• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » La salute mentale inizia a tavola: la dieta con i mood food

La salute mentale inizia a tavola: la dieta con i mood food

Redazione by Redazione
5 Marzo 2022
in Salute e benessere
0
La salute mentale inizia a tavola: la dieta con i mood food
Share on FacebookShare on Twitter

La salute mentale inizia a tavola con una dieta sana ed equilibrata che aiuta ad avere un benessere psicofisico. La salute mentale in questi anni è stata messa a rischio in questi ultimi anni, prima con la pandemia Covid e ora con la guerra tra Russia e Ucraina.  Alla base della dieta con un apporto positivo sulla salute psicofisica ci sono gli alimenti della Dieta mediterranea, i cosiddetti mood food che, al contrario del comfort food, non forniscono solo un appagamento momentaneo grazie alla loro natura dolce, ma agiscono sullo stato emotivo in virtù della loro ricchezza nutrizionale. L’umore può incidere sui comportamenti alimentari, ma anche gli alimenti condizionano l’umore. A sostenerlo molti scienziati che evidenziano l’esistenza di solide associazioni tra qualità della dieta e salute mentale, riportando evidenze che indicano un effetto protettivo di stili nutritivi sani sull’umore: in pratica una corretta alimentazione può migliorare il tono dell’umore.

Salute mentale ed effetto Covid

La salute mentale in questi ultimi anni legati alla pandemia Covid, sia per chi ha contratto il Covid-19, sia per chi invece lo ha scampato, ha creato molti disturbi e l’insorgenza di malattie mentali. Il mondo non è più lo stesso da quando la pandemia ha cominciato a far parte delle nostre vite, e nemmeno noi lo siamo. Secondo uno studio condotto dal Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University, infatti, l’impatto del COVID-19 sulla salute mentale è stato profondamente negativo. Su 2400 persone che hanno partecipato allo studio, circa il 16-18% dei partecipanti hanno mostrato sintomi di ansia e depressione. I soggetti più esposti sono stati le donne e i giovani, chi soffriva di disturbi del sonno, chi aveva parenti con il COVID-19 e chi soffriva uno stato di salute già precario. I pazienti con disturbi psichiatrici preesistenti hanno poi mostrato un peggioramento dei sintomi psichiatrici. Ci sono poi coloro che hanno contratto il Covid-19, i quali, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, sono più soggetti (il 60% in più rispetto a chi non ha contratto la malattia) a sintomi come depressione, insonnia, declino cognitivo e ansia, anche a un anno di distanza dalla guarigione dal Covid-19.

Ora abbiamo un’altra grande minaccia a cui far fronte, ossia la guerra tra Russia e Ucraina, che anche se non ci colpisce direttamente può in qualche modo influenzare il nostro stato di salute mentale. Ecco perché la cosa migliore da fare è correre ai ripari. A tale scopo c’è una dieta che può aiutare, l’unica nel mondo in grado di incidere e beneficiare anche sulla salute mentale. Sto parlando della dieta mediterranea. Secondo la psichiatria nutrizionale, recuperare il benessere mentale è possibile a partire dall’alimentazione. «Il cibo aumenta il trofismo muscolare e il tono dell’umore e quindi la capacità di superare lo stress», dice Fatati. «È importante scegliere alimenti della dieta mediterranea che migliorano il microbiota intestinale, da cui dipende la produzione di serotonina e di conseguenza il tono dell’umore». Una dieta sana promuove un intestino sano, che comunica con il cervello attraverso quello che è noto come l’asse intestino-cervello. I batteri presenti nell’intestino producono neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, che regolano l’umore e le emozioni.

La dieta per la salute psicofisica si basa su due principi generali: la variazione e il colore degli alimenti per potere assumere la maggior quantità possibile di polifenoli, ricchi di antiossidanti. Il cibo non è un farmaco, ma è capace di instaurare un circolo virtuoso di benessere e uno stile di vita sano. Un aspetto fondamentale anche nei bambini e nei ragazzi giovani. Durante tutta l’adolescenza, infatti, la regione dei lobi prefrontali è ancora in costruzione. Si tratta della zona dedicata all’elaborazione dei dati acquisiti, al pensiero e all’identificazione del comportamento migliore da tenere in determinate situazioni. Ecco perché questa è la fase in cui mandare messaggi corretti anche dal punto di vista alimentare. I grandi studi osservazionali,  possono mostrare solo le correlazioni tra cibo e salute mentale, ma non la causalità, il che solleva la domanda: quale viene prima? L’ansia e la depressione spingono le persone a scegliere cibi malsani o viceversa? Le persone che sono felici e ottimiste sono più motivate a consumare cibi nutrienti?

Uno studio che ha fatto luce sulla connessione cibo-umore è stato pubblicato nel 2017.Un team di ricercatori ha cercato di capire se cambiando dieta si contribuiva ad alleviare la depressione. Hanno coinvolto 67 persone clinicamente depresse e le hanno divise in gruppi: uno era supportato da un dietologo, mentre l’altro che fungeva da controllo, aveva un supporto sociale, ma non consigli dietetici. Entrambi i gruppi erano abituati ad alimentarsi con junk food e cibi poco nutrienti e tutti hanno continuato a prendere i farmaci anti depressivi prescritti. Dopo 12 settimane, i punteggi medi di depressione erano migliorati in entrambi i gruppi, ma in misura maggiore nel gruppo che seguiva la dieta sana: circa un terzo di queste persone non era più classificato come depresso, rispetto all’8% delle persone nel gruppo di controllo. Il cibo, quindi, proprio come altri comportamenti sani come il riposo, può incidere positivamente sulla salute psicofisica. Questo non vuol dire che chi segue uno stile di vita sano, stia necessariamente sempre bene, ma l’alimentazione è un aspetto che possiamo controllare ed è un gesto di supporto e cura di sé che si può praticare tutti i giorni.

Tags: dietamood foodSalutesalute mentale
ShareTweetSendShare
Previous Post

Guerra Ucraina: sit-in per la pace domani a Modica

Next Post

Ucraina, Casellati “L’Italia in prima linea per l’emergenza umanitaria”

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ucraina, Casellati “L’Italia in prima linea per l’emergenza umanitaria”

Ucraina, Casellati “L’Italia in prima linea per l’emergenza umanitaria”

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

Squalo bianco di 5 metri nella Stretto di Messina VIDEO

Squalo bianco di 5 metri nella Stretto di Messina VIDEO

16 Maggio 2022
Augusta, ladri in fuga dai tetti: refurtiva per 20 mila euro

Presi i ladri in fuga dai tetti: refurtiva per 20 mila euro

16 Maggio 2022
Bonus auto e moto fino a 5 mila euro: ecco come averli

Bonus auto e moto fino a 5 mila euro: ecco come averli

16 Maggio 2022
Covid, positivi in calo nel Ragusano: morta una donna

Positivi Covid in calo: morta una donna di Ragusa

16 Maggio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Squalo bianco di 5 metri nella Stretto di Messina VIDEO

Squalo bianco di 5 metri nella Stretto di Messina VIDEO

16 Maggio 2022
Augusta, ladri in fuga dai tetti: refurtiva per 20 mila euro

Presi i ladri in fuga dai tetti: refurtiva per 20 mila euro

16 Maggio 2022
Bonus auto e moto fino a 5 mila euro: ecco come averli

Bonus auto e moto fino a 5 mila euro: ecco come averli

16 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}