• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Attualità » Cna Ragusa su Camera di Commercio: esito riunione

Cna Ragusa su Camera di Commercio: esito riunione

Redazione by Redazione
17 Marzo 2022
in Attualità
0
Cna Ragusa su Camera di Commercio: esito riunione
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Diversi argomenti sono stati affrontati nel corso di una riunione tenuta dalla  presidenza territoriale della Cna di Ragusa ed allargata alla direzione operativa al fine di affrontare alcuni punti fra i più scottanti del momento per le piccole e medie imprese dell’area provinciale.
A cominciare dalla gravissima crisi ucraina che impatta in maniera forte, oltre che sull’Europa nella sua interezza, anche sul mondo delle imprese, il cui futuro, dopo due anni di pandemia, è messo a serio rischio da un orizzonte che si annuncia, per ora, pieno di incognite.
Particolare risalto è stato dato al caro bollette ed al caro carburante che “si è tramutato in un costo aziendale divenuto, per molti, insostenibile”. Ma al centro dell’esame degli organi verticistici della Confederazione artigiana è stata indubbiamente la questione della Camera di Commercio a seguito del decreto del Consiglio di Giustizia Amministrativo di Palermo che ha sospeso la nomina dei commissari per la Camera di Commercio di Catania e la Camera di Commercio unica per Ragusa, Siracusa, Caltanissetta, Agrigento e Trapani.

Dopo aver ricordato il precedente incontro dello scorso venerdì  promosso dalla Consulta delle associazioni di cui la stessa Cna fa parte, ed al quale erano presenti quasi tutte le rappresentanze delle associazioni di categoria del territorio, anche quelle che non fanno parte della Consulta, i sindacati dei lavoratori, i sindaci e i parlamentari nazionali e regionali dell’area iblea e non solo, ora il presidente territoriale Cna Ragusa, Pippo Santocono e il segretario territoriale Carmelo Caccamo, hanno ribadito la propria posizione che è quella di  richiedere alla Regione, in modo netto e con il coinvolgimento di tutto il territorio, di istituire una quinta Camera di Commercio in Sicilia, così da consentire un’aggregazione più omogenea sul piano territoriale rispetto al progetto di Supercamera, quella che da Siracusa procede sino a Trapani, soluzione pasticciata e che non trova riscontro rispetto alle reali esigenze delle piccole e medie imprese ricadenti in queste aree. Santocono e Caccamo hanno anche ripercorso gli ultimi avvenìmenti sottolineando che “la Regione è stata sollecitata ad essere consequenziale, considerato, tra l’altro, che la stessa Regione aveva già previsto nella delibera dello scorso mese di dicembre proprio l’istituzione della quinta Camera.

Che fine ha fatto questo percorso annunciato? La Cna prende atto che, nel frattempo, ribaltando la decisione del Tar di qualche giorno prima, sabato è arrivato il decreto del Cga che ha sospeso la nomina dei commissari. Discutibile di fatto il metodo adottato dal Mise di nominare prima i commissari senza istituire formalmente le nuove Camcom e sopprimendo invece organi democraticamente eletti, secondo quanto citato dal decreto stesso del Cga.
Organismi che ora diventano di nuovo operativi, dal presidente, alla Giunta, al Consiglio camerale”.
Insomma, evidenzia la Cna, si è dinanzi ad “una fase di grande incertezza gestionale per gli enti camerali che, purtuttavia, ci aiuta a capire che questi processi di natura squisitamente giuridica si sarebbero potuti evitare solo se le associazioni di categoria del territorio, nell’interesse delle imprese, fossero state ascoltate.

Questo decreto non toglie comunque la possibilità di chiedere una modifica alla legge nazionale che fissa, finora solo sulla carta, il tetto delle 60 Camere a livello nazionale e di reclamare la quinta Camera in Sicilia per le province di Ragusa e Siracusa. La posizione del Consiglio di giustizia amministrativa non blocca la legge di riordino delle Camere di Commercio, semmai colpisce il metodo utilizzato dal Mise. Occorre tenere conto che già di fatto, nell’isola, non tutte le Camcom hanno finora proceduto a fare degli accorpamenti. Il territorio ha subito l’accorpamento degli anni scorsi tra Ragusa, Catania e Siracusa così come avrebbe subito quello della Supercamera alla luce del decreto del Mise, una Camera di commercio eccessivamente estesa e sicuramente non omogenea.
In pratica, si apre una ulteriore fase nuova, ancora differente rispetto all’incontro di venerdì scorso e che ridisegna nuovi scenari”. Infine Pippo Santocono e Carmelo Caccamo concludono “la Cna vuole essere ora protagonista di scelte oculate e non subire più decisioni prese da altri. C’è la volontà di determinare assieme alle associazioni di categoria, ai sindaci e ai parlamentari dell’area iblea le prospettive nuove per una Camera di commercio riponendo le imprese al centro del dibattito; altrimenti tutta la materia rimarrà di carattere dottrinario e normativo e segnerà una netta distanza con le aziende. 

Non può essere permesso a nessuno di assumere scelte per le imprese senza una condivisione con gli attori del territorio, le associazioni di categoria che rappresentano centinaia e centinaia di imprese e in particolare la Cna territoriale di Ragusa con circa tremila aziende associate. Si resta dunque in attesa di verificare che cosa accadrà nelle prossime settimane, a partire dal 6 aprile, come previsto dal Cga, su questa delicata questione”.(da.di.)

Tags: camera commerciocnaRagusa
ShareTweetSendShare
Previous Post

Incidente sulla Ragusa-Catania: scontro tra due auto

Next Post

Simest, nel 2021 record storico per le risorse mobilitate e gestite

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Simest, nel 2021 record storico per le risorse mobilitate e gestite

Simest, nel 2021 record storico per le risorse mobilitate e gestite

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Bonus 200 euro: a chi tocca e chi deve fare domanda

Bonus 200 euro: a chi tocca e chi deve fare domanda

18 Maggio 2022
Nas ragusa, controlli sicurezza alimentare e sicurezza sanitaria

Nas Ragusa, sicurezza alimentare e sanitaria: chiuse 8 strutture (3 ristorative)

18 Maggio 2022
Bonus da 200 euro e fondo imprese nel DL Aiuti

Bonus da 200 euro e fondo imprese nel DL Aiuti

18 Maggio 2022
Un albero per il futuro e l'albero di Falcone a Comiso

Un albero per il futuro e l’albero di Falcone a Comiso

18 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Bonus 200 euro: a chi tocca e chi deve fare domanda

Bonus 200 euro: a chi tocca e chi deve fare domanda

18 Maggio 2022
Nas ragusa, controlli sicurezza alimentare e sicurezza sanitaria

Nas Ragusa, sicurezza alimentare e sanitaria: chiuse 8 strutture (3 ristorative)

18 Maggio 2022
Bonus da 200 euro e fondo imprese nel DL Aiuti

Bonus da 200 euro e fondo imprese nel DL Aiuti

18 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}