• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Un progetto per salvare 15 formaggi del Sud Italia

Redazione by Redazione
30 Maggio 2022
in Economia, Ragusa
0
Un progetto per salvare 15 formaggi del Sud Italia
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – I risultati del progetto “Canestrum casei”, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, salveranno quindici formaggi del Sud-Italia a forte rischio di estinzione.
Dalla ricerca la soluzione per salvare le produzioni lattiero-casearie del territorio di cinque regioni del Sud Italia grazie a qualità, sostenibilità, organizzazione dell’offerta e marketing. Il mix vincente nasce dall’idea del gruppo di ricerca del progetto Canestrum casei, che per oltre tre anni ha visto fianco a fianco ricercatori e allevatori per valorizzare quindici formaggi tipici del Sud Italia, fortemente legati ai territori di produzione, ottenuti con tecniche sostenibili e dotati di un elevato valore nutrizionale poco o nulla conosciuto e che la ricerca ha reso evidente.
I risultati di questo lavoro saranno presentati durante l’incontro “Modelli di sviluppo sostenibile delle produzioni animali: i risultati del progetto Ager Canestrum casei” che si terrà lunedì 6 giugno dalle 9.30 alle 13 presso l’Università di Palermo e fruibile on line.

L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali in collaborazione con ASPA, l’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali, e con il supporto di Ager-Agroalimentare e ricerca, l’ente che associa un gruppo di Fondazioni di origine bancaria che stanno sostenendo il progetto. 
Dopo i saluti istituzionali, prevista la partecipazione del prof. Nicolò P.P. Macciotta Presidente ASPA, inizieranno i lavori tecnici, moderati dal prof. Massimo Todaro dell’Università di Palermo e coordinatore scientifico di Canestrum Casei. Ad aprire gli interventi il prof. Salvatore Claps del CREA, che illustrerà il modello di sviluppo sostenibile messo a punto dal progetto e candidato ad essere preso a riferimento dall’European Animal Task Force per definire il programma delle azioni strategiche a favore delle produzioni animali. Successivamente, i ricercatori approfondiranno il lavoro svolto in questi anni che ha permesso di definire il modello, presentando i risultati delle analisi sulle grandi qualità nutrizionali e salutistiche dei quindici formaggi e le tecniche di produzione in grado di preservare queste qualità. A seguire, i risultati degli studi del comportamento dei consumatori, che hanno portato a specifiche e innovative strategie di marketing, di comunicazione e di vendita collettiva dei formaggi anche attraverso nuove esperienze di organizzazione dell’offerta. L’incontro si concluderà con l’intervento del prof. Giuseppe Licitra dell’Università di Catania, che evidenzierà le specifiche azioni di promozione e comunicazione che hanno permesso di dare una nuova immagine ai latticini selezionati dal progetto.

I formaggi sono prodotti in Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna e sono: Ragusano DOP, Provola dei Nebrodi, Piacentinu Ennese DOP, Pecorino Siciliano DOP, Vastedda della Valle del Belìce DOP, Caciocavallo Palermitano, Maiorchino, Caprino Nicastrese, Fiore Sardo DOP, Casizolu del Montiferru, Pecorino di Filiano DOP, Canestrato di Moliterno IGP, Pecorino Carmasciano, Caciocavallo Podolico, Cacioricotta.
Le ricerche, svolte in partenariato, hanno visto il coinvolgimento dei seguenti enti e istituti: Università di Palermo, Università di Messina, Fondazione Magna Graecia, Università della Basilicata, CREA, Fondazione MEDES, AGRIS Sardegna, IULM, Università di Catania. (Foto comunicato)

Tags: formaggiItaliaRagusasud
ShareTweetSendShare
Previous Post

Moto storiche nel barocco ibleo con il botto a Ragusa

Next Post

Covid Ragusa, lieve aumento di positivi: ecco dove

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid Ragusa, lieve aumento di positivi: ecco dove

Covid Ragusa, lieve aumento di positivi: ecco dove

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

rifiuti indifferenziati

Vittoria, emergenza sanitaria

3 Luglio 2022
Musicale trapanese

Luglio, musicale Trapanese

3 Luglio 2022
Gli interrogativi di comibleo all'assessore Barone

Gli interrogativi di comibleo all’assessore Barone

3 Luglio 2022
situazione rifiuti

Modica, rifiuti a casa a mò di discarica casalinga o in strada rischiando la multa?

3 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

rifiuti indifferenziati

Vittoria, emergenza sanitaria

3 Luglio 2022
Musicale trapanese

Luglio, musicale Trapanese

3 Luglio 2022
Gli interrogativi di comibleo all'assessore Barone

Gli interrogativi di comibleo all’assessore Barone

3 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}