Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Invecchiamento del cervello post Covid: problemi di memoria e ragionamento

Invecchiamento del cervello post Covid: problemi di memoria e ragionamento

Redazione by Redazione
6 Maggio 2022 - Aggiornato alle ore 20:30 -
in Salute e benessere
0
Invecchiamento del cervello post Covid: problemi di memoria e ragionamento
Share on FacebookShare on Twitter

Problemi di memoria e di ragionamento. Sono tra gli effetti riscontrati in molti pazienti che hanno avuto il virus Covid. Si tratta della cosiddetta brain fog, una nebbia cognitiva che sembra ottundere la mente. Gli effetti dei problemi di memoria emergono sempre più spesso nella letteratura scientifica, con un numero crescente di pazienti che ne soffrono anche a mesi di distanza dall’infezione. E un nuovo studio dell’Università di Cambridge aiuta oggi a capire meglio le proporzioni del problema: per alcuni dei pazienti più a rischio, quelli che hanno sofferto di una forma grave di Covid 19, è come se il cervello fosse invecchiato, di colpo, di oltre 20 anni.
Long Covid e cervello
Le sequele cognitive di Covid sono uno degli aspetti di questa pandemia che sta ricevendo più attenzione negli ultimi mesi da parte del pubblico e della comunità scientifica. Il lascito di questo virus con cui dobbiamo fare i conti in questi mesi in cui l’epidemia sembra allentare la sua stretta, almeno sul piano di ricoveri e decessi. Moltissimi pazienti infatti continuano a lamentare sintomi anche al termine dell’infezione: problemi di sonno, memoria, ragionamento, disturbi di ansia e altre sintomatologie psichiatriche. In Inghilterra quasi il 13% dei pazienti sembra soffrire di uno o più di questi problemi a tre mesi dalla guarigione. Ma per chi ha sofferto di una forma sufficientemente grave da necessitare di un ricovero, le cose sembrano andare anche peggio: si parla di una percentuale compresa tra il 33 e il 76% di ex pazienti che sperimentano problemi cognitivi fino a 6 mesi dopo essere guariti.

Trattandosi per lo più di statistiche raccolte su valutazioni soggettive dei pazienti, i ricercatori di Cambridge hanno deciso di tentare una verifica più oggettiva della prevalenza e la gravità dei sintomi. Per farlo hanno valutato le capacità cognitive di 46 ex pazienti ospedalizzati per Covid 19 nel Regno Unito utilizzato Cognitron, una piattaforma online sviluppata dall’Imperial College di Londra. I partecipanti sono stati testati con attenzione a sei mesi dalla guerigione, e i risultati sono stati comparati con quelli di 460 volontari che non hanno contratto Covid, e con i risultati medi calcolato su oltre 66mila persone che hanno effettuato il test in passato.
10 punti di quoziente intellettivo
In questo modo i ricercatori ritengono di aver ottenuta una valutazione credibile degli effetti cognitivi che sperimenta chi sviluppa Covid in forma acuta. In media, gli ex malati gravi hanno ottenuto risultati particolarmente bassi in aspetti come il ragionamento verbale analogico (la capacità di trovare somiglianze e relazioni tra parole) e la velocità di ragionamento. Gli effetti – scrivono i ricercatori su eClinicalMedicine – sono paragonabili a quelli che si vedono in 20 anni di invecchiamento del cervello tra il cinquantesimo e il settantesimo anno di vita. O anche a una perdita netta di 10 punti dio quoziente intellettivo.

“Il deterioramento cognitivo è un problema comune a un ampio raggio di disturbi neurologici, come la demenza e anche il normale invecchiamento cerebrale, ma lo schema che abbiamo osservato – l’imporonta digitale di Covid 19 – è completamente diversa da qualunque altro”, spiega David Menon, anestesista di Cambridge che ha coordinato la ricerca. “Alcuni pazienti siamo riusciti a seguirli anche fino a 10 mesi dall’infezione acuta, e quindi posso dire che abbiamo osservato qualche lento miglioramento – aggiunge – nulla di significativo dal punto di vista statistico, ma comunque un passo nella giusta direzione. Per quanto ne sappiamo al momento, comunque, alcuni di questi pazienti potrebbero non arrivare mai a un recupero completo”.
Un problema noto
Come dicevamo, le conseguenze cognitive di Covid 19 sono un campo sempre più studiato negli ultimi mesi. Uno studio pubblicato in preprint a marzo su Nature ha esaminato, ad esempio, le scansioni cerebrali di 401 persone di età compresa tra i 51 e gli 81 anni che hanno contratto Sars-Cov-2 nel Regno Unito, comparandole con quelle di 384 che non hanno avuto la malattia. L’analisi ha permesso di verificare l’anatomia cerebrale dei partecipanti sia prima che in seguito alla malattia, dimostrando la presenza di importanti cambiamenti, in particolare nello spessore della materia grigia e nel volume totale del cervello. Testando anche le capacità cognitive dei partecipanti, lo studio ha rivelato un declino in quelli colpiti da Covid 19, correlabile ai cambiamenti morfologici emersi dalle scansioni cerebrali.

Un altro studio recente, pubblicato su Jama Neurology, ha indagato invece il collegamento tra Covid e sviluppo di demenza. La ricercha ha coinvolto oltre 1.400 pazienti di Wuhan (la città cinese dove è emersa per la prima volta la malattia), tutti over 60, testando le capacità cognitive dei pazienti a 6 e a 12 mesi dalla guerigione. Nei pazienti che avevano sofferto di una forma grave di Covid il rischio di demenza a esordio precoce è risultasto 4,87 volte superiore a quello dei non infetti. E anche per chi aveva sviluppato una forma lieve, il problema è risultato comuque 1,71 volte più comune del normale. Risultati che, a detta degli autori dello studio “dimostrano che la pandemia in futuro contribuirà a peggiorare il peso della demenza nel mondo”.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Esplosione in hotel a L'Avana: 8 morti e 30 feriti

Esplosione in hotel a L'Avana: 8 morti e 30 feriti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, Le parole di Giorgia a Ragusa: Giovanni Spampinato era mio figlio

Ragusa, Le parole di Giorgia a Ragusa: Giovanni Spampinato era mio figlio

15 Maggio 2025
Vittoria, 200 mila euro per l'illuminazione dello stadio

Vittoria, 200 mila euro per l’illuminazione dello stadio

15 Maggio 2025
Concluse dagli studenti del Filippo Traina di Vittoria le riprese di AD ASTRA

Concluse dagli studenti del Filippo Traina di Vittoria le riprese di AD ASTRA

15 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa