• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Attualità » Prefettura Ragusa, rinnovo del protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo

Prefettura Ragusa, rinnovo del protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo

Redazione by Redazione
22 Aprile 2022
in Attualità
0
Prefettura Ragusa, rinnovo del protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo
Share on FacebookShare on Twitter

Si è tenuto nella mattinata di ieri, 21 aprile 2022, un incontro presso i Saloni della Prefettura, presieduto dal Prefetto di Ragusa Giuseppe Ranieri, finalizzato al rinnovo del Protocollo di intesa volto al contrasto del fenomeno dello sfruttamento lavorativo, che è stato sottoscritto da tutti i Sindaci della provincia iblei, dai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dal Direttore Generale dell’Asp e dai responsabili del associazioni del terzo settore impegnate nell’ambito di riferimento, nonché – e questa è una delle novità del nuovo Protocollo – dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa.
L’intendimento di procedere al rinnovo del precedente documento pattizio, sottoscritto il 3 dicembre 2019, discende dai positivi risultati raggiunti in materia e dal successo riscosso fuori della provincia iblea al punto che in altre parti d’Italia sono stati successivamente sottoscritti analoghi patti.

In particolare, questa Prefettura, con il supporto tecnico dell’OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, ha già attivato cinque tavoli di lavoro tematici, al fine di elaborare azioni, iniziative e proposte sui diversi aspetti promossi dal protocollo, che adesso verranno ripresi e potenziati:
Collocamento pubblico contro l’illegalità, in sinergia con il Centro per l’impego, grazie al quale è stato attivato uno sportello per favorire l’incontro domanda-offerta di lavoro;
Contrasto all’illegalità, con la collaborazione con le FF.OO., per la definizione di Linee guida territoriali per il contrasto allo sfruttamento lavorativo e la tutela delle vittime;
Azione sanitaria, con il supporto dell’ASP, per favorire l’accesso appropriato ed efficace alle cure e ai servizi sanitari da parte dei lavoratori migranti e delle loro famiglie;
Destinazione di beni immobili, in sinergia con gli Enti Locali, per promuovere azioni di inclusioni socio-abitativa e per effettuare la ristrutturazione di immobili per accoglienza e servizi in favore dei lavoratori stagionali che sono impiegati nella fascia trasformata.
Sezione territoriale di Ragusa della Rete del lavoro Agricolo di qualità, in collaborazione con l’INPS, grazie al quale, il 1° febbraio 2020 è stata attivata la “Sezione Territoriale di Ragusa della Rete del Lavoro Agricolo di qualità”.Tra le novità apportate dal rinnovo del patto appare rilevante l’istituzione di un gruppo di lavoro dedicato alla Tutela dei Minori, al fine di contrastarne fenomeni di sfruttamento ed emarginazione.

Il protocollo composto da 8 articoli e 38 soggetti sottoscrittori è finalizzato a stabilire le regole e mettere ordine contro ogni forma di illegalità nella lotta al caporalato e allo sfruttamento nel settore agricolo.
È prevista l’apertura di sportelli comunali specifici contro l’odioso fenomeno del caporalato. Al riguardo, il primo Comune a dare l’esempio è stato quello di Comiso, dove è già stato aperto uno sportello al quale seguirà l’apertura di altri sportelli nei Comuni di Vittoria e Acate. “Si tratta di iniziative pilota – ha affermato il prefetto Giuseppe Ranieri – per affermare la presenza dello Stato nel territorio e per cercare di rispondere alle esigenze che provengono dal comparto serricolo”.
Il Procuratore Capo della Repubblica, dottor Fabio D’Anna, tra i sottoscrittori del Protocollo, ha detto: “subito di sì, anche se riscontro la carenza di risorse umane. L’accertamento di questo reato è molto difficile. Servono denunce dai soggetti più deboli che vengono sfruttati, che non sempre sono disposti a fare denuncia nei confronti del datore di lavoro. Denunce che poi devono essere confermate in sede di dibattimento processuale. Di sicuro il sostegno della Procura contro questo fenomeno c’è”.

Il Protocollo ricco di contenuti sotto la regia della Prefettura, intende dare una ulteriore battuta d’arresto alle forme di illegalità del settore agricolo che vengono commesse a danno dei lavoratori.

Tags: abiomed bike co ragusaprefettura ragusa
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il Sicily Denner Clarinet Ensemble al Perracchio di Ragusa

Next Post

Ovetti Kinder, non c’è salmonella nel campione analizzato dai Nas

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ovetti Kinder, non c’è salmonella nel campione analizzato dai Nas

Ovetti Kinder, non c’è salmonella nel campione analizzato dai Nas

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Raphael Gualazzi torna a giugno con il nuovo album “Bar del sole”

Raphael Gualazzi torna a giugno con il nuovo album “Bar del sole”

17 Maggio 2022
Covid, Pregliasco: in autunno possibili 200mila contagi al giorno e anche nuovi lockdown

Covid, Pregliasco: in autunno possibili 200mila contagi al giorno e anche nuovi lockdown

17 Maggio 2022
Barcone con 450 migranti al porto di Pozzallo

Barcone con 450 migranti al porto di Pozzallo

17 Maggio 2022
Dichiarazione dei redditi, 730 precompilato: attenzione alle date

Dichiarazione dei redditi, 730 precompilato: attenzione alle date

17 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Raphael Gualazzi torna a giugno con il nuovo album “Bar del sole”

Raphael Gualazzi torna a giugno con il nuovo album “Bar del sole”

17 Maggio 2022
Covid, Pregliasco: in autunno possibili 200mila contagi al giorno e anche nuovi lockdown

Covid, Pregliasco: in autunno possibili 200mila contagi al giorno e anche nuovi lockdown

17 Maggio 2022
Barcone con 450 migranti al porto di Pozzallo

Barcone con 450 migranti al porto di Pozzallo

17 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}