• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Epatite acuta sconosciuta bambini, 3 casi sospetti in Sicilia: i sintomi per riconoscerla

Epatite acuta sconosciuta bambini, 3 casi sospetti in Sicilia: i sintomi per riconoscerla

Redazione by Redazione
28 Aprile 2022
in Salute e benessere
0
Epatite acuta sconosciuta bambini, 3 casi sospetti in Sicilia: i sintomi per riconoscerla
Share on FacebookShare on Twitter

Tre casi sospetti di casi sospetti di epatite acuta sconosciuta nei bambini sono stati registrati in Sicilia. Nessuno di loro è grave, due sono stati dimessi nei giorni scorsi. L’ultima segnalazione è arrivata ieri, dall’ospedale dei Bambini, dove è stato ricoverato un bimbo di 5 anni: gli esami di quest’ultimo sono stati mandati a Roma per una valutazione conclusiva. Gli altri casi sospetti in Sicilia provenivano dal Palermitano e un neonato di 5 mesi dall’Agrigentino.
In Italia fino ad ora i sospetti sono 20, di cui 8 sono i casi che rientrano nella definizione dell’Oms, mentre 12 sono in corso di accertamento. A fare il bilancio aggiornato della situazione è stato il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, che però ha invitato “a non fare allarmismi”: non c’è una catena di contagio conosciuta, i casi sono ancora molto pochi e nella “stragrande maggioranza le cure sono state risolutive”. Rimane comunque il grande interrogativo su quale sia la causa di questa inattesa diffusione di casi di epatite acuta senza che vengano trovati nei piccoli pazienti i virus «classici» dell’epatite.

Ieri l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un primo focus sul tema, chiarendo con fermezza che il collegamento con il vaccino anticovid è del tutto infondato, se non altro perchè, essendo i bambini molto piccoli, la maggioranza non era nemmeno stata vaccinata.
Mentre L’Oms ha escluso anche legami con il consumo di alimenti o la somministrazione di medicinali. «Improbabile», secondo l’Iss, anche l’ipotesi adenovirus, avanzata da molti scienziati, e rilanciata invece oggi dall’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA), secondo la quale ci sarebbero sempre più prove crescenti che sia proprio un virus il responsabile, per l’esattezza l’adenovirus F41.

Epatite acuta sconosciuta nei bambini: i sintomi da non sottovalutare

Nei bambini i sintomi sono molto riconoscibili: l’epatite acuta si manifesta con disturbi gastrointestinali, ma soprattutto il bambino assume un colore giallo.
Nei casi diagnosticati ci sono state guarigioni spontanee, nelle quali gli epatociti (le cellule caratteristiche del fegato) si sono rigenerati.
In altri casi invece il fegato non è riuscito a recuperare il danno e si è reso necessario un trapianto.
In Gran Bretagna, sottolinea l’Iss, “la presentazione clinica dei casi era di epatite acuta grave con aumento delle transaminasi (AST/ALT) superiore a 500 IU/L e in molti casi ittero. Nelle settimane precedenti, alcuni casi avevano presentato sintomi gastro-intestinali tra cui dolore addominale, diarrea e vomito. La maggior parte dei casi non ha presentato febbre. Alcuni casi hanno usufruito di cure specialistiche in unità epatologiche pediatriche e alcuni di questi hanno ricevuto un trapianto di fegato”. In maggioranza un decorso benigno insomma, ma una quota non irrilevante ha invece avuto una forma grave, tanto da dover ricorrere al trapianto.

Tags: epatite acutaepatite sconosciuta bambiniepatite siciliaSalutesintomisintomi epatite
ShareTweetSendShare
Previous Post

Virtus Ragusa, 1 maggio una partita da “dentro o fuori”

Next Post

28 aprile: 4.106 nuovi positivi in Sicilia: 310 a Ragusa

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
28 aprile: 4.106 nuovi positivi in Sicilia: 310 a Ragusa

28 aprile: 4.106 nuovi positivi in Sicilia: 310 a Ragusa

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Berlusconi “Forza Italia sostiene il Governo con convinzione”

Berlusconi “Forza Italia sostiene il Governo con convinzione”

21 Maggio 2022
Cane vivo bruciato nel Messinese: taglia da 5 mila euro a chi consegna il responsabile

Cane bruciato vivo nel Messinese: taglia da 5 mila euro a chi consegna il responsabile

21 Maggio 2022
La dieta del dottor Nowzaradan: programma completo per dimagrire

La dieta del dottor Nowzaradan: programma completo per dimagrire

21 Maggio 2022
Plastica e rifiuti delle serre sulla spiaggia di Marina di Acate

Plastica e rifiuti delle serre sulla spiaggia di Marina di Acate

21 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Berlusconi “Forza Italia sostiene il Governo con convinzione”

Berlusconi “Forza Italia sostiene il Governo con convinzione”

21 Maggio 2022
Cane vivo bruciato nel Messinese: taglia da 5 mila euro a chi consegna il responsabile

Cane bruciato vivo nel Messinese: taglia da 5 mila euro a chi consegna il responsabile

21 Maggio 2022
La dieta del dottor Nowzaradan: programma completo per dimagrire

La dieta del dottor Nowzaradan: programma completo per dimagrire

21 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}