Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Economia » Un progetto per salvare 15 formaggi del Sud Italia

Un progetto per salvare 15 formaggi del Sud Italia

Redazione by Redazione
30 Maggio 2022 - Aggiornato alle ore 21:49 -
in Economia, Ragusa
0
Un progetto per salvare 15 formaggi del Sud Italia
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – I risultati del progetto “Canestrum casei”, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, salveranno quindici formaggi del Sud-Italia a forte rischio di estinzione.
Dalla ricerca la soluzione per salvare le produzioni lattiero-casearie del territorio di cinque regioni del Sud Italia grazie a qualità, sostenibilità, organizzazione dell’offerta e marketing. Il mix vincente nasce dall’idea del gruppo di ricerca del progetto Canestrum casei, che per oltre tre anni ha visto fianco a fianco ricercatori e allevatori per valorizzare quindici formaggi tipici del Sud Italia, fortemente legati ai territori di produzione, ottenuti con tecniche sostenibili e dotati di un elevato valore nutrizionale poco o nulla conosciuto e che la ricerca ha reso evidente.
I risultati di questo lavoro saranno presentati durante l’incontro “Modelli di sviluppo sostenibile delle produzioni animali: i risultati del progetto Ager Canestrum casei” che si terrà lunedì 6 giugno dalle 9.30 alle 13 presso l’Università di Palermo e fruibile on line.

L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali in collaborazione con ASPA, l’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali, e con il supporto di Ager-Agroalimentare e ricerca, l’ente che associa un gruppo di Fondazioni di origine bancaria che stanno sostenendo il progetto. 
Dopo i saluti istituzionali, prevista la partecipazione del prof. Nicolò P.P. Macciotta Presidente ASPA, inizieranno i lavori tecnici, moderati dal prof. Massimo Todaro dell’Università di Palermo e coordinatore scientifico di Canestrum Casei. Ad aprire gli interventi il prof. Salvatore Claps del CREA, che illustrerà il modello di sviluppo sostenibile messo a punto dal progetto e candidato ad essere preso a riferimento dall’European Animal Task Force per definire il programma delle azioni strategiche a favore delle produzioni animali. Successivamente, i ricercatori approfondiranno il lavoro svolto in questi anni che ha permesso di definire il modello, presentando i risultati delle analisi sulle grandi qualità nutrizionali e salutistiche dei quindici formaggi e le tecniche di produzione in grado di preservare queste qualità. A seguire, i risultati degli studi del comportamento dei consumatori, che hanno portato a specifiche e innovative strategie di marketing, di comunicazione e di vendita collettiva dei formaggi anche attraverso nuove esperienze di organizzazione dell’offerta. L’incontro si concluderà con l’intervento del prof. Giuseppe Licitra dell’Università di Catania, che evidenzierà le specifiche azioni di promozione e comunicazione che hanno permesso di dare una nuova immagine ai latticini selezionati dal progetto.

I formaggi sono prodotti in Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna e sono: Ragusano DOP, Provola dei Nebrodi, Piacentinu Ennese DOP, Pecorino Siciliano DOP, Vastedda della Valle del Belìce DOP, Caciocavallo Palermitano, Maiorchino, Caprino Nicastrese, Fiore Sardo DOP, Casizolu del Montiferru, Pecorino di Filiano DOP, Canestrato di Moliterno IGP, Pecorino Carmasciano, Caciocavallo Podolico, Cacioricotta.
Le ricerche, svolte in partenariato, hanno visto il coinvolgimento dei seguenti enti e istituti: Università di Palermo, Università di Messina, Fondazione Magna Graecia, Università della Basilicata, CREA, Fondazione MEDES, AGRIS Sardegna, IULM, Università di Catania. (Foto comunicato)

ShareTweetSendShare
torna in Economia , torna in Ragusa
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid Ragusa, lieve aumento di positivi: ecco dove

Covid Ragusa, lieve aumento di positivi: ecco dove

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adv

NOTIZIE SICILIA

Omar Hassan a Palermo con la mostra “Punctum”

23 Marzo 2023

Matteo Messina Denaro rinuncia all’udienza per le stragi del ’92

23 Marzo 2023

Giovanna Magro, la bisnonna di Ayrton Senna era di Siculiana

22 Marzo 2023

NOTIZIE ITALIA

Mattarella “Tempi non facili, ma l’Italia ha saputo sorprendere”

24 Marzo 2023

Ue, Meloni “Sistema bancario solido, ma monitoriamo”

24 Marzo 2023

P.A., Zangrillo “150mila assunzioni all’anno fino al 2026”

24 Marzo 2023
adv
Offerte Decò

NOTIZIE SPORT

Doppietta di Mulattieri, l’Under 21 azzurra vince in Serbia

24 Marzo 2023

Miller il più veloce nelle seconde libere a Portimao

24 Marzo 2023

Rinnovato protocollo d’intesa Fise-Real Sito di Carditello

24 Marzo 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Sorsi di benessere – Una tisana rilassante che favorisce il sonno

19 Marzo 2023

Bellezza, maschera viso al kiwi

17 Marzo 2023

Bellezza: maschera viso al limone

12 Marzo 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Immigrazione, smantellata rete di trafficanti in Algeria

24 Marzo 2023

Malta, Vella in Lettonia. Focus su guerra in Ucraina e immigrazione

24 Marzo 2023

Malta aderisce ad azione legale Ue contro l’Ungheria

23 Marzo 2023
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ance Sicilia, appalti per 10 miliardi ma imprese senza soldi: sbloccare crediti Superbonus

Ance Sicilia, appalti per 10 miliardi ma imprese senza soldi: sbloccare crediti Superbonus

25 Marzo 2023
Doppietta di Mulattieri, l’Under 21 azzurra vince in Serbia

Doppietta di Mulattieri, l’Under 21 azzurra vince in Serbia

24 Marzo 2023
La Salute Vien Mangiando – Una ricetta gustosa ma povera di calorie…

La Salute Vien Mangiando – Una ricetta gustosa ma povera di calorie…

24 Marzo 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}