• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Attualità » 8 marzo Cgil Ragusa legge 194 tra difficoltà e pregiudizi

8 marzo Cgil Ragusa legge 194 tra difficoltà e pregiudizi

Redazione by Redazione
9 Marzo 2022
in Attualità
0
8 marzo Cgil Ragusa legge 194 tra difficoltà e pregiudizi
Share on FacebookShare on Twitter

Ha scelto, la Cgil di Ragusa, per ricordare l’8 marzo, Giornata internazionale delle donne, una riflessione sull’applicazione della Legge 194, quella sulla interruzione volontaria della gravidanza, che secondo il segretario generale del sindacato ragusano, Peppe Scifo, avviene “tra difficoltà e pregiudizi mentre il rischio a pratiche illegali e pericolose è diventato alto”. Scifo osserva “a distanza di quasi 44 anni, l’aborto continua a essere un tema di scontro ideologico. Al tormento di una scelta comunque dolorosa, un ulteriore carico di sofferenza viene imposto alle donne: la impossibilità di trovare risposta ed adeguata tutela nel sistema sanitario pubblico. Il 2022 segna il ritorno a pratiche clandestine e fai da te, determinando di fatto un arretramento nel campo delle conquiste delle donne e della società in generale. Già nel 2016 il Comitato Europeo dei Diritti Sociali, organismo del Consiglio d’Europa ha stabilito (su ricorso presentato dalla Cgil) che l’Italia «viola il diritto alla salute delle donne» che vogliono abortire e che devono scontrarsi con «notevoli difficoltà».

Il segretario della Cgil di Ragusa prosegue “alle carenze di un sistema sanitario pubblico già inadeguato nelle diverse articolazioni  ospedaliere e nelle strutture della medicina territoriale, a rendere impraticabile l’applicazione di questa Legge si aggiunge l’elevato numero di obiettori di coscienza tra gli operatori sanitari. Pur riconoscendo che l’obiezione di coscienza è senz’altro un diritto individuale, al pari del diritto di autodeterminazione della donna, l’esercizio dello stesso non può trasformarsi in una abrogazione di fatto della norma. Chiudere le porte di ospedali, destrutturare i consultori svuotandoli della funzione storica di organismo diffuso sul territorio, priva le donne del supporto psicologico, fisico e logistico,  rendendo inapplicabile l’esercizio del loro diritto sancito dalla legge. Inoltre, la numerosa presenza di donne straniere nella provincia di Ragusa, pone una ulteriore assunzione di responsabilità nell’organizzazione delle strutture del sistema sanitario pubblico. Le difficoltà di interfacciarsi con i nostri sistemi pubblici di servizi sociali e sanitari, aggiunte alle differenze culturali e alle difficoltà linguistiche, amplificano, per queste donne, il rischio di ricorso a pratiche pericolose e illegali. I dati sulla mancata applicazione della L. 194 a livello nazionale sono  allarmanti e si attestano attorno all’80% per tutte le categorie professionali (ginecologi, anestesisti, personale non medico);  la Sicilia è purtroppo più che in linea con il trend nazionale, al punto che esistono realtà con il 100% di obiettori!

La pandemia ha aggravato il quadro generale: molte  strutture hanno deciso in autonomia di interrompere il servizio IVG, altre di ridurre il numero di interventi settimanali compresa la sospensione delle  procedure di IVG farmacologica: nei tempi di crisi a pagare di più sono sempre le donne; non soltanto il lockdown ha visto l’aumento dei casi di violenza domestica, ma anche le porte sbarrate dei reparti ginecologia” Poi Scifo conclude “oggi si parla di medicina di genere in relazione alle specifiche patologie che colpiscono le donne nel campo della prevenzione, ma le donne si vedono ancora negare diritti fondamentali già acquisiti a seguito di lotte di civiltà e che diventano inattuabili e non fruibili. Una grave contraddizione di ‘sistema’ che non può essere sottaciuta, perché l’interruzione volontaria di gravidanza in piena  sicurezza si innesta nell’ambito della fruizione del diritto costituzionale alla salute e la libertà di scelta delle donne”. (da.di.)

Tags: 8 marzocgil ragusadonne
ShareTweetSendShare
Previous Post

Stitichezza e glicemia, rimedi e dieta ad alto residuo

Next Post

Dia sequestra 600 mila euro a un ex amministratore giudiziario

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Dia sequestra 600 mila euro a un ex amministratore giudiziario

Dia sequestra 600 mila euro a un ex amministratore giudiziario

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

La Sicilia a segno nel Karting Tricolore

La Sicilia a segno nel Karting Tricolore

24 Maggio 2022
Ragusa, bando per posteggi mercato Marina di Ragusa

Ragusa, bando per posteggi mercato Marina di Ragusa

24 Maggio 2022
Modica e le sue eccellenze a Geo su Rai tre

Modica e le sue eccellenze a Geo su Rai tre

24 Maggio 2022
Covid Italia, 9.820 nuovi casi, 80 morti nelle ultime 24 ore

Covid Italia, 9.820 nuovi casi, 80 morti nelle ultime 24 ore

24 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

La Sicilia a segno nel Karting Tricolore

La Sicilia a segno nel Karting Tricolore

24 Maggio 2022
Ragusa, bando per posteggi mercato Marina di Ragusa

Ragusa, bando per posteggi mercato Marina di Ragusa

24 Maggio 2022
Modica e le sue eccellenze a Geo su Rai tre

Modica e le sue eccellenze a Geo su Rai tre

24 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}