festival ibleo della tragedia greca”, quest’anno dedicata ad un particolare viaggio “nei labirinti delle parole”, un percorso di ricerca e studio che si affianca ai momenti di spettacolo. Torna infatti dal 16 al 18 giugno 2022 la manifestazione dedicata alla tragedia greca, organizzata e promossa dal Teatro Donnafugata con la direzione artistica delle sorelle Vicky e Costanza DiQuattro, in stretta sinergia con l’Inda e con l’Adda di Siracusa.
La manifestazione gode del contributo della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, del patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, della collaborazione dell’Università di Catania e del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, del supporto di Banca Agricola Popolare di Ragusa e di Reale Mutua – agenzia di Ragusa e Villa San Giorgio.
Grazie al festival “3drammi3” anche la provincia ragusana può godere della bellezza di questa arte antica, testimone del mondo dal quale discendiamo. Il barocco ibleo si fonde con il mondo classico portando in scena la tragedia greca, i miti, l’epopea, le gesta e le imprese che scandiscono così un’origine culturale che appartiene alla Sicilia. Come ogni anno, il festival sarà un contenitore poliedrico capace di far confluire al suo interno, oltre alla rappresentazioni classiche, conversazioni e reading, in compagnia di importanti nomi.
Si inizia giovedì 16 giugno alle ore 18.30 al Teatro Donnafugata e a seguire, alle ore 20.00 al giardino e androne di Palazzo Arezzo di Donnafugata il recital “Alla luce del mito” con ospite lo scrittore e filosofo Marcello Veneziani che condurrà gli spettatori in un viaggio orale ed evocativo tra i miti e il loro significato.

Venerdì 17 giugno alle ore 20.30 nel giardino del Circolo di Conversazione verrà messo in scena lo spettacolo “Quarta dimensione – viaggio intorno ai miti attraverso la penna di Ghiannis Ritsos”. Franco Giorgio cura la regia dei 17 monologhi drammatici tratti dal capolavoro del poeta greco Ghianni Ritsos, ispirati ai personaggi più noti della mitologia greca, con gli attori Giuseppe Ferlito e Maria Rita Sgarlato, accompagnati dalle musiche dal vivo eseguite da Enrico La Cognata. Doppio appuntamento per sabato 18 giugno: alle ore 19.00 presso l’auditorium Santa Teresa è prevista una conferenza dal titolo “Teatro in… formazione. La Scuola. L’Università, l’Accademia si raccontano”. Interverranno il regista Manuel Giliberti, esponente dell’Inda di Siracusa, il prof. Santo Burgio dell’Università di Catania, la prof.ssa Fulvia Toscano e il prof. Enrico Saviano, coordinatori del Laboratorio teatrale dell’ISS “Caminiti-Trimarchi “ di Giardini Naxos, il prof.Dario Tomasello direttore del Centro Studi UniversiTeatrali e coordinatore del Dams di Messina. Sarà un’importante occasione per approfondire il ruolo che il teatro ha nella scuola e nelle università.

Il festival si concluderà sabato 18 giugno alle ore 20.30 nel cortile della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere con lo spettacolo teatrale “Arianna nel Labirinto”. Uno spettacolo di Manuel Giliberti con la consulenza di Eva Cantarella e con un testo che, attingendo da numerosi fonti, intreccia diverse narrazioni che conducono ad un’unica possibile conclusione a cui è destinata Arianna.
“Il festival 3drammi3 è un evento a cui teniamo molto – commentano Vicky e Costanza DiQuattro, le direttrici artistiche – riteniamo che Ragusa Ibla sia uno scenario splendido, una cornice naturale ideale per le più svariate manifestazioni, capace di evocare sensazioni uniche. Così come dimostrato nelle precedenti edizioni, anche le suggestioni della tragedia greca e dei miti trovano nel barocco ragusano una particolare forza, riuscendo a trasmettere quel concetto di agorà tutto greco che unisce e fonda la comunità”.

Il mito di Arianna collega questa edizione di “3drammi3” alla Fondazione Fiumara d’Arte Antonio Presti, come se il gomitolo di Teseo abbia srotolato un filo ideale che collega Ragusa Ibla alla maestosa opera che sovrasta sulle colline peloritane: il labirinto di Arianna, che domina anche sul manifesto realizzato da Stefano Spadaro di MediaLive utilizzando il ritaglio di uno scatto del fotografo Filippo Barbaria.
Le sei edizioni precedenti hanno fatto registrare molti consensi di pubblico ed una presenza notevole di turisti nel territorio. Per questo motivo è nata una collaborazione con Federalberghi Ragusa, che oltre alla sua collaborazione nella promozione degli eventi, offre nelle strutture ricettive aderenti alcuni sconti per quanti prenotano in concomitanza del festival ed esibiscono un voucher di ingresso ad uno degli appuntamenti.

Tags: 3drammi3mitomito di ariannaragusa iblaTragedia
ShareTweetSendShare
Previous Post

La Pastorale della Salute di Ragusa a fianco dell’Aido

Next Post

Legge su Ibla, patrimonio artistico e riqualificazione urbana

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Legge su Ibla, patrimonio artistico e riqualificazione urbana

Legge su Ibla, patrimonio artistico e riqualificazione urbana

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

Carfagna “In arrivo un grande piano di investimenti nel settore idrico”

Carfagna “In arrivo un grande piano di investimenti nel settore idrico”

6 Luglio 2022
Italia, 19enne muore 3 giorni dopo la Maturità: donati gli organi

Italia, 19enne muore 3 giorni dopo la Maturità: donati gli organi

6 Luglio 2022
Covid Italia, 107.786 nuovi positivi, 72 le vittime

Covid Italia, 107.786 nuovi positivi, 72 le vittime

6 Luglio 2022
Vittoria, abbandonata valigia da dove fuoriesce del sangue

Vittoria, abbandonata valigia da dove fuoriesce del sangue

6 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Carfagna “In arrivo un grande piano di investimenti nel settore idrico”

Carfagna “In arrivo un grande piano di investimenti nel settore idrico”

6 Luglio 2022
Italia, 19enne muore 3 giorni dopo la Maturità: donati gli organi

Italia, 19enne muore 3 giorni dopo la Maturità: donati gli organi

6 Luglio 2022
Covid Italia, 107.786 nuovi positivi, 72 le vittime

Covid Italia, 107.786 nuovi positivi, 72 le vittime

6 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}