• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Italia » Bonus e agevolazioni Inps per i giovani: ecco quali sono

Bonus e agevolazioni Inps per i giovani: ecco quali sono

Redazione by Redazione
30 Aprile 2022
in Italia
0
Bonus Inps

Bonus e agevolazioni Inps per i giovani: ecco quali sono

Share on FacebookShare on Twitter

La Commissione europea ha proclamato ufficialmente il 2022 come Anno europeo dei giovani. Un’iniziativa che sottolinea il ruolo centrale delle nuove generazioni nella costruzione di un futuro migliore e che prevede durante tutto l’anno una serie di eventi e attività coordinate dalla Commissione, a stretto contatto gli Stati membri, le autorità locali e con il coinvolgimento dei giovani e delle organizzazioni giovanili.
Ma quando si parla di giovani non si può non pensare al lavoro o meglio, alla difficoltà di trovare un’occupazione specie per gli under 30. Purtroppo il nostro Paese è ai vertici in Europa per numero di cosidetti neet, acronimo dall’inglese che individua giovani di età compresa tra 15 e 29 anni che non hanno un’occupazione, né sono inseriti in alcun percorso di studi o formazione. Secondo i dati Istat relativi al 2020, in Italia vi sono oltre 2,1 milioni di neet. Numeri che fanno riflettere e sui quali agire tempestivamente. Dal canto suo l’Inps sta facendo la sua parte per sostenere e promuovere l’accesso al mondo del lavoro e l’occupazione giovanile stabile attraverso una serie di misure, specie sotto forma di sgravi contributivi per i datori di lavoro.

Agevolazioni per contratti di apprendistato: la Legge di Bilancio 2022 non ha introdotto nuovi incentivi occupazionali generalizzati, ma ha previsto lo stanziamento di alcune risorse per determinate tipologie di incentivi già in vigore l’anno passato. In ambito di occupazione giovanile, in particolare l’Inps conferma lo sgravio contributivo del 100% per tre anni a favore delle microimprese con meno di 9 dipendenti per i contratti di apprendistato di primo livello sottoscritti da under 25. Una misura che non solo intende aiutare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani, ma anche sostenere i piccoli imprenditori, alleggerendo il loro carico contributivo e quindi riducendo i costi del lavoro.
Bonus lavoro giovani: se l’apprendistato è un passo importante per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e completare il loro percorso formativo e professionalizzante, è altrettanto fondamentale cercare di stabilizzare i rapporti lavorativi con contratti a tempo indeterminato.
In questo senso un’altra misura di grande portata messa a terra dall’Inps è il bonus lavoro giovani o bonus under 36. Ai fini di promuovere l’occupazione giovanile stabile per il biennio 2021-2022 è previsto l’esonero contributivo per i datori di lavoro privati per nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni, ovvero per trasformazioni di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. A condizione che i giovani neoassunti non abbiano avuto in precedenza alcun contratto di lavoro stabile né con l’azienda che li assume né con altre.

L’esonero contributivo è previsto nella misura del 100%, per un periodo massimo di 36 mesi, con il limite di 6.000 euro all’anno. Per sostenere in particolar modo i giovani e il mondo del lavoro nel Mezzogiorno, l’agevolazione è valida per 48 mesi in caso di imprenditori o aziende con sede in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Chi può richiedere il bonus lavoro giovani? Tutte le aziende del settore privato; aziende agricole; istituti autonomi case popolari trasformati in enti pubblici; enti diventati società di capitali; aziende speciali anche costituite in consorzi.
Sono escluse dal bonus: le pubbliche amministrazioni; le aziende del settore finanziario e assicurativo.
Inoltre, l’esonero contributivo non si applica per contratti intermittenti o a chiamata, per contratti di lavoro domestico e per quelli relativi a personale con qualifica dirigenziale.
Welfare per la formazione post diploma: il mondo del lavoro è in rapida e costante trasformazione e oggi più che mai una valida preparazione culturale è uno strumento fondamentale per le sfide professionali che i giovani si troveranno ad affrontare. In uno scenario lavorativo sempre più competitivo e aperto all’innovazione, Inps ha pensato ai giovani nella delicata fase post diploma con strumenti e iniziative per garantire un adeguato supporto alla formazione di qualità. Ogni anno l’Istituto mette a disposizione dei giovani, tramite bandi di concorso, l’accesso a contributi a copertura totale o parziale dei costi per la formazione.

Le offerte formative sono dedicate ai figli o orfani ed equiparati dei dipendenti e dei pensionati iscritti al Fondo credito; alcuni bandi sono rivolti anche ai figli o orfani ed equiparati dei dipendenti e dei pensionati iscritti al Fondo Ipost e alla gestione assistenza magistrale.
Le iniziative di welfare per la formazione dei giovani e i relativi bandi, che sono costantemente pubblicati anche nell’home page del portale inps.it, comprendono: corsi di lingue all’estero; borse di studio per università e Istituti tecnici superiori (Its); contributi per Master di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento in Italia e all’estero; master per la creazione di start up (Progetto Archimede); ospitalità presso convitti e collegi di proprietà dell’Inps o convenzionati con il Miur; borse di studio per dottorati di ricerca.

Tags: bonusbonus giovanibonus inpsinps
ShareTweetSendShare
Previous Post

Edu Day, Microsoft al fianco di scuole e università per il digitale

Next Post

A Rosolini torna il Motoraduno del 1 maggio

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Motoraduno Rosolini

A Rosolini torna il Motoraduno del 1 maggio

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

Cisl, Sbarra rieletto segretario generale

Cisl, Sbarra rieletto segretario generale

29 Maggio 2022
Covid Italia, 18.255 nuovi casi e 66 decessi nelle ultime 24 ore

Covid Italia, 18.255 nuovi casi e 66 decessi nelle ultime 24 ore

28 Maggio 2022
Neonato abbandonato in strada a Catania

Neonato abbandonato in strada a Catania

28 Maggio 2022
Un'orca nella Senna, droni per spingerla in mare VIDEO

Un’orca nella Senna, droni per spingerla in mare VIDEO

28 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Cisl, Sbarra rieletto segretario generale

Cisl, Sbarra rieletto segretario generale

29 Maggio 2022
Covid Italia, 18.255 nuovi casi e 66 decessi nelle ultime 24 ore

Covid Italia, 18.255 nuovi casi e 66 decessi nelle ultime 24 ore

28 Maggio 2022
Neonato abbandonato in strada a Catania

Neonato abbandonato in strada a Catania

28 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}