• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Omicron 2, attenzione ai nuovi sintomi della variante

Omicron 2, attenzione ai nuovi sintomi della variante

Redazione by Redazione
10 Aprile 2022
in Salute e benessere
0
Omicron 2, attenzione ai nuovi sintomi della variante
Share on FacebookShare on Twitter

Mal di testa, spossatezza e anche mal di orecchio. Sono questi i nuovi sintomi della variante Omicron 2 del Covid 19. I sintomi classici della variante ovvero tosse secca, febbre alta, e perdita di gusto e olfatto, sono ormai affiancati da altri disturbi come il mal di testa ma in certi casi anche il mal di pancia, raffreddore, spossatezza, dolori. Qualcuno ha male a un orecchio. Quello che succede lo vedono bene i medici di famiglia, che nei loro studi curano ancora decine di pazienti infettati dal virus.
La curva dell’epidemia sta scendendo ma molto lentamente. Oggi a trainarla è Omicron 2, che è diventata prevalente nel nostro Paese, come ha spiegato ieri il presidente dell’Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro. Rappresenta cioè l’80% dei casi. Il resto è Omicron 1. Poi “c’è anche l’ipotesi in fase di conferma della presenza del sottolignaggio Xe”, dice Brusaferro. Non si tratta di una nuova variante, specificano gli esperti, ma di una ricombinazione di Omicron 1 e 2. Potrebbe essere del 10% più contagiosa ma non ci sono ancora certezze e per ora sta provocando pochi casi. E ieri a Reggio Calabria è stata isolata per la prima volta la “Xj”, un’altra ricombinazione.

Il cambiamento dei sintomi potrebbe essere legato a Omicron. Il servizio sanitario inglese ha allungato parecchio la lista dei disturbi provocati del Covid. A tosse persistente e febbre sono stati introdotti tra l’altro l’affaticamento, il naso chiuso, la perdita dell’appetito. Insomma stanno diventando tanti i segnali che dovrebbero spingere a fare un tampone. “La sintomatologia ormai è notevolmente variata. È più vicina a quelle di forme influenzali, a volte la febbre non è alta, c’è raffreddore — spiega Alberto Chiriatti, medico di famiglia di Ostia —. Io in questi tre mesi ho visto almeno 300 casi, nessuno è andato in ospedale. Ora devo visitare due anziani positivi non vaccinati e sono preoccupato”. I cambiamenti si osservano anche in Veneto, a Padova, nello studio di un altro medico di famiglia, Domenico Crisarà. “Ho casi di persone con problemi di mal di pancia, ma anche qualcuno che ancora perde olfatto o gusto. Diciamo che sintomi che nelle ondate precedenti sembravano secondari adesso sono più evidenti. Forse perché si è un po’ ridotta la febbre. Ci sono tanti malesseri. Una cosa è certa, i numeri non stanno ancora scendendo molto, io ho più o meno gli stessi assistiti positivi dell’anno scorso”.

Anna Teresa Palamara, che dirige le Malattie infettive, dell’Istituto Superiore di Sanità dice che sui sintomi sono necessari approfondimenti. “Dobbiamo però tenere conto di una cosa – spiega – Nella prima fase eravamo molto concentrati sui casi gravi di polmonite, sulle persone che avevano importanti compromissioni multi organo. Andando avanti, abbiamo avuto a disposizione mezzi diagnostici che hanno consentito di individuare molti più casi di persone infettate che, anche grazie ai vaccini, erano  paucisintomatiche. Per questo abbiamo potuto guardare e descrivere  con più attenzione anche sintomi meno frequenti”. Cioè coloro che non finiscono in ospedale ma fanno la malattia a casa, talvolta con pochi disturbi, in certi casi con problemi un po’ più importanti. “Poi, con l’avvento di Omicron – dice Palamara – con l’aumento della circolazione del virus, il numero di persone infettate è cresciuto di molto e così è aumentata anche la nostra attenzione a tutti i sintomi. Magari all’inizio la madre di un bambino piccolo con un po’ di febbre e diarrea non faceva il tampone, ora invece sì”. Quindi la sintomatologia ampia poteva esserci anche nei mesi passati ma non veniva presa in considerazione.

Palamara sostiene che tra Omicron 1 e 2 non ci siano grosse differenze dal punto di vista dei sintomi. Esiste discussione sul fatto che le due varianti siano meno violente rispetto a quelle precedenti. “Sappiamo che Omicron ha una propensione maggiore a replicare nelle vie aeree superiori. Questo ha due conseguenze: si trasmette di più e attiva con grande efficacia le risposte immunitarie a livello delle mucose appunto, delle prime vie aeree. Questo contribuisce a farla arrivare con meno efficacia in quelle profonde. Ma quando facciamo queste analisi non dobbiamo dimenticare che Omicron, per fortuna, è arrivata nel momento in cui la stragrande maggiorana delle persone era protetta dal dal vaccino. Il suo contributo è stato fondamentale”.

Tags: covidmal di orecchioomicron 2variante
ShareTweetSendShare
Previous Post

Ragusa, la compagnia Godot omaggia Giovanni Verga nel centenario della morte

Next Post

A Ragusa sarà inaugurata la Biblioteca delle donne

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
A Ragusa sarà inaugurata la Biblioteca delle donne

A Ragusa sarà inaugurata la Biblioteca delle donne

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Raphael Gualazzi torna a giugno con il nuovo album “Bar del sole”

Raphael Gualazzi torna a giugno con il nuovo album “Bar del sole”

17 Maggio 2022
Covid, Pregliasco: in autunno possibili 200mila contagi al giorno e anche nuovi lockdown

Covid, Pregliasco: in autunno possibili 200mila contagi al giorno e anche nuovi lockdown

17 Maggio 2022
Barcone con 450 migranti al porto di Pozzallo

Barcone con 450 migranti al porto di Pozzallo

17 Maggio 2022
Dichiarazione dei redditi, 730 precompilato: attenzione alle date

Dichiarazione dei redditi, 730 precompilato: attenzione alle date

17 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Raphael Gualazzi torna a giugno con il nuovo album “Bar del sole”

Raphael Gualazzi torna a giugno con il nuovo album “Bar del sole”

17 Maggio 2022
Covid, Pregliasco: in autunno possibili 200mila contagi al giorno e anche nuovi lockdown

Covid, Pregliasco: in autunno possibili 200mila contagi al giorno e anche nuovi lockdown

17 Maggio 2022
Barcone con 450 migranti al porto di Pozzallo

Barcone con 450 migranti al porto di Pozzallo

17 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}